Notizie

Il Demanio lancia Crea Valore, la piattaforma web con gli immobili da valorizzare

Foto di Francesco Nigro da PixabaySono quasi 400 gli immobili presenti attualmente su “Crea valore, investi con noi”, l’iniziativa dell’Agenzia del Demanio che si rivolge agli investitori privati (nazionali e internazionali) interessati al patrimonio demaniale italiano disponibile per operazioni di valorizzazione.

I bandi del Demanio per la concessione ai privati di forti e dimore storiche

Bandi 2025 FER 2: gli impianti ammessi agli incentivi

Foto di Cornell Frühauf da PixabayIl MASE ha pubblicato il decreto direttoriale che approva il calendario delle procedure competitive per l’accesso agli incentivi 2025 del decreto FER 2, la misura dedicata agli impianti basati su fonti rinnovabili innovative o che presentano alti costi di produzione.

FER2: ecco le regole di Arera, anche per l'agrivoltaico

Riforma del meccanismo di screening degli investimenti esteri: la posizione del PE

European Parliament, Building, EP - © European Union 2023 - Photographer: Christophe LicoppeIn un contesto geopolitico sempre più teso, il Parlamento europeo ha adottato il proprio mandato negoziale sulla riforma del Meccanismo di controllo degli investimenti esteri diretti, un Regolamento in vigore dal 2020 che valuta gli investimenti dei paesi terzi all’interno dell’UE per identificare quelli pericolosi. Un sistema che in questi anni ha mostrato varie lacune e che Bruxelles vuole ora rafforzare.

Arriva il Piano d’azione per l’export italiano nei mercati extra UE

Verso la Strategia europea sulle Infrastrutture di Ricerca e Tecnologiche

Foto di Mikhail Nilov da PexelsC'è tempo fino al 22 maggio per partecipare alla consultazione lanciata dalla Commissione UE per la definizione della European Strategy on Research and Technology Infrastructures: il quadro di ampio respiro con cui Bruxelles intende incrementare la sostenibilità, l'accessibilità e l'efficacia delle infrastrutture di ricerca e tecnologia europee.

Infrastrutture tecnologiche: l'UE punta a colmare il divario dell'innovazione

Strategia UE per startup e scaleup, le raccomandazioni dell’EIC Board

Photo credit: European Innovation CouncilL’European Innovation Council rappresenta un attore chiave nell’attuazione della Strategia europea per le startup e le scaleup, che verrà sviluppata dalla Commissione UE entro il 2025. Con lo studio "Beyond Catch-Up", l’EIC Bord ha fornito le sue raccomandazioni in merito alla EU Startup and Scaleup Strategy, proponendo iniziative concrete a breve e lungo termine.

Cosa dice l'EIC Impact Report 2025?

Bandi INAIL e bonus-malus sui premi: parte il cantiere per la sicurezza sul lavoro

Incontro Governo - Sindacati - Photo credit: Palazzo ChigiCome annunciato alla vigilia del 1° maggio, il Governo ha avviato il confronto con le parti sociali su nuove misure per migliorare la sicurezza sul lavoro. Tra le proposte un meccanismo bonus-malus potenziato, nuovi incentivi a valere su 650 milioni di euro di risorse in capo all'INAIL e la modifica delle regole sui subappalti.

In CdM fondi per sicurezza sul lavoro, alluvioni e Campi Flegrei

In Gazzetta ufficiale i criteri di ammissibilità ai fondi europei 2021-2027

Fondi europei - Photo credit: Foto di Alexander Jungmann da PixabayPubblicato il decreto del Presidente della Repubblica n. 66-2025 che definisce i criteri relativi all’ammissibilità della spesa per i Programmi cofinanziati dai fondi per la Politica di coesione e dagli altri fondi europei a gestione concorrente per la programmazione 2021/2027.

Avanzamento fondi europei e riprogrammazione STEP: il punto sulla Coesione in Italia

Il Parlamento europeo ha le idee chiare sul futuro della Politica di Coesione

Parlamento UE - Photo credit: Photographer: Denis LOMME - Copyright: © European Union 2025 - Source: EPPartendo dall'analisi della “Nona relazione sulla coesione economica, sociale e territoriale” pubblicato lo scorso anno dalla Commissione, il Parlamento europeo ha raccolto le proprie posizioni sulla riforma della Politica di Coesione nel prossimo Quadro finanziario pluriennale 2028-2034.

Ok del Parlamento UE alla procedura d'urgenza per la revisione della Politica di Coesione

Fondo nautica da diporto sostenibile: prorogata la scadenza per richiedere l'incentivo

Foto di Jordan Cormack da UnsplashPiù tempo per accedere alle risorse del Fondo per la nautica da diporto sostenibile, uno strumento che eroga contributi a fondo perduto per sostituire i motori delle imbarcazioni alimentati da combustibili fossili con quelli elettrici. 

Pesca sostenibile: Bruxelles lancia una consultazione pubblica sulla PCP

Strategia idrica, il Parlamento UE chiede ambizione e obiettivi specifici

Plenaria - Photo credit: Photographer: Philippe STIRNWEISS Copyright: © European Union 2025 - Source: EPUna strategia ambiziosa per una gestione più efficiente delle risorse idriche, più finanziamenti dedicati e un'azione politica sviluppata secondo sei pilastri: è il contenuto della risoluzione approvata dalla plenaria del Parlamento europeo in vista delle proposte della Commissione per la Strategia di Resilienza idrica. 

Oltre 600 contributi arrivati nella consultazione pubblica europea sull'acqua

In Gazzetta ufficiale il DL 65/2025 su alluvioni e Campi Flegrei

Foto di Chris Gallagher da UnsplashApproda in Gazzetta ufficiale (GURI) il decreto-legge 65/2025 che, da un lato, disciplina la ricostruzione e, dall’altro, stanzia risorse per i danni causati dalle alluvioni di ottobre 2024 in Emilia-Romagna, Toscana e Marche e dal fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei. Tra le misure previste, anche un Piano da un miliardo di euro per il contrasto al dissesto idrogeologico.

Polizze catastrofali: il punto dell’ANCE

Pagina 1 di 2046

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Tinexta Innovation Hub