Fondo Centrale Garanzia: 61mila domande accolte nel 2012 per 8,2 miliardi di finanziamenti

EuroOltre 62mila istanze presentate - il 3,5% in più rispetto al 2011 -, di cui 61.608 accolte. Sono i numeri del Fondo Centrale di Garanzia, che nel 2012 ha concesso 4 miliardi di euro di garanzie, permettendo di attivare circa 8,2 miliardi di euro di finanziamenti alle Pmi. Secondo il report pubblicato dal Ministero dello sviluppo economico sul funzionamento dello strumento, il 99,5% delle imprese ammesse ha avuto accesso al finanziamento senza prestare garanzie reali.

Mercato interno: consultazione pubblica sul riconoscimento dei prodotti per la circolazione nell'Ue

Export - foto di OneEighteen C'è tempo fino al 17 aprile 2013 per partecipare alla consultazione pubblica lanciata dalla Commissione europea sul mutuo riconoscimento dei prodotti per la libera circolazione nel mercato comunitario. Attraverso il sondaggio, dal titolo 'Reforming the internal market for industrial products', Bruxelles intende raccogliere i pareri di tutti i soggetti interessati sugli ostacoli che limitano la circolazione delle merci nell'Ue, soprattutto di quelle non soggette alle regole di armonizzazione dell'Unione.

Ricostruzione Abruzzo: Monti firma il decreto per il riconoscimento dei contributi ai privati

Terremoto L'Aquila - foto di paolo di tommasoIl premier Mario Monti ha firmato il decreto per la ricostruzione privata de L’Aquila e degli altri Comuni del cratere danneggiati dal sisma del 6 aprile 2009. Il testo, ora in attesa della registrazione da parte della Corte dei Conti, introduce un nuovo metodo per la concessione degli indennizzi nei centri storici. Obiettivo: erogare i rimborsi ai cittadini più velocemente.

Sisma Emilia: Tajani sostiene Anci su aiuti a imprese terremotate

Terremoto"Come vicepresidente e commissario all’Industria, mi sto adoperando all'interno del Collegio affinché gli aiuti nazionali alle imprese nelle zone terremotate siano dichiarati compatibili con il regime europeo in materia di aiuti di Stato", come richiesto dall'Associazione nazionale dei comuni italiani. Lo ha dichiarato Antonio Tajani, durante la conferenza di Alto livello dei Mister Pmi dedicata al rilancio dell'imprenditorialità, in corso a Bologna. Evento 'vetrina' per la città e per la Regione, ha detto il commissario, e un'occasione per fare il punto sulle iniziative intraprese da Bruxelles a sostegno della ripresa in Emilia dopo gli eventi sismici del maggio scorso.

Bando agevolazioni per l'acquisto della prima casa in Umbria

Prima casaDalla Regione Umbria un bando da 2 milioni e mezzo di euro per l'acquisto della prima casa. A poter usufruire delle agevolazioni regionali, le giovani coppie – sposate e non – formate da cittadini italiani o stranieri residenti o che svolgono un'attività lavorativa da almeno 2 anni in Umbria. La pubblicazione del bando è prevista per la prossima settimana.

Future Build Expo 2013: a Parma il Salone della sostenibilita’

SostenibilitàArchitettura, energia e sicurezza. Sono questi i temi chiave di “Future Build Expo 2013”, il Salone della sostenibilità in corso a Parma fino al 10 febbraio. Obiettivo del Salone è diffondere la “cultura dell’efficienza energetica”, dando visibilità agli operatori e alle misure che promuovono la riqualificazione energetica degli edifici esistenti, la sostenibilità nel mondo produttivo, le smart cities, gli ecoquartieri e il social housing.

Ict e sociale: finanziamenti a 9 progetti Ue per benessere anziani

Anziani - foto di BotMultichillC’è anche l’Italia tra i partner dei 9 progetti europei finanziati nell’ambito del Piano d’azione per il benessere degli anziani nella società dell’informazione. Iniziative, concluse con successo nel 2012, che promuovono l’applicazione delle nuove tecnologie dell’informazione (Ict) nelle abitazioni dei cittadini over 60 e nella gestione dei servizi socio-sanitari per migliorare la qualità della vita degli anziani.

Sardegna: risorse agli Enti Locali dal Fondo Unico

CagliariDalla Regione erogati oltre 287 milioni di euro agli Enti Locali, che permetteranno di realizzare nuovi nvestimenti destinati alle famiglie e alle imprese: nello specifico il finanziamento prevede, 244 milioni e 997 mila euro per i Comuni e 41 milioni e 820 mila euro per le Province.

Pmi: finanziamenti Bnl, Confesercenti e Cosvig per sviluppo e internazionalizzazione

FinanziamentiBnl gruppo Bnp Paribas, Confesercenti e Consorzio nazionale di sostegno e sviluppo delle garanzie sottoscrivono un accordo da un miliardo di euro a favore delle piccole e medie imprese. In particolare a quelle che operano nei settori del commercio, del turismo e del terziario. Obiettivo: sostenerne il consolidamento e lo sviluppo, sia in Italia che sui mercati esteri.

Polo del Salotto: Accordo di programma da oltre 100 milioni di euro

Lounge - Foto di JuTaApprovato nei giorni scorsi l'Accordo di programma dell’Area Murgiana per il settore del Mobile Imbottito, sottoscritto tra il Ministero delle Sviluppo Economico, la Regione Basilicata, la Regione Puglia e l'Agenzia Nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa Spa (InvItalia). La firma è prevista per domani, presso il Ministero dello Sviluppo Economico a Roma.

Toscana: Rossi annuncia nuovi strumenti microcredito

Povertà - foto di cinocinoMicrocredito. È questa la parola chiave per uscire dalla crisi e combattere la povertà. Almeno secondo il presidente della Regione Toscana Enrico Rossi, che in un editoriale comparso su L'Unità indica una serie di interventi di sostegno finanzario che nel 2013 dovrebbero aiutare almeno 10mila famiglie in difficoltà a affrontare le spese quotidiane. E anche le imprese.