Friuli Venezia Giulia: contributi Carta di qualificazione del conducente (CQC) per autotrasportatore su strada di merci o viaggiatori - 2023

Data apertura
23 Mar 2023
Data chiusura
30 Sep 2023
Agevolazione
Regionale
Stanziamento
€ 250 000

Descrizione

Bando 2023 per l’accesso ai contributi per sostenere le spese di conseguimento della Carta di qualificazione del conducente (CQC) per l’esercizio della professione di autotrasportatore su strada di merci o viaggiatori - art. 5, commi 17, 18, 21 e 22 della LR 6 agosto 2020 n. 15. (Bando - DD 10961 del 13.03.2023)


Obiettivo

Con il bando l’Amministrazione regionale intende promuovere e sostenere la riqualificazione professionale e l’inserimento nel mercato del lavoro, nel settore dell’autotrasporto di persone o merci, di cittadini che siano residenti, da almeno cinque anni, nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

Beneficiari

Possono partecipare al bando i soggetti con le caratteristiche di seguito descritte:

  • tutti i cittadini d’età superiore ai 18 anni;
  • residenti da almeno cinque anni nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia;
  • in possesso dell’idoneità psicofisica alla guida di automezzi per la cui conduzione viene presentata la domanda di contributo;
  • che siano iscritti a un Corso per il conseguimento della Carta di qualificazione del Conducente (CQC) o per la sua estensione, anche congiuntamente al corso per una delle patenti delle categorie C, CE, oppure D, DE, oppure E, in quanto propedeutica all’ottenimento della qualificazione summenzionata;
  • che conseguano la Carta di qualificazione del Conducente (CQC) ovvero la sua estensione successivamente alla presentazione della domanda e comunque entro e non oltre il 31 dicembre 2024.

Interventi Ammissibili

I contributi sono finalizzati al conseguimento della Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) per l’esercizio della professione di autotrasportatore su strada di merci o viaggiatori.

Budget e Incentivi

Le risorse per l’anno 2023 ammontano ad Euro 250.000.

I contributi vengono concessi:

- in misura non superiore al’80% della spesa sostenuta per i soggetti che, al momento della presentazione della domanda, si trovano in stato di disoccupazione o inoccupazione;
- in misura non superiore al 50% della spesa sostenuta per i soggetti che, al momento della presentazione della domanda, siano occupati.

E' riconosciuta priorità allo stato di disoccupazione o inoccupazione del richiedente.

Tempi e Scadenze

Il periodo di presentazione delle domande decorre dal giorno successivo alla pubblicazione del bando sul Bollettino Ufficiale della Regione, ovvero dal 23 marzo 2023, e termina il 30 settembre 2023 alle ore 24.

Le domande presentate vengono valutate con procedura valutativa a sportello.

Aggiornamenti e Link

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Bando - DD 10961 del 13.03.2023 - BUR FVG 12 del 22.03.2023 p.38

Beneficiari e Finalitá

Stato agevolazioni
Inattive
Organizzazione
Privato
Settori
Trasporti
Finalita'
Formazione
Ubicazione Investimento
Friuli-Venezia Giulia

Incentivi e Spese

Tipologia agevolazione
Contributo

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Tinexta Innovation Hub