Via libera alle risorse del Fondo Dopo di Noi per l'assistenza ai disabili gravi
Ammontano complessivamente a 76,1 milioni di euro per il 2022 le risorse del Fondo Dopo di Noi ripartite dai ministri del Lavoro e per la disabilità, di concerto con il ministro dell'Economia e quello della Salute destinate a finanziare l’assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare.
PNRR, come funziona l'assegno universale per gli anziani non autosufficienti
In arrivo la piattaforma con i bandi PNRR per ricercatori, imprese e startup
Zona franca urbana sisma: le novità sulle agevolazioni 2023
Anche nel 2023 i datori di lavoro localizzati nella ZFU sisma centro Italia potranno continuare a beneficiare delle agevolazioni di natura previdenziale, stabilite all’indomani del terremoto che nel 2016 ha colpito Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria.
Finanziamento BEI da 500 milioni a CDP per ricostruzione post sisma
Come ottenere i contributi per l'apicoltura del Piano strategico PAC 2023-27
In Gazzetta ufficiale il decreto del Ministero dell'Agricoltura che disciplina gli aiuti della Politica agricola comune per il settore apistico nel quadro del Piano strategico nazionale PAC dell'Italia (PSP 2023-27).
Agricoltura: via libera di Bruxelles al Piano strategico PAC
CDP, la piattaforma Business Matching per le imprese sbarca negli USA
Aree interne: ultimi giorni per i Comuni per candidarsi a Jazz’inn
Si chiudono a fine gennaio i termini per l’invio delle candidature dei Comuni delle aree interne interessati ad ospitare la nuova edizione di Jazz’inn, l'iniziativa di open innovation che porta nei borghi imprese, startup e investitori per progettare e investire insieme.
Accordo BEI-CDP: 200 milioni agli enti locali per investimenti green
Al via i nuovi bandi Sport di tutti
Le ultime novità sui contributi PNRR per comunità energetiche rinnovabili e autoconsumo
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza stanzia 2,2 miliardi per le comunità energetiche rinnovabili e l’autoconsumo. Fondi che andranno a Pubbliche Amministrazioni, famiglie e imprese dei Comuni con meno di 5.000 abitanti e che saranno concessi sotto forma di contributo a fondo perduto anziché di prestito. La misura è ora al vaglio della Commissione europea.