Notizie

I fondi UE aiuteranno l'Abruzzo a rialzarsi

Terremoto di MessinaLe immagini che scorrono in televisione e su Internet riportano alla mente quelle dei profughi di guerra. Polvere, pietre, ferro e calcinacci. Sembra un incubo senza fine il terremoto che ha colpito l’Aquilano. Le scosse, seppur di minore intensità rispetto alla prima, la più terribile, nella notte tra il 6 ed il  7 aprile, hanno continuato a colpire un  popolazione già duramente messa alla prova. L’ultimo bollettino ufficiale trasmesso del presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, parla di 260 vittime, di cui 16 bambini.

La Commissione Europea paghera' in 30 giorni sovvenzioni ed appalti comunitari

Commissione europeaAccelerare i pagamenti delle sovvenzioni e degli appalti comunitari, anche riducendo i termini da 30 a 20 giorni per tutti quei pagamenti  che non richiedono documentazione o pratiche burocratiche complesse e che rappresentano circa 9,5 miliardi di euro. Lo ha deciso oggi la Commissione europea per aumentare i flussi di liquidità verso le piccole imprese e le autorità di gestione locali.

Veneto: approvato il Programma 2009 di promozione dell'imprenditoria femminile e giovanile

Padova, Palazzo della Ragione - Foto SchubbayPromuovere la nascita di nuove imprese in Veneto, coinvolgendo i principali attori istituzionali e locali, in un contesto di rete, attraverso azioni mirate e coordinate. Questi gli obiettivi del Programma 2009 di promozione dell’imprenditoria femminile e giovanile approvato ieri dalla Giunta Regionale e presentato a Villa Italia a Padova dove, per l’occasione, si è svolta anche una tavola rotonda sul tema “Più giovani, più donna, più impresa”.

Emilia-Romagna: le politiche territoriali nella provincia bolognese

Bologna, Piazza MaggioreDopo Ferrara è Bologna ad avviare il percorso dell’Intesa provinciale per l’integrazione delle politiche territoriali nella provincia, in attuazione del Dup, il Documento unico di programmazione previsto dalle politiche regionali unitarie. I contenuti dell’Intesa riguardano gli investimenti e gli interventi infrastrutturali per l’innovazione nei settori dell’ambiente, della mobilità sostenibile, della ricerca e dell’innovazione industriale che saranno realizzati nel territorio della provincia di Bologna nel periodo 2009-2015.

Edilizia ecologica: fondi UE per investimenti sull'efficienza energetica

EdificiDurante la miniplenaria del Parlamento europeo che si è tenuta a Bruxelles la scorsa settimana è stato modificato il regolamento del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) per consentire e  facilitare gli interventi a favore dell'efficienza energetica e delle energie rinnovabili nel settore dell'edilizia abitativa. Le risorse del Fondo potranno essere utilizzate fino al 4% per cofinanziare, in tutti gli Stati membri e in tutte le regioni UE, investimenti per l'installazione di doppi vetri,  pannelli solari e la sostituzione di vecchie caldaie.

Calabria: bando a sostegno della ricerca e dell'innovazione nel settore agroalimentare

Settore Agroalimentare - Foto NicoQuasi 20 milioni di euro disponibili per finanziare progetti di ricerca e sviluppo tecnologico nel settore agro-alimentare della regione Calabria. L'avviso pubblicato nel bollettino ufficiale della regione riguarda l'Accordo di Programma Quadro Ricerca Scientifica e Innovazione Tecnologica, che attua quanto previsto nel POR 2007-2013 con l’Azione 2 - Laboratori pubblici di ricerca “mission oriented” interfiliera e l’Azione 3 - Sostegno alla domanda di innovazione nel settore agroalimentare. Il termine ultimo per la presentazione delle domande è fissato al 11-05-2009.

Fotovoltaico: Italia al terzo posto mondiale nell'energia solare

 Pannelli FotovoltaiciItalia sul podio nell’utilizzo del fotovoltaico. Con i suoi circa 24 mila impianti, per una potenza di 338 MW, realizzati in Italia nel 2008 il nostro Paese si classifica terzo al mondo, insieme agli Stati Uniti, per potenza annua, dietro la Spagna e la Germania e davanti alla Corea e al Giappone. A stilare la classifica è il Gestore dei servizi elettrici (Gse).

Lazio: imminente il bando per i contributi alle cooperative

Regione LazioUn contributo del 50% sulle spese ammissibili è quanto previsto dal bando che la Regione pubblicherà domani  7 aprile 2009 sul Bollettino Ufficiale. Le risorse ammontano a 4 milioni e 300 mila euro e serviranno per investimenti in immobilizzazioni (acquisto macchinari, attrezzature,  opere murarie, ecc.) e per l’acquisizione di servizi reali (progettazioni, piani di promozione, consulenze, ecc.) delle cooperative.

UE: 65 milioni di euro per il bando Intelligent Energy-Europe 2009

Energie rinnovabiliLa Commissione Europea ha pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale l'invito a presentare proposte per azioni nel settore dell’energia, nell'ambito del programma Energia Intelligente-Europa, finalizzato ad assicurare un'energia sicura e sostenibile per l'Europa, e a rafforzarne la competitività. Le risorse a disposizione ammontano a 65 milioni di euro, il termine ultimo per la presentazione delle proposte è il 25 Giugno 2009 per tutte le azioni.

Dominio .eu sempre piu' ghiotto per le Pmi

EUUn numero crescente di cittadini, di imprese e di organizzazioni, in tutta Europa, ha deciso di utilizzare il dominio .eu. Più di tre milioni di titolari di siti hanno fatto questa cyber-scelta, facendone un marchio di qualità. Chiunque risieda nell’Unione Europea ha la possibilità di registrare un sito Internet o un indirizzo di posta elettronica .eu.  Un servizio particolarmente appetibile per quelle Pmi che desiderino ampliare il proprio mercato potenziale. Ad adottare il dominio di primo livello .eu, finora, sono stati soprattutto gli Olandesi, i Tedeschi e gli Inglesi.

MSE: oltre 500 aziende con la missione imprenditoriale in Russia

Mosca - foto Ikar.usIl Ministro dello Sviluppo economico, insieme con  Ice, Confindustria e Abi, guiderà la delegazione imprenditoriale in Russia dal 5 al 9 aprile, composta da oltre 500 aziende, 900 imprenditori, 12 gruppi bancari e 39 tra associazioni industriali ed Enti: oltre alla tappa a Mosca sono previsti seminari e incontri d’affari tra aziende italiane e russe anche a San Pietroburgo (181 le imprese italiane iscritte ai B2B), Krasnodar (85), Novosibirsk (27) ed Ekaterinburg (85), capitale della Regione di Sverdlovsk, per un totale di circa 5.000 incontri business to business già in calendario.