Notizie

Bandi di Idee: ecco i vincitori del Concorso 99ideas Reggio Calabria

Reggio CalabriaSono cinque le idee selezionate nell'ambito del concorso internazionale 99ideas – Reggio Calabria, gestito da Invitalia e promosso dal Ministro della Coesione Territoriale, dal Ministero per i Beni Culturali, dalla Regione Calabria e dal Comune di Reggio Calabria, per il rilancio culturale della città e la valorizzazione del Museo Archeologico Nazionale.

Lavoro: nasce la rivista online Riformisti Ora!

internetUno sguardo fresco e disincantato sul mondo del lavoro italiano e internazionale. Il nuovo quotidiano online "Riformisti Ora!" punta ad animare in modo completamente diverso rispetto al passato il dibattito su temi cruciali come la produttività, la meritocrazia, i diritti, le professioni, il pubblico impiego e il ruolo della dirigenza, lasciando fuori dalla porta il gossip politico e le vecchie ideologie.

Indagine antidumping Cina/Ue: una task force a sostegno dei viticoltori italiani

Vigneto - foto di auroNell'ambito dell'indagine antidumping e antisovvenzione lanciata dalla Cina il 1° luglio scorso nei confronti del vino importato dall'Europa, Pechino ha chiesto ai produttori Ue di iscriversi in un registro degli esportatori, da cui verranno selezionati i viticoltori da sottoporre ai controlli. Poichè a coloro che si registreranno saranno attribuiti, in caso di effettiva presenza di pratiche sleali, dazi ridotti, i Ministeri dello Sviluppo economico, degli Esteri e delle Politiche agricole e l'Ice hanno istituito una task force antiburocrazia per agevolare l'adesione delle imprese italiane.

Molise: operativo il Progress Microfinance per i prestiti alle piccole imprese

EuroAggiornamento del 17.07.2013 Via libera dal Consiglio regionale all'attivazione nel territorio molisano dello strumento comunitario Progress Microfinance, già approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore alle Politiche dello sviluppo economico Massimiliano Scarabeo. L'obiettivo è aumentare la disponibilità dei fornitori di microcredito a erogare prestiti alle piccole imprese.

Fondi Ue 2014-2020: approvate le relazioni delle Commissioni parlamentari

Ue - foto di rockcohenLa commissione Sviluppo regionale del Parlamento europeo dà il via libera all'investimento di 325 miliardi di euro in progetti di sviluppo regionale, in vista della nuova fase della politica di coesione del settennato 2014-2020. I fondi, che rappresentano circa un terzo del bilancio comunitario, serviranno a creare posti di lavoro e favorire la crescita locale.

Mobilita' sostenibile: da Bruxelles contributi alle migliori iniziative europee

Bicycles - foto di drpavloff Pubblicate dalla Commissione europea altre 18 iniziative per la mobilità urbana sostenibile alle quali sarà concesso un finanziamento fino a 7mila euro ciascuna nell'ambito della campagna Do the right mix (Scegli la combinazione giusta). Tra le iniziative finanziate, corsi di ciclismo, car-sharing, attività ricreative per bambini. Obiettivo principale del progetto è quello di promuovere i vantaggi derivanti dalla combinazione di diverse modalità di trasporto.

Zone Franche Urbane - ZFU: il decreto del 10 aprile 2013 con le agevolazioni alle imprese

Flavio Zanonato - foto di italiagermaniablog Aggiornamento del 07.04.2014 Sarà pubblicato a breve in Gazzetta ufficiale il decreto del Ministero dello Sviluppo economico del 10 aprile 2013 che stabilisce le modalità di accesso alle agevolazioni fiscali e contributive previste dal decreto-legge n. 179 del 18 ottobre 2012 (Dl Crescita 2.0) per le micro e piccole imprese delle Zone Urbane ricadenti nell'Obiettivo Convergenza e per quelle della provincia di Carbonia-Iglesias. Le risorse a disposizione ammontano a 303 milioni di euro.

Lazio: primo bilancio sui Piani locali e urbani di sviluppo - PLUS

Regione LazioRecupero degli spazi pubblici, inclusione sociale, tutela dell’ambiente e sviluppo di infrastrutture: sono queste le tematiche dei Plus, i Piani Locali e Urbani di Sviluppo, attivati da 16 comuni laziali grazie a risorse del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr) pari a oltre 122 milioni di euro.

Ricerca industriale: nel 2014 partira' Eurostars 2

Ricerca industriale - foto di Paper Arduino Project Box PiecesDopo l’appello lanciato da imprenditori e manager europei lo scorso gennaio, il network europeo Eureka annuncia che lo strumento comunitario Eurostars per la ricerca industriale delle piccole e medie imprese avrà un seguito anche nella programmazione 2014-2020: si chiamerà Eurostars 2, sarà presentato il prossimo 30 ottobre a Bruxelles e rientrerà nell’ambito del nuovo programma quadro comunitario per la ricerca Horizon 2020.

Lazio: parte il confronto sugli obiettivi del Fondo Sociale Europeo - FSE 2014-2020

GiovaniIn vista dell'elaborazione del Programma operativo regionale del Fondo sociale europeo 2014-2020, la Regione Lazio ha avviato una serie di incontri con gli attori interessati, il cosiddetto partenariato allargato, sugli obiettivi tematici del Fse. Dopo un incontro introduttivo, il 25 giugno all'Auditorium Parco della Musica di Roma, l'8 luglio è partito il confronto su uno degli obiettivi chiave del Fondo: la promozione dell'occupazione e della mobilità professionale.

Abruzzo: stanziati i fondi per i contratti di sviluppo nel Cratere sismico aquilano

L'Aquila - foto di marettay Maurizio MoriUna dotazione di 40 milioni di euro a favore dei contratti di sviluppo per il finanziamento di progetti di investimento da realizzare nei comuni del Cratere sismico aquilano. E' quanto stanziato da Invitalia, l'agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa, per promuovere progetti a forte contenuto innovativo e con potenziale di crescita elevato nell'area industriale abruzzese.