Fondo Bioraffinerie: ecco le regole operative per i finanziamenti alla riconversione

Photo credit: - Source: Pexels - Photographer: Chris LeBoutillierIl MASE ha approvato le regole operative degli incentivi alla riconversione totale o parziale delle raffinerie tradizionali esistenti in bioraffinerie. Via libera del Ministero dell’Ambiente anche alla convenzione stipulata con il GSE, chiamato a gestire un sistema di incentivi che cuba 260 milioni di euro.  

Bioeconomia: ad aprile le nuove call della Circular Bio-based Europe JU

Bonus edilizi 2025, presto le novità sui portali Enea

Foto di Ian Panelo da PexelsI bonus edilizi sono stati confermati nella legge di Bilancio 2025 anche se con rimodulazioni e decalage. In virtù delle modifiche, i portali di Enea sono in aggiornamento, per questo l'Agenzia suggerisce di attendere per l'invio dei documenti. Il tanto atteso rinnovo per un altro anno del bonus ristrutturazioni al 50% vale solo per la prima casa e solo per chi ne abbia il "reale godimento", escludendo nude proprietà e locazioni. Rimodulati l'ecobonus e il sismabonus. Reiterato anche il bonus mobili. Tra conferme e smentite, ecco le novità.

Cosa prevede la Legge di bilancio 2025?

Regione Lazio, pronto il bando Valore Artigiano per l’innovazione delle imprese

Bando Valore Artigiano - Fonte: Regione Lazio Si aprirà a fine febbraio il nuovo bando "Valore Artigiano", promosso dalla Regione Lazio per favorire l'innovazione delle imprese artigiane del territorio e valorizzare l'artigianato artistico e tradizionale. A disposizione dell'avviso un budget di 6 milioni di euro.  

La Regione Lazio presenta il bando Sostegno alle Imprese Cooperative

Iniziativa 3DEN: attivo il bando internazionale per la transizione green in Africa

foto di Damian Patkowski da UnsplashImprese e organismi di ricerca, anche italiani, hanno tempo fino a fine maggio per partecipare al bando, promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) in collaborazione con il sistema ONU, che finanzia progetti pilota in Africa e in Brasile capaci di promuovere l’efficienza energetica e l’adozione di tecnologie digitali innovative nei settori agroalimentare e urbano. La misura fa parte della Fase II del Programma 3DEN - Digital Demand-Driven Electricity Networks che sostiene i Paesi in via di sviluppo nel loro processo di decarbonizzazione e modernizzazione dei sistemi energetici.

COP29: cosa prevede l’accordo di Baku sulla finanza per il clima

Fondi europei: nuove call Programma Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori e JUST 2021-2027

Fondi UE CERV e JUST - 2024 EU - Photographer: Lukasz Kobus - © Copyright: European Union 2024 - Source: EC - Audiovisual ServiceSi apre oggi, 15 gennaio, una nuova call europea per promuovere il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini in attività legate alle politiche dell'UE. Si arricchisce così l'elenco dei bandi lanciati dalla Commissione Europea a valere sul programma "Cittadini, Uguaglianza, Diritti e Valori" 2021-2027. In più, sono attualmente aperti due bandi a valere sul programma "Giustizia" per lo stesso settennato. Ecco tutte le opportunità già disponibili e quelle in arrivo.

Cosa prevedono i programmi europei Giustizia, Diritti e Valori 2021-2027

Indennità di discontinuità lavoratori dello spettacolo 2025: dall’INPS le nuove istruzioni

Indennità lavoratori spettacolo - Foto di cottonbro studio da PexelsL'INPS ha pubblicato nuovi chiarimenti relativi all'indennità di discontinuità per i lavoratori del settore dello spettacolo, aggiungendo delle precisazioni in merito a tempistiche e requisiti per richiedere il sussidio finalizzato a compensare i periodi di inattività del 2024. Ecco le regole per ottenere il bonus. 

Esonero contributivo Sud 2025 e incentivi assunzioni giovani, donne e ZES Unica

FESR Lombardia: competenze per transizione digitale e verde. Via alle domande delle PMI

FESR Lombardia Competenze - Foto di Yan Krukau da PexelsScattano oggi, 15 gennaio, i termini per accedere al bando FESR Lombardia che stanzia 7 milioni di euro per finanziare progetti di potenziamento delle competenze in azienda, con focus sulle green skill e sulle digital skill. Ecco chi può partecipare e come.

Lombardia: incentivi per lo sviluppo delle filiere. Bandi aperti e in arrivo

Ddl PMI: ok in CdM alla legge annuale sulle piccole e medie imprese

Palazzo Chigi - Photo credit: Giovanni Dall'Orto, 29-Mar-2008Dopo il primo esame nel Consiglio dei ministri del 23 dicembre, il Disegno di legge annuale sulle piccole e medie imprese (Ddl PMI) ha ottenuto oggi il via libera del CdM. Tra gli incentivi: mini contratti di sviluppo nel settore moda; agevolazioni per favorire la staffetta generazionale tra lavoratori prossimi alla pensione e neo-assunti under 35; nuovi incentivi fiscali per incoraggiare le reti d'impresa.

Legge Competitività dei capitali in Gazzetta. Guida alle misure per sviluppare il mercato italiano

Lombardia: bando accesso al credito PMI. Via alle domande

Credito Adesso Lombardia Factoring - Foto di Carlos Pernalete Tua da PexelsA partire da oggi, 14 gennaio, le piccole e medie imprese appartenenti alle filiere riconosciute della Lombardia possono accedere al Fondo di garanzia regionale da 20 milioni di euro che mobiliterà finanziamenti per 200 milioni da parte degli intermediari finanziari. Ecco come partecipare.

Lombardia: incentivi per lo sviluppo delle filiere. Bandi aperti e in arrivo

PNRR e Roma Capitale, bando per eventi culturali del Giubileo 2025

Giubileo 2025 - Foto di C1 Superstar da PexelsPromuovere un'offerta culturale più ampia e inclusiva e accrescere l’attrattività degli spazi periferici quali luoghi di conoscenza e produzione culturale. È questo l’obiettivo del nuovo avviso pubblico attraverso cui Roma Capitale, avvalendosi di fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), mette in campo 5 milioni di euro per sostenere un programma di eventi diffusi in occasione del Giubileo 2025. 

La Regione Lazio applica il monitoraggio civico alle Strategie Territoriali

Entra nel vivo la riprogrammazione STEP del FESR Sardegna 2021-27

STEP Platform - Foto di Tung Nguyen da PixabayIl 20 gennaio si chiude la manifestazione di interesse lanciata dalla Regione Sardegna per testare l'interesse delle imprese verso gli ambiti tecnologici dell'iniziativa STEP, la Piattaforma per le tecnologie strategiche per l'Europa cui la nuova versione del PR FESR Sardegna 2021-27 riserva circa 166 milioni di euro. Fondi che saranno assegnati a PMI e grandi imprese attraverso i bandi delle nuove Priorità 8 e 9 per investimenti in tecnologie deep tech, digitali, biotecnologie e tecnologie pulite per la green transition.

Avanzamento fondi europei e riprogrammazione STEP: il punto sulla Coesione in Italia

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Warrant Hub