Europee 2024, tutte le agevolazioni tariffarie per andare a votare

Europee 2024 - Foto di Elias da PixabayCon l'avvicinarsi delle elezioni europee e amministrative 2024, arriva anche la circolare che disciplina le modalità per accedere alle agevolazioni di viaggio per andare a votare, destinate ai cittadini italiani residenti in Italia o all'estero che devono recarsi al proprio seggio elettorale.

Come funziona l'Ecobonus auto 2024?

Sabato 8 e domenica 9 giugno si aprono le urne per le nuove consultazioni elettorali. Si vota per le Europee 2024 ma anche in molti Comuni italiani per le elezioni amministrative. In tale contesto, come sempre accade in occasione delle elezioni, sono previste delle agevolazioni per chi deve viaggiare per raggiungere il proprio seggio. Ecco quello che c’è da sapere per accedere ai contributi per le spese di viaggio sostenute in occasione delle elezioni 2024.

Europee 2024, quali agevolazioni

Come indicato dal Dipartimento Affari interni e territoriali (DAIT), le agevolazioni tariffarie riguardano i viaggi ferroviari, via mare, via aereo e i pedaggi autostradali e sono destinate ai cittadini italiani residenti in Italia o all’estero che si recano nella località di iscrizione elettorale, o in località vicina, per esercitare il diritto di voto. A normare le agevolazioni tariifarie è, nello specifico, la circolare n.49/2024 del DAIT.

Per i viaggi in treno, Trenitalia, Italo-Nuovo Trasporto Viaggiatori e Trenord applicheranno agevolazioni sulle tariffe in base a convenzioni stipulate con il Ministero dell’Interno. Inoltre Trenitalia e Italo praticheranno agevolazioni anche a favore dei cittadini di uno Stato membro dell’Unione Europea residenti in un Comune italiano che vi si rechino per votare per le elezioni amministrative. 

Il DAIT fa sapere che il viaggio di andata potrà essere effettuato a partire dal 30 maggio e quello di ritorno non oltre il 19 giugno 2024, mentre per gli eventuali ballottaggi per le amministrative (23 e 24 giugno) si potrà partire dal 14 giugno e tornare non oltre il 4 luglio.

In merito ai viaggi aerei, Ita Airways applicherà uno sconto sul biglietto per un volo nazionale (valido per l’andata e il ritorno), per recarsi presso il proprio seggio elettorale. Al momento del check-in (e/o dell’imbarco) il passeggero dovrà esibire la propria tessera elettorale o, se sprovvisto, solo per il viaggio d’andata dovrà presentare al personale di scalo una dichiarazione sostitutiva. La tessera elettorale vidimata dovrà essere presentata al momento del viaggio del ritorno.
Le agevolazioni sono applicabili anche a prenotazioni per più passeggeri, esclusivamente acquistando il volo online sul sito della compagnia. 

Per gli elettori che viaggeranno via mare, le agevolazioni prevedono una riduzione del 60% del nolo passeggeri della sola “tariffa ordinaria”. Nel caso in cui l’elettore abbia diritto alla tariffa “residenti”, si applicherà quest’ultima, tranne nei casi in cui la tariffa “elettori” risulti più vantaggiosa.
Su disposizione del Ministero Infrastrutture e Trasporti, le società che applicano la tariffa agevolato sono: Compagnia Italiana di Navigazione Spa, Grimaldi Euromed Spa, Società Navigazione Siciliana Scpa e la NLG - Navigazione Libera del Golfo.

Per quanto riguarda le agevolazioni autostradali, le società concessionarie aderenti ad Aiscat (Associazione italiana società concessionarie autostrade e trafori), applicheranno l’esenzione dal pagamento del pedaggio su tutta la rete nazionale agli elettori italiani residenti all’estero, sia per il viaggio di andata (a partire dalle ore 22,00 del quinto giorno precedente quello della consultazione) che per il ritorno (dal giorno delle elezioni fino alle ore 22.00 del quinto giorno successivo alla conclusione delle stesse). Sono escluse dalle tariffe agevolate le autostrade controllate con sistema di esazione di tipo “aperto”. Le società non iscritte ad Aiscat, invece, continueranno a garantire conformità di comportamento nei riguardi degli elettori residenti all’estero.

Per usufruire dell’agevolazione è necessario esibire, per il viaggio di andata, la tessera elettorale, la cartolina-avviso ricevuta dal Comune di iscrizione elettorale o l’attestazione rilasciata dal Consolato della località di residenza; per il viaggio di ritorno si dovrà esibire la tessera elettorale vidimata.

Foto di Elias da Pixabay