Notizie

Fisco: l'acquisto di bonus edilizi non genera reddito imponibile

Foto di Mikhail NilovDopo un'attenta disamina delle norme in materia di imposte sui redditi, l’Agenzia delle entrate ha confermato che la differenza positiva tra il prezzo d’acquisto dei bonus edilizi e il loro valore nominale non costituisce reddito da parte del compratore e, pertanto, non può essere tassata.

I chiarimenti del Fisco sul superbonus

Regione Lazio, i nuovi bandi per l'accesso al credito delle imprese

Presentazione bandi per l’accesso al credito delle PMINuovo Fondo Futuro, Nuovo Fondo Piccolo Credito, Fondo Patrimonializzazione PMI, Basket Bond Lazio. Sono queste le nuove misure messe in campo dalla Regione Lazio per la crescita e la competitività delle micro, piccole e medie imprese laziali nell’ambito della nuova programmazione europea. Sul piatto circa 135 milioni di euro finanziati con il programma regionale FESR Lazio 2021-2027.  

Le priorità della nuova programmazione europea 2021-2027 del Lazio

Dal laboratorio al mercato: al via i piani strategici dell’EIC Programme Managers

Foto di fauxelsPer sostenere lo sviluppo dei progetti finanziati dall’EIC Pathfinder, il Consiglio europeo dell’innovazione (EIC) ha lanciato un nuovo programma che mira a colmare il gap tra la ricerca d'eccellenza e la sua trasformazione in opportunità di mercato, facendo perno su cinque Piani strategici settoriali che prevedono attività come il management della proprietà intellettuale o il networking con stakeholders rilevanti, solo per citarne alcune.

Guida allo European Innovation Council

Dal 1° dicembre addio all'Agenzia per la Coesione territoriale

Ministro Fitto - Copyright: Foto del Dipartimento per le Politiche EuropeePubblicato il decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 10 novembre 2023 che, in attuazione di quanto previsto dal decreto PNRR Ter, trasferisce tutte le funzioni dell'Agenzia per la coesione territoriale, così come le sue risorse umane, strumentali e finanziarie, al Dipartimento per le politiche di coesione, ribattezzato dal Dpcm "Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud".

Ok al decreto PNRR 3: cambia la governance della Politica di Coesione

Erasmus+, la call UE per Centri di eccellenza professionale

Bando erasmusSi aprirà il prossimo 5 dicembre il bando del programma europeo Erasmus Plus che finanzia la creazione e lo sviluppo di piattaforme di cooperazione transnazionale per collegare i Centri di eccellenza professionale. Ecco chi può accedere ai fondi europei e come funziona la call.

Via al bando Erasmus+ 2024. Guida ai fondi europei per formazione, gioventù e sport

Voucher Innovation Manager: fondi esauriti in un giorno

Voucher consulenza innovazione - Foto di Michal Jarmoluk da PixabayE’ durato meno di un giorno lo sportello per la richiesta del Voucher Innovation Manager. Nonostante una dotazione di 75 milioni di euro, le risorse si sono infatti esaurite nello stesso giorno di apertura della misura. Adesso si procederà con la verifica delle richieste di voucher in ordine cronologico di presentazione.

Digital Europe, al via i nuovi bandi per AI, digital skills e tecnologie digitali

I 166 progetti di interesse comune e reciproco che beneficeranno dei finanziamenti CEF. Dentro anche molti italiani

Progetti di interesse comune e di interesse reciproco - Foto di Ilo da PixabayLa Commissione europea pubblica il primo elenco di progetti di interesse comune e progetti di interesse reciproco, infrastrutture energetiche transfrontaliere che beneficeranno di autorizzazioni semplificate e del sostegno finanziario del Connecting Europe Facility (CEF). Tra le 166 iniziative anche Sacoi 3, la dorsale italiana dell’idrogeno, il progetto CCS Ravenna, EastMed e il gasdotto Italia-Malta. Nella stessa giornata Terna celebra il finanziamento CEF a Elmed, il ponte energetico invisibile che collegherà l’Europa e il Nord Africa.

Green Deal, nuovo piano d'azione UE lo sviluppo delle reti elettriche

Via al bando del Corpo europeo di solidarietà 2024: fondi europei per volontariato

Corpo UE solidarietà 2021-27Con un budget di 145 milioni di euro, la nuova call del Corpo europeo di solidarietà finanzia progetti a impatto sociale e di volontariato in un'ampia gamma di ambiti, compresi gli aiuti umanitari. Ecco chi può accedere ai fondi europei e come.

Volontariato: come funziona il Corpo europeo di solidarietà 2021-27

Green Deal, nuovo piano d'azione UE lo sviluppo delle reti elettriche

Energia - Foto di Erich Westendarp da PixabayIl potenziamento delle reti elettriche è un tassello essenziale per gli obiettivi di green transition dell'Unione, che richiede investimenti per aumentare la capacità di trasmissione trasfrontaliera, per gestire milioni di pannelli solari, garantire la ricarica di un numero crescente di veicoli elettrici e assicurare l'operatività delle comunità locali che condividono energia. Per questo la Commissione propone un piano d'azione diretto a un'espansione rapida e capillare delle reti europee.

Come cambiano gli incentivi per la produzione di energia rinnovabile con la riforma del mercato elettrico UE

Fondo turismo sostenibile del PNRR: in arrivo 300 milioni in più

Photo by Anna UrlapovaComplice la revisione del PNRR approvata dalla Commissione UE, la dotazione del Fondo turismo sostenibile finanziato dal PNRR e dalla BEI dovrebbe aumentare di ulteriori 300 milioni di euro. Salirebbero in questo a 800 milioni le risorse gestite dalla BEI, per il tramite di intermediari finanziari già selezionati e operativi, con cui le imprese possono realizzare progetti di investimento per aumentare la propria competitività.

L'altro Fondo Turismo Sostenibile per le imprese

Golden power: come funziona l'accesso prioritario agli incentivi MIMIT

Foto di Gerd Altmann da PixabayIn vigore il decreto MIMIT-MEF che detta le condizioni per il riconoscimento di una priorità nell’accesso al sostegno di Fondo salvaguardia, Patrimonio rilancio, Contratti di sviluppo e Accordi per l’innovazione per le imprese che svolgono attività o detengono uno o più attivi di rilevanza strategica per l’interesse nazionale negli ambiti disciplinati dal decreto-legge n. 21/2012 in materia di golden power.

Stop and go per i contratti di sviluppo: chiude e riapre lo sportello per le domande di agevolazione