Notizie

EIC: mobilitati 2,6 miliardi di investimenti con un effetto leva di 1 a 3

Photocredit: EICIn vista della definizione del futuro programma quadro europeo per la ricerca e l’innovazione, l’EIC si appresta ad arrivare ai tavoli negoziali con un premiante set di risultati conseguiti e forte di un effetto leva di 3 euro di investimento generato per ogni euro investito dall’EIC.

Nicolais: tre proposte per aumentare il successo delle aziende italiane nelle call EIC

Prime adesioni alla nuova Garanzia Growth SACE

Garanzia SACE - Photo credit:Foto di Pavel Danilyuk via PexelsUnicredit e MCC sono le prime realtà del mondo bancario a rinnovare la collaborazione con il gruppo assicurativo-finanziario controllato dal MEF in relazione alla nuova garanzia SACE. Con una copertura fissa del 70%, la garanzia Growth si applica a finanziamenti di importo compreso tra un minimo di 50mila e un massimo di 50 milioni di euro, sia per spese di investimento che per il sostegno al circolante aziendale.

Finanziamenti MCC con garanzie SACE per investimenti strategici e green transition

Tessile: consultazione MASE per definire il regime di responsabilità estesa del produttore

Foto di Lidya Nada da UnsplashIl Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha avviato una consultazione pubblica sulla proposta di normativa che introduce la responsabilità estesa del produttore (EPR) nella filiera del tessile. 

Economia circolare, il potenziale del settore alla prova della nuova Europa

Mission Innovation 2.0: dai biocarburanti alla digitalizzazione, i cinque nuovi bandi MASE da 200 mln

Mission Innovation - Foto di Pexels da PixabayIl Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato cinque nuovi bandi nell’ambito dell’iniziativa Mission Innovation 2.0, dedicati a progetti relativi a biocarburanti, elettrolizzatori e reti, dati e digitalizzazione di rete, accumulo energetico e fonti rinnovabili non programmabili. 

Cosa prevede la strategia nazionale per l'idrogeno

FSC 2021-2027: 15 miliardi per gli Accordi di Coesione dei Ministeri

MIMIT - Photo credit: Fred RomeroConclusa la sottoscrizione di tutti gli Accordi di Coesione con le Regioni e le Province autonome, parte il processo per la programmazione degli oltre 15 miliardi del Fondo per lo sviluppo e la coesione (FSC) 2021-2027 assegnati alle amministrazioni centrali.

Pubblicati i testi aggiornati degli Accordi di Coesione. Cosa finanziano le risorse FSC 2021-2027

Urbact IV: attiva la call per le Reti di trasferimento

Foto di Credit Commerce da PixabayIl programma europeo Urbact IV ha lanciato una call che finanzia nuove Reti di Trasferimento per permettere alle città europee di adottare sul proprio territorio buone pratiche, già sperimentate altrove. A disposizione di ciascuna partnership ci sarà un budget di 750mila euro, a cui si aggiungono potenzialmente altri 120mila euro per le consulenze.

Il ruolo di Urbact per città più vivibili

Non solo FNC: il ruolo dei Fondi interprofessionali per la formazione all'innovazione

Innovation Training Summit 2025Tra i temi al centro dell'Innovation Training Summit 2025, anche il ruolo dei fondi interprofessionali, attori fondamentali per lo sviluppo e l'adeguamento delle competenze dei lavoratori in un contesto in rapida evoluzione. Dal Fondo Nuove Competenze (FNC) al decreto del Ministero del Lavoro che disciplina i servizi di individuazione, validazione e certificazione delle competenze (IVC), ecco una panoramica sulle sfide e le opportunità rilevanti per fondi e aziende.

Fondo Nuove Competenze 2025, il ruolo dei fondi interprofessionali

Pacchetto Omnibus: ok del Parlamento UE a rinvio obblighi di rendicontazione ESG

Foto di Scott Graham da UnsplashIl Parlamento europeo ha votato a favore di una delle proposte della Commissione volte a semplificare le norme dell’UE e a rafforzare la competitività dell’Unione. La misura in questione, in particolare, prevede il rinvio di alcuni obblighi relativi alla rendicontazione societaria di sostenibilità. 

Cosa prevede il Pacchetto Omnibus della Commissione

Foti: caccia a 12 miliardi di progetti PNRR fantasma. Niente proroghe, ma trasferimenti sulla Coesione

In vista della nuova revisione del PNRR, la strategia del governo si arricchisce di due elementi. Da un lato la possibilità di spostare i progetti PNRR in ritardo sui Programmi della Politica di Coesione. Dall’altra la presenza di 12 miliardi di progetti PNRR fantasma, di cui non si conosce neanche il soggetto attuatore e che rappresentano un set di risorse che potrebbero essere trasferite altrove. Sullo sfondo restano le varie misure per le imprese che non tirano (non solo Transizione 5.0, ma anche Net-zero), su cui sono allo studio soluzioni alternative.

Lo stato di attuazione del PNRR e l’ultimo treno per le modifiche

CEF Energia 2025, call UE da 600 milioni per infrastrutture energetiche

Foto di Ilo da PixabaySi apre oggi la call 2025 lanciata dalla Commissione europea nell’ambito del Meccanismo per collegare l’Europa (Connecting Europe Facility - CEF), dedicata ai progetti di infrastrutture energetiche transfrontaliere dell’UE inclusi nell’elenco di progetti di interesse comune (PCIs) e di progetti di interesse reciproco (PMIs). Previsti finanziamenti per un valore complessivo di 600 milioni di euro. 

Consultazione UE su progetti di interesse comune e reciproco per le infrastrutture energetiche TEN-E

Bioeconomia: al via le nuove call della Circular Bio-based Europe JU

Photocredit: Chokniti Khongchum da PixabaySi apre oggi una nuova tornata di call della Circular Bio-based Europe Joint Undertakings (CBE JU), una partnership finanziata da Horizon Europe e dalle industrie del settore per promuovere progetti di ricerca, innovazione e sviluppo di nuove tecnologie e soluzioni bio-based in Europa. A seguito di una recente revisione del work programme (WP) 2025 del partenariato, ci sono novità sia in merito al budget che rispetto ai topic.

Tutti i meccanismi di finanziamento e i fondi europei per l'ambiente

Pagina 1 di 2038

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Warrant Hub