Notizie

Immagazzinamento energetico: dagli Usa un metodo economico, durevole ed efficiente

Solar plant - foto di USAFI ricercatori dell’Aquion Energy di Pittsburgh hanno realizzato una batteria in grado di conservare, in modo economico ed efficiente, l’energia generata dagli impianti elettrici a produzione discontinua, come quelli solari ed eloici. Il nuovo dispositivo rappresenta un decisivo passo in avanti rispetto ai sistemi di immagazzinamento attualmente disponibili, troppo cari e poco duraturi nel tempo.

CIPE: oltre un miliardo di euro per universita' e ricerca nel Mezzogiorno

Mariastella Gelmini - Fonte GovernoProsegue il processo di attuazione del Piano nazionale per il Sud. Dopo la delibera sulle infrastrutture che ha sbloccato risorse per 7,4 miliardi di euro nel mese di agosto, il Comitato interministeriale per la programmazione economica (CIPE) ha varato oggi un provvedimento che destina un miliardo e 161 milioni di euro a favore dell'università, della ricerca e dell'innovazione nelle Regioni meridionali.

UE: Piano per agevolare gli investimenti delle PMI innovative

European Commission - Credit © European Union, 2011Condizioni più semplici per l'accesso al credito bancario, uffici commerciali presso i Paesi in via di sviluppo (innanzitutto i BRICS), nuovi fondi di investimento progettati per assistere le imprese innovative. Questi i temi principali del Piano d'azione per le piccole e medie imprese, che la Commissione dovrebbe presentare entro la fine dell'anno.

Sicilia: un bando per promuovere i programmi di investimento delle PMI

Impresa di qualitàImminente la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale della Regione Sicilia di un bando da oltre 47,4 milioni di euro, che prevede un regime di aiuti a sostegno delle imprese locali. I contributi sono finalizzati a supportare programmi di investimento per la realizzazione di nuovi impianti o per l’ampliamento, la rilocalizzazione e la diversificazione di quelli già esistenti, anche con l'aggiunta di nuovi prodotti, servizi e innovazioni del processo produttivo.

Lazio: 58 milioni di euro per sostenere l'innovazione delle PMI

Regione Lazio - foto di LalupaNuove risorse messe a disposizione dalla Regione grazie ai Fondi europei del POR Lazio 2007-2013: 58 milioni di euro, nell'ambito dell’Asse I - Ricerca, innovazione e rafforzamento della base produttiva, per quattro bandi che sosterranno le micro, piccole e medie imprese laziali interessate a realizzare progetti ad alto contenuto innovativo. Gli strumenti sono stati presentati questa mattina durante la conferenza ‘Più valore a chi innova’, i cui lavori sono stati aperti dalla presidente della Regione, Renata Polverini.

Lombardia: piu' risorse per l'assunzione di disabili

Disabile - foto di Christine ErberApprovati i criteri per la ripartizione delle risorse stanziate con il Fondo nazionale per il diritto al lavoro dei disabili. Alle Province lombarde spetteranno oltre 9,7 milioni di euro ai quali potranno accedere i datori di lavoro privati che abbiano effettuato assunzioni di lavoratori disabili a tempo indeterminato.

Approvata la riforma della governance europea

Parlamento UE - foto di Cédric PuisneyIeri, la plenaria del Parlamento UE a Strasburgo ha approvato i sei provvedimenti legislativi che costituiscono il cosiddetto 'six pack', ovvero il pacchetto di norme che mira a rafforzare il Patto di Stabilità e la governance economica dell'Unione europea. Previsti vincoli più stretti per gli Stati nella gestione delle finanze pubbliche, nonché poteri più ampi alla Commissione per sanzionare i governi che non ne rispettano le indicazioni.

Campania: finanziamenti per reti di impresa e internazionalizzazione

Mosca - Foto di Quistnix Nel contesto del nuovo Piano di Azione per lo Sviluppo Economico Regionale (PASER), l'Assessorato alle Attività produttive della Campania ha stanziato circa un milione di euro per avviare un'azione di sistema diretta a sostenere la partecipazione delle aziende locali a reti di impresa.

La Commissione europea da' il via libera alla Tobin Tax

Stock Exchange - foto di FlickrLo scorso 28 settembre, in occasione del suo discorso a Strasburgo sullo stato dell’Unione, il presidente José Manuel Durão Barroso ha annunciato che la Commissione europea ha adottato ufficialmente una proposta volta ad introdurre, a partire dal 1° gennaio 2014, un’imposta sulle transazioni finanziarie nei 27 Stati membri dell’UE. In particolare, lo scambio di azioni e obbligazioni sarebbe tassato con un’aliquota dello 0,1%, mentre per i derivati il tasso sarebbe dello 0,01%.

UE: meno burocrazia per i fondi strutturali

Unione Europea - foto di GzzzSebbene l'UE metta a disposizione degli Stati membri apposite risorse mediante i fondi strutturali e di coesione, non tutti i Paesi riescono ad accedervi facilmente. Le difficoltà principali riguardano, secondo gli eurodeputati, le procedure amministrative per l'accesso ai fondi, oltre alla capacità di gestire adeguatamente le risorse stesse.

Internet Governance Forum: prospettive future del web

Web - foto di BertoE' in corso fino al 30 settembre prossimo, in Kenya, la sesta edizione dell’Internet Governance Forum. Promosso dalla Commissione europea, l’evento è un’occasione di incontro e dibattito tra i diversi protagonisti del settore, con l’obiettivo di fare il punto sulla situazione attuale e studiare le prospettive future.