Nasce il fondo Eurosud: otto miliardi per lo sviluppo del Mezzogiorno

Johannes Hahn - Credit © European Union, 2011Il piano Eurosud, dopo un rapidissimo accordo tra governo e Regioni, diventa realtà. In questo modo, otto miliardi di fondi strutturali entrano in un nuovo contenitore che sarà indirizzato verso quattro assi di investimento privilegiato: agenda digitale, istruzione, occupazione, infrastrutture. Lo ha annunciato questa mattina, a Roma, il ministro per le Politiche regionali, Raffaele Fitto, insieme al sottosegretario alla presidenza del Consiglio, Gianni Letta, e al commissario europeo per le Politiche regionali, Johannes Hahn. Presenti anche i governatori di Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Sardegna e Sicilia.

MEDIA 2007: contributi per la diffusione delle produzioni audiovisive in Europa

Ciak - foto di AgatheDSi avrà tempo fino al 22 dicembre 2011 per presentare progetti per promuovere e migliorare la circolazione delle opere audiovisive in Europa. L'invito a presentare proposte lanciato dalla Commissione europea è dotato di uno stanziamento complessivo di 2 milioni di euro, nell'ambito del programma MEDIA 2007 che da quattro anni incentiva e sostiene la competitività degli operatori dell'UE attivi nel campo dell'audiovisivo

PAR 2007-2013: sbloccati fondi FAS per Emilia Romagna, Lombardia e Umbria

Raffaele Fitto - Copyright 2004-2005 Raffalele FittoNei giorni scorsi, in una conferenza stampa a Palazzo Chigi, il ministro per i Rapporti con le Regioni e per la Coesione territoriale, Raffaele Fitto, insieme ai governatori delle regioni Emilia Romagna (Vasco Errani), Lombardia (Roberto Formigoni) e Umbria (Catiuscia Marini) ha annunciato lo sblocco delle risorse del Fondo Aree Sottoutilizzate (FAS) per la realizzazione dei rispettivi Programmi attuativi regionali 2007-2013 (PAR). Si tratta di risorse complessive per oltre 1 miliardo di euro.

UE: oltre 90 milioni di euro per la cooperazione universitaria internazionale

Studenti - European commission creditFino al 23 febbraio 2012 sarà possibile aderire all'ultimo bando del programma Tempus IV, l'iniziativa comunitaria che dal 1990 promuove la modernizzazione delle università nei Paesi partner dell'UE. L'invito, dotato di uno stanziamento complessivo di 90,6 milioni di euro, favorirà l'introduzione di riforme nei sistemi educativi degli Stati coinvolti, rafforzando la cooperazione universitaria internazionale.

Veneto: 40 milioni di euro per la banda larga

Computer - European commission creditIl digital divide sarà solo un ricordo grazie al nuovo piano tecnico per la diffusione della banda larga in 280 Comuni veneti. Il piano, dotato di uno stanziamento complessivo di 40 milioni di euro, finanzierà interventi per lo sviluppo e l'applicazione delle nuove tecnologie su tutto il territorio, coinvolgendo popolazione, imprese e pubblica amministrazione.

Piano Sud: 8 miliardi di euro dalla riduzione del cofinanziamento italiano al QCS

Mercedes Bresso - Credit © European Union, 2011L'Italia potrà beneficiare di una riduzione della propria quota di cofinanziamento ai programmi del Quadro comunitario di sostegno per il periodo 2007-2013, passando dall'attuale 50% al 25%. Una decisione, per ora sola anticipata dalla presidente del Comitato delle Regioni, Mercedes Bresso, che potrebbe sbloccare la spesa dei fondi UE.

Lombardia: nuovi fondi per sbloccare i pagamenti della PA

Euro banknotes - foto di Julien JorgeLe 12 Province e i 1.547 Comuni della Lombardia avranno a disposizione un plafond finanziario di 70 milioni di euro per effettuare investimenti altrimenti impossibili a causa dei vincoli imposti dal Patto di stabilità nazionale. E' la Regione a mettere a disposizione tali risorse, in seguito ad un Accordo siglato con ANCI Lombardia (Associazione dei Comuni) e UPL (Unione delle Province lombarde).

IV invito del Programma Spazio Alpino

Alpi - foto di JohnwIl 28 novembre 2011 si apriranno i termini per aderire al quarto invito del Programma Spazio Alpino 2007-2013. L'iniziativa, cofinanziata dalla Commissione europea, promuove la valorizzazione e la tutela dello spazio vitale ed economico delle Alpi, grazie ad uno stanziamento complessivo di 24 milioni di euro.

PE: no alla riduzione del budget europeo per il 2012

European Parliament - foto di RamaCon 431 voti a favore, 120 voti contrari e 124 astensioni, lo scorso 26 ottobre il Parlamento europeo ha dichiarato la sua opposizione ai tagli per il budget Ue 2012, proposti nel mese di luglio dal Consiglio europeo. La cifra stabilita per il bilancio del prossimo anno, pari a 133,1 miliardi di euro, servirà, tra le altre cose, a finanziare la ricerca, la promozione delle pmi e i progetti di cooperazione e di sostegno all’immigrazione.

Sicilia: on-line il software per usufruire del credito d'imposta

Computer mouse - foto di Wadofglue

L'Agenzia delle Entrate ha reso fruibile il software per la compilazione delle istanze ai fini del credito di imposta per gli investimenti e per la crescita dimensionale delle imprese in Sicilia, in attuazione della Legge regionale n. 11/2009. Le richieste di agevolazione potranno essere presentate a partire dalle ore 10 del prossimo 3 novembre.

Hahn e Fitto, un piano per recuperare i fondi di coesione italiani

Johannes Hahn - Credit © European Union, 2011Le risorse non spese fino ad oggi nel quadro delle politiche di coesione saranno recuperate e destinate a una serie di assi di sviluppo prioritario. E’ questa la notizia più importante comunicata oggi in una conferenza stampa congiunta a Roma dal ministro delle Politiche regionali, Raffaele Fitto, e dal commissario europeo per le Politiche regionali, Johannes Hahn. Partendo, come primo obiettivo di investimento, dal recupero dell’area archeologica di Pompei.