Smart Building Conference: l’evento il 12 giugno a Milano

Photo credit: - Source: Pexels - Photographer: Expect BestOrganizzato da Soiel International, Smart Building Conference torna in edizione fisica dopo tre anni di pausa con un convegno multidisciplinare sugli scenari evolutivi dello Smart Building. Appuntamento il 12 giugno presso l’Enterprise Hotel in Corso Sempione 91, a Milano.

Intelligenza artificiale, istituito un ufficio europeo per l'IA

Smart Building Conference è l’evento promosso da Soiel International, casa editrice di riferimento nel mercato dell’ICT e nell'organizzazione di eventi B2B, con l’obiettivo di riunire alcuni degli esperti del settore per scoprire sfide e possibilità degli edifici connessi e intelligenti.

Per aziende, imprese e professionisti l’evento rappresenta un’occasione unica per restare aggiornati e approfondire le ultime novità nell'ambito dell'ecosistema Smart Building, esplorando le potenzialità dei nuovi edifici con riferimento alla transizione energetica e digitale, oltre a scoprire le possibilità offerte dell’integrazione delle nuove tecnologie al servizio delle persone. 

Energy, Safety & Security e Comfort & Health sono le tre tematiche al centro di questa edizione attraverso talk e tavole rotonde.

Obiettivo: comprendere nel dettaglio le grandi opportunità degli edifici digitalizzati, grazie anche all’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale (AI) e alla sua combinazione con l’infrastruttura dell’Internet of Things (IoT).

Perché partecipare alla Smart Building Conference 2024?

All’accelerazione verso l’adozione di soluzioni digitali, registrata negli ultimi anni, ha seguito anche l’evoluzione del tradizionale concetto di edificio verso lo Smart Building.

Il neologismo fa riferimento a una particolare tipologia di edifici, quelli per l’appunto “intelligenti” per via dell’integrazione dei vari sistemi di gestione luce, climatizzazione, videosorveglianza, controllo accessi e tanti altri strumenti tecnologici in grado di scambiarsi informazioni e di operare autonomamente in relazione ai parametri rilevati per fornire un sistema ottimizzato sia in termini di efficienza energetica e operativa, sia di comfort per gli occupanti.

L’ecosistema dello Smart Building presenta, dunque, grandi opportunità e nuove sfide a tutti coloro che progettano e realizzano i nuovi edifici. Per questo motivo, è essenziale promuovere, accanto alle tradizionali competenze impiantistiche, lo sviluppo di nuove competenze digitali, sia di tipo infrastrutturale sia di analisi dei dati. Ed è proprio alla diffusione della conoscenza dell’infrastruttura dell’ICT applicato al mondo dello Smart Building che mira la nuova edizione del convegno di Soiel International.

L’agenda dell’evento il 12 giugno

Il convegno sarà dedicato all’approfondimento dell’ecosistema dello Smart Building, con particolare focus alle tematiche energy, safety&security, comfort&security.

Nello specifico la giornata verterà su:

  • tecnologie abilitanti: dall’IoT all’IA;
  • gestione energetica e sostenibilità;
  • sistemi di gestione edificio (BMS) e di controllo nelle infrastrutture tecnologiche;
  • comunicazione integrata e nuova distribuzione delle informazioni nello Smart Building e nelle Smart Cities;
  • sicurezza e privacy;
  • interoperabilità tra dispositivi e sistemi;
  • User Experience e comfort.

Al benvenuto di Paola Cecco, responsabile della rivista Officelayout di Soiel International, seguiranno gli speech e le tavole rotonde di esperti del mondo universitario, associativo e del progetto di riferimento, con la partecipazione di ENEA, SBA ITALIA, Intesa San Paolo, GENERALI Real Estate e tante altre realtà di riferimento per offrire una panoramica completa e aggiornata sullo Smart Building.

Lo scopo è, dunque, offrire un momento di informazione multidisciplinare sugli scenari evolutivi dell’ecosistema degli edifici intelligenti, anche alla luce delle nuove architetture per la transizione digitale ed energetica al servizio delle persone, con interventi dedicati al “Smart Readiness Indicator” (SRI) introdotto dalla Direttiva EPBD all’esplorazione delle soluzioni per la gestione automatizzata mediante l’integrazione delle tecnologie AIoT (Artificial intelligence of Things) e all’applicazione dell’AI, senza dimenticare la questione sicurezza e benessere indoor degli edifici e degli spazi di lavoro.

Per conoscere le modalità di partecipazione come Sponsor o Expo scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Iscriviti all’evento