Friuli Venezia Giulia: carta di qualificazione del conducente (CQC) - Anno 2025

Data apertura
27 Mar 2025
Data chiusura
31 Jul 2025
Agevolazione
Regionale

Descrizione

Bandi annualità 2025: Bando ordinario per l’accesso ai “Contributi per sostenere le spese di conseguimento della carta di qualificazione del conducente (CQC) per l’esercizio della professione di autotrasportatore su strada di merci o viaggiatori ai sensi dell’art. 5, commi 17, 18, 21 e 22 della LR 6 agosto 2020 n. 15”; Bando TPL per l’accesso ai “Contributi per sostenere le spese di conseguimento della carta di qualificazione del conducente (CQC) per l’esercizio della professione di autotrasportatore su strada viaggiatori per far fronte alle esigenze del Trasporto pubblico locale ai sensi dell’art. 5, commi 22bis, 22ter, 22quater, 22quinquies della LR 6 agosto 2020 n. 15” - Decreti n. 12710 e 12711 del 17.03.2025, Bur n. 13 del 26.03.2025, p. 41 e 52.


Bando ordinario - carta di qualificazione del conducente (CQC)

Possono partecipare al bando tutti i cittadini d’età superiore ai 18 anni, residenti da almeno cinque anni nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, in possesso dell’idoneità psicofisica alla guida di automezzi per la cui conduzione viene presentata la domanda di contributo per il conseguimento della Carta di qualificazione del Conducente (CQC) per l’esercizio della professione di autotrasportatore su strada di merci o viaggiatori o per la sua estensione, anche congiuntamente al conseguimento di una sola delle patenti delle categorie C, CE, oppure D, DE, oppure E, in quanto propedeutica all’ottenimento della qualificazione summenzionata, e conseguano la Carta di qualificazione del Conducente (CQC) ovvero la sua estensione successivamente alla presentazione della domanda e comunque entro e non oltre il 31 dicembre 2026.

Ai fini del bando per “disoccupati” ai sensi dell’art. 19 del D. Lgs. 14 settembre 2015, n. 150 e della circolare ANPAL n. 1/2019 del 23.07.2019 si intendono i soggetti che al momento della presentazione della domanda di contributo abbiano già provveduto a dichiarare, nelle forme previste, la propria immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa (D.I.D.) presso un centro per l’Impiego della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e che alternativamente soddisfino uno dei seguenti requisiti:

  • non svolgere o non aver mai svolto attività lavorativa sia di tipo subordinato che autonomo;
  • essere lavoratori il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo corrisponda a un’imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni spettanti ai sensi dell’articolo 13 del testo unico delle imposte sui redditi di cui al D.P.R. n. 917/1986.

Le spese ammissibili ai fini del bando, in ottemperanza alle norme del Decreto M.I.M.S. d.d. 30.07.2021 n. 321, sono costituite dai costi relativi all’iscrizione, alla frequenza dei corsi e all’ammissione agli esami, comprensivi dell’eventuale materiale didattico, delle lezioni di guida e della visita medica, per il conseguimento della Carta di qualificazione del conducente (CQC) per trasporto merci o persone o della sua estensione anche congiuntamente a una sola patente, purché propedeutica, tra quelle delle categorie C, CE, oppure D, DE, oppure E da cui derivi l’effettivo conseguimento della Carta di qualificazione del conducente (CQC) da parte del richiedente.

Il contributo formativo è concesso al beneficiario, nei limiti delle risorse disponibili, sino ad un massimo di Euro 3.500 come di seguito meglio indicato:

  • in misura non superiore al’80% della spesa sostenuta e validamente rendicontata per i soggetti che, al momento della presentazione della domanda, si trovano in stato di disoccupazione
  • in misura non superiore al 50% della spesa sostenuta e validamente rendicontata per i soggetti che, al momento della presentazione della domanda, siano non disoccupati

Domande dal 27 marzo fino al 31 luglio 2025.

Bando TPL - carta di qualificazione del conducente (CQC)

Possono partecipare al bando tutti i cittadini d’età superiore ai 21 anni, anche non residenti nel territorio regionale, in possesso dell’idoneità psicofisica alla guida di automezzi per la cui conduzione viene presentata la domanda di contributo per il conseguimento della Carta di qualificazione del Conducente (CQC) per il trasporto viaggiatori ovvero ad un Corso per l’estensione di una Carta di qualificazione del Conducente (CQC) per il trasporto merci di cui sono già titolari, anche congiuntamente al corso per il rilascio per una sola delle patenti delle categorie D, DE, oppure E, in quanto propedeutiche all’ottenimento della qualificazione summenzionata, e conseguano la Carta di qualificazione del Conducente (CQC) per il trasporto viaggiatori ovvero l’estensione per il trasporto viaggiatori successivamente alla presentazione della domanda e comunque entro e non oltre il 31 maggio 2027.

Ai fini del bando per “disoccupati” ai sensi dell’art. 19 del D. Lgs. 14 settembre 2015, n. 150 e della circolare ANPAL n. 1/2019 del 23.07.2019 si intendono i soggetti che al momento della presentazione della domanda di contributo abbiano già provveduto a dichiarare, nelle forme previste, la propria immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa (D.I.D.) presso un centro per l’Impiego della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e che alternativamente soddisfino uno dei seguenti requisiti:

  • non svolgere o non aver mai svolto attività lavorativa sia di tipo subordinato che autonomo;
  • essere lavoratori il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo corrisponda a un’imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni spettanti ai sensi dell’articolo 13 del testo unico delle imposte sui redditi di cui al D.P.R. n. 917/1986.

Le spese ammissibili ai fini del bando, in ottemperanza alle norme del Decreto Ministero delle Infrastrutture e della mobilità sostenibili n. 321 del 30.07.2021, sono costituite dai costi relativi all’iscrizione, alla frequenza dei corsi e all’ammissione agli esami, comprensivi dell’eventuale materiale didattico, delle lezioni di guida e della visita medica, per il conseguimento della Carta di qualificazione del conducente (CQC) per trasporto persone o dell’estensione persone anche congiuntamente a una sola patente, purché propedeutica, tra quelle delle categorie D, DE, oppure E da cui derivi l’effettivo conseguimento della Carta di qualificazione del conducente (CQC) per il trasporto viaggiatori da parte del richiedente.

Il contributo formativo è concesso al beneficiario sino ad un massimo di Euro 4.000 ed è erogato in via anticipata, prima dell’avvenuto conseguimento della CQC, a seguito della presentazione della domanda e della relativa ammissione in graduatoria, nella misura del 50% della spesa preventivata e documentata ammissibile; il restante 50% è erogato a seguito di valida rendicontazione, da presentare successivamente al conseguimento della CQC per il trasporto viaggiatori e all’avvenuta sottoscrizione del contratto di lavoro con un’Azienda del trasporto pubblico locale operante nel territorio regionale.

Domande dal 27 marzo fino al 31 luglio 2025.

Beneficiari e Finalitá

Stato agevolazioni
Attive
Organizzazione
Privato
Settori
Trasporti
Finalita'
Formazione
Ubicazione Investimento
Friuli-Venezia Giulia

Incentivi e Spese

Tipologia agevolazione
Contributo

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Warrant Hub