Riduzione del cuneo fiscale nel modello IRAP 2008

Nel nuovo modello IRAP 2008 è introdotta la novità riguardante l'attuazione degli interventi finalizzati alla riduzione del cuneo fiscale e contributivo, varati con la Finanziaria 2007, allo scopo di favorire la competitività tra le imprese ed incentivare l'occupazione. Ampliate le agevolazioni in presenza di personale dipendente impiegato a tempo indeterminato.

Le deduzioni vanno applicate su base annua, in relazione

  • al periodo di attività dell'impresa
  • ai giorni di durata del rapporto di lavoro quando il dipendente non è impiegato per l'intero periodo di imposta, e, solo per il 2007, con la limitazione al 50% per il periodo compreso tra il 1° febbraio e il 30 giugno.

Ai fini del computo del numero dei lavoratori per i quali spetta la nuova riduzione d'imposta, non devono essere conteggiati

  • gli apprendisti,
  • i disabili,
  • il personale assunto con contratti di formazione lavoro.

perchè nel loro caso è già prevista la piena deducibilità.

Le deduzioni introdotte dalla Finanziaria 2007:

  • 5mila euro per ogni lavoratore dipendente a tempo indeterminato;
  • fino a 10mila euro annui se il lavoratore viene assunto, con le stesse modalità, ma nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia.

Sono diventati deducibili i contributi assistenziali e previdenziali per gli assunti a tempo indeterminato.

L'ammontare del beneficio, non può in ogni caso superare il limite massimo rappresentato dalla retribuzione e dagli altri oneri e spese a carico del datore di lavoro.

Ulteriori novità riguardano la deduzione per l'occupazione di lavoratrici "svantaggiate" e l'introduzione di un pro-rata di deducibilità degli interessi passivi per banche, altri enti e società operanti in campo finanziario.

Da quest'anno, per evitare la fruizione di benefici non cumulabili, va specificato il numero dei dipendenti per i quali si richiedono le diverse deduzioni, considerato che la disciplina consente di effettuare opzioni differenti per ogni lavoratore.

I contribuenti tenuti alla presentazione della dichiarazione dei redditi in forma unificata devono presentare i quadri IQ all'interno di essa.

I soggetti che, invece, non sono tenuti alla forma unificata, devono comunque presentare la dichiarazione Irap congiuntamente a quella dei redditi. Nel frontespizio di Unico, va barrata la casella Irap, collocata nella sezione "Tipo di dichiarazione". I termini di presentazione per l'Irap in forma autonoma sono gli stessi previsti per il modello Unico.

Modelli Irap 2008  

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Tinexta Innovation Hub