Lazio: accordo Filas-Roma Startup per le imprese innovative

Start upFavorire lo sviluppo di nuove idee imprenditoriali nel Lazio. Questo l’obiettivo dell’accordo siglato tra Filas - Finanziaria Laziale di Sviluppo – e l’associazione Roma Startup. I neo-imprenditori potranno contare su uno stanziamento iniziale di 20 milioni di euro messi a disposizione da Filas (attraverso il Fondo POR-FESR I.3 della Regione Lazio per il Capitale di Rischio), che verranno investiti per incentivare le startup con la partecipazione di privati.

Piemonte: Fondo acquisizione crediti e Single company project per lavoratori e imprese

Lavoratori Sono i due interventi approvati di recente dalla Giunta regionale a sostegno dei lavoratori e delle imprese piemontesi. Il Fondo intende aiutare i lavoratori in condizioni di disagio economico, dando loro più tempo per il pagamento dei prestiti bancari agevolati. Il Single company project invece promuove l’internazionalizzazione del sistema produttivo piemontese.

Grande Progetto Pompei: aperti i primi tre cantieri

Pompei - foto di Carlo MiranteIl commissario europeo per le Politiche Regionali Johannes Hahn inaugura, insieme ai ministri dei Beni culturali, per la Coesione territoriale e dell’Interno, Lorenzo Ornaghi, Fabrizio Barca e Annamaria Cancellieri, i primi tre cantieri del Grande Progetto Pompei. Un piano di interventi da 105 milioni di euro dedicato al sito archeologico campano che attrae ogni anno 2,3 milioni di turisti.

Abruzzo: 7,6 milioni per i Piani di zona dei servizi sociali

Old people - foto di Ed YourdonCon l'obiettivo di garantire la continuità dei servizi destinati alle persone svantaggiate, la Giunta regionale ha approvato - su proposta dell'assessore alle Politiche Sociali Paolo Gatti - lo stanziamento di 7,62 milioni di euro per il cofinanziamento dei Piani di Zona dei Servizi Sociali. L'iniziativa, spiegano dall'assessorato, acquista un ruolo particolarmente importante in un momento in cui le risorse statali per il sociale sono sempre più scarse.

Chimica: Commissione Ue, da revisione REACH agevolazioni per le Pmi

LaboratorioLa Commissione europea pubblica un rapporto in cui tira le somme sull'efficacia del regolamento REACH - Registration, Evaluation, Authorisation and Restriction of Chemical substances - per la registrazione delle sostanze chimiche pericolose, entrato in vigore il 1 luglio 2007. Secondo Bruxelles, REACH ha non solo elevato la protezione della salute umana e dell'ambiente, ma anche migliorato la circolazione delle sostanze chimiche nel mercato interno, contribuendo alla competitività e all'innovazione delle imprese. E ora dovrebbe essere revisionato per essere più accessibile alle Pmi.

Pmi: Parlamento europeo chiede strumenti di finanziamento piu' flessibili

ImpresaNuove forme di finanziamento modellate sulle esigenze delle piccole e medie imprese. E' quanto chiesto dal Parlamento europeo, riunito in plenaria a Strasburgo, con una risoluzione non legislativa approvata a grande maggioranza. Tra le proposte, crediti flessibili, più trasparenza e puntualità nelle informazioni e maggiore cooperazione tra gli istituti di credito. Il tutto accompagnato da una rapida entrata in vigore della direttiva sui ritardi dei pagamenti.

Lombardia-Fondazione Cariplo: bando con finanziamenti per il capitale umano nella ricerca

RicercaRafforzare le competenze scientifiche e tecnologiche attraverso la collaborazione tra imprese, organismi di ricerca (pubblici e privati) e università. E’ questo l’obiettivo dell’avviso congiunto promosso dalla Regione insieme alla Fondazione Cariplo per la presentazione di progetti volti a promuovere, sviluppare e valorizzare il capitale umano della ricerca. Le risorse a disposizione ammontano a 8 milioni di euro, cui potranno accedere imprese, università e centri di ricerca presentando inizialmente manifestazioni d’interesse.

Fondo Garanzia Pmi: decreto attuativo su portafogli di finanziamenti al vaglio dei ministeri

Euro - foto di Public Domain PhotosIl decreto attuativo sui portafogli di finanziamenti, nell'ambito della revisione del Fondo di garanzia per le piccole e medie imprese, attende il via libera definitivo dei ministeri dello Sviluppo economico e dell'Economia. Ministeri a lavoro per perfezionare un testo, già pronto, che è però stato oggetto di una serie rilievi da parte dei rappresentanti delle imprese.

Proof of Concept: sovvenzioni Cer a 27 ricercatori europei

Ricerca - foto di NASA Goddard Photo and VideoIn arrivo 27 sovvenzioni targate Consiglio europeo della ricerca a favore di ricercatori europei di alto livello. Lo ha annunciato oggi il Cer, presentando gli esiti dell'ultima fase dell'iniziativa "Proof of Concept". Una linea di finanziamento per superare il gap tra il laboratorio e il mercato che ha già assicurato 33 sovvenzioni dal suo lancio, nel 2011.

Auto ecologiche: ultimi step per gli incentivi

Auto - foto di zabriensky what?Il decreto ministeriale attuativo del meccanismo che introduce gli incentivi per l'acquisto di veicoli a basse emissioni è fermo alla Corte dei conti, in attesa della registrazione. Ma, al lungo cammino degli incentivi sotto il profilo della tempistica, si aggiungerebbero anche criticità di ordine economico.

L'Aquila: bandi PIT, contributi dal Fesr per progetti nei territori montani

Abruzzo - foto di Daniele FaietaIn arrivo nella Provincia dell'Aquila nuovi incentivi per la valorizzazione dei territori montani, grazie all'approvazione, da parte della Giunta provinciale, di nuovi bandi PIT (Progetti Integrati Territoriali) a valere sul POR FESR 2007/2013 - Attività IV 2.1. L'importo complessivo, da distribuire tra enti pubblici e privati, è di oltre 5,8 milioni euro.