Edilizia scolastica – finanziamenti per sicurezza e adeguamento sismico

Edilizia scolastica Durante la giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, Governo, BEI e CDP hanno annunciato investimenti per un totale di 2,7 miliardi di euro.

Fondi europei – bando per Edilizia scolastica nel Mezzogiorno

Edilizia scolastica – tutti gli investimenti in programma

La situazione delle scuole dal punto di vista della sicurezza non è positiva, come mostrano i dati forniti da Cittadinanzattiva in occasione della giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole. Ma i fondi non mancano e sono in arrivo poco più di 2,7 miliardi di euro.

44 crolli solo nell'acnno scolastico 2016/2017

I dati forniti da Cittadinanzattiva circa lo stato di salute delle scuole italiane sono tutt’altro che rincuoranti.

Una su quattro ha una manutenzione inadeguata e solo il 3% è in ottimo stato. Un quarto circa di aule, bagni, palestre e corridoi presenta distacchi di intonaco; segni di fatiscenza, come muffe ed infiltrazioni, sono stati riscontrati nel 37% delle palestre, nel 30% delle aule, nel 28% dei corridoi, nel 24% dei bagni. E come se non bastasse, solo nello scorso anno scolastico si è avuto notizia, tramite la stampa locale, di 44 episodi di crolli e, da settembre ad oggi se ne sono verificati altri 14.

“Senza un’Anagrafe dell’edilizia scolastica aggiornata e completa, ci chiediamo come possano essere individuati gli istituti e decisi gli interventi prioritari da attuare con i fondi stanziati di recente dal MIUR con il Piano Triennale di un miliardo e 58 milioni di euro, soprattutto in quelle Regioni, come Calabria, Campania e Sicilia, destinatarie di una buona fetta degli stanziamenti, ma che risultano più indietro nell’aggiornamento dell’Anagrafe”, commenta Adriana Bizzarri, coordinatrice nazionale Scuola di Cittadinanzattiva.

Un miliardo per l’adeguamento sismico delle scuole

A Roma, nel corso di un evento per la celebrazione della giornata nazionale per la sicurezza nelle scuole, la ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Valeria Fedeli ha annunciato la firma di un decreto che autorizza la spesa di un miliardo e 58 milioni di euro per la concessione di finanziamenti ai Comuni per l’adeguamento sismico delle scuole.

Intesa MIUR-BEI-CDP per programmazione 2018-2020

Ma la fetta maggiore di investimenti nell’edilizia scolastica viene dalla firma del protocollo d’intesa tra il Ministero, la Banca europea per gli investimenti e Cassa depositi e prestiti, che dà avvio alla programmazione 2018-2020 per un totale di 1,7 miliardi.

A siglarla, la ministra Fedeli, il vicepresidente della BEI Dario Scannapieco e la Chief Business Officer di CDP Antonella Baldino. Sulla base del Protocollo di intesa, la BEI potrà stanziare fino a 1,3 miliardi di euro - cui si aggiungono 400 milioni residui della programmazione precedente - per finanziare gli interventi di adeguamento e messa in sicurezza delle scuole italiane. CDP utilizzerà queste risorse per la concessione di finanziamenti alle Regioni destinati alla realizzazione degli interventi attivati da Comuni, Province e Città Metropolitane, individuati sulla base di graduatorie di priorità predisposte dalle Regioni stesse.

Nel dettaglio, i prestiti saranno destinati alla realizzazione di interventi straordinari di ristrutturazione, miglioramento, messa in sicurezza, adeguamento sismico, efficientamento energetico e costruzione di nuovi edifici scolastici.

Il protocollo d’intesa rappresenta il consolidamento della collaborazione tra BEI, CDP e Governo italiano per la realizzazione del Piano di Edilizia scolastica avviato nel 2015. Nel primo triennio (2015-2017) sono stati approvati da BEI oltre 1,4 miliardi di euro di finanziamenti, per i due terzi già allocati tramite CDP, con interventi in più di 1.500 scuole sparse su tutto il territorio nazionale.

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Tinexta Innovation Hub