Notizie
Finanziamenti startup: in arrivo la piattaforma TechEU della BEI da 70 miliardi
Dall’idea all’IPO. E’ questo il range d’azione su cui opererà la TechEU Platform della Banca europei per gli investimenti (BEI) che dovrebbe diventare operativa entro il 2025 e che, con i suoi 70 miliardi di euro, sarà “il più grande programma di sempre per sostenere esclusivamente l'innovazione e la leadership tecnologica europea", ha dichiarato la Presidente del Gruppo BEI Nadia Calviño.
In Gazzetta ufficiale europeo il regolamento BRIDGEforEU
Attraverso il nuovo strumento per lo sviluppo e la crescita delle regioni frontaliere nell'UE BRIDGEforEU, l'Unione introduce una procedura standard per individuare e risolvere gli ostacoli transfrontalieri che rendono difficile per i cittadini e le imprese beneficiare della piena integrazione europea.
Intelligenza Artificiale e Business Application: il 27 maggio l'evento Soiel International
Appuntamento a Roma per il 27 maggio con la nuova edizione di “Intelligenza Artificiale e Business Application”, il convegno di Soiel International dedicato alle nuove forme dell'Artificial Intelligence (AI) applicata in ambito imprenditoriale.
Intelligenza Artificiale: dall'UE un nuovo Piano d'azione 'AI Continent'
PAC: proroga per la domanda unificata 2025
AGEA annuncia il rinvio di un mese della scadenza per la domanda unificata PAC 2025. Si tratta di un’unica istanza per l’accesso sia ai pagamenti diretti della Politica agricola comune sia agli interventi a superficie e a capo (SIGC) a valere sulle risorse del Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR).
Dai giovani agricoltori agli ecoschemi, le novità sui pagamenti diretti PAC
Horizon Europe: WP e Call 2025 del New European Bauhaus Facility
Online il work programme 2025 relativo al New European Bauhaus Facility, un nuovo strumento di finanziamento pluriennale che sarà operativo dal 2025 al 2027 e punta a promuovere lo sviluppo di soluzioni innovative per rendere i quartieri più sostenibili, inclusivi e belli. Aperta anche la prima call dedicata a questa iniziativa, con un budget che supera i 118 milioni di euro.
Fondi PNRR per le CER: firmato decreto MASE che amplia platea dei beneficiari
Il ministro Gilberto Pichetto Fratin ha firmato il decreto che introduce importanti modifiche alla disciplina per l’incentivazione delle comunità energetiche rinnovabili (CER) e delle configurazioni di autoconsumo. Tra le novità, l’estensione degli incentivi ai Comuni fino a 50mila abitanti.
Energia, Renael: "Così aiuteremo la diffusione capillare delle CER"
BEI: investimenti in difesa e in un fondo italiano per imprenditorialità per acquisizione
Nel nuovo pacchetto da 9,1 miliardi approvato dai Consigli di amministrazione della Banca europea per gli investimenti (BEI) e del Fondo europeo per gli investimenti (FEI) rientrano gli investimenti nel primo fondo europeo di credito privato dedicato alla difesa, supportato anche da InvestEU, e nel primo fondo istituzionale italiano per l'imprenditorialità per acquisizione.
Ok del Consiglio all'aumento della capacità di investimento della BEI
In Gazzetta il Fondo nazionale del made in Italy. Ecco come funziona
Asset immobiliari e imprese strategiche. Sono questi i due target del decreto del Fondo nazionale del made in Italy, che mette sul tavolo 900 milioni di euro per finanziare investimenti in imprese e miniere, anche in ottica di approvvigionamento di materie prime critiche. Come emerge dalla lettura del decreto del Fondo made in Italy pubblicato in Gazzetta ufficiale, sono previsti due veicoli di investimento: un Fondo real asset e un Fondo Imprese.
Certificati bianchi, le ultime novità sul sistema di incentivi per l’efficienza energetica
In questi giorni il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato due aggiornamenti relativi al meccanismo dei Certificati Bianchi, il sistema di incentivi per imprese e privati basato sullo scambio di titoli negoziabili che certificano i risparmi energetici ottenuti negli usi finali di energia.
Dai bonus ai certificati bianchi, come cambiano gli incentivi all'efficienza energetica
Horizon Europe: Booster, il programma per valorizzare i risultati della ricerca
Si chiama Booster il programma promosso dalla Commissione europea che aiuta i beneficiari di Horizon Europe a massimizzare l'impatto dei progetti di ricerca finanziati dall'UE, trasformando i risultati in soluzioni concrete da poter proporre sul mercato.
Horizon Europe, cosa finanzia il work programme Digitale, Industria e Spazio 2025