Notizie

In arrivo il bando 2025 per il contrasto alla deindustrializzazione nel Piceno

Foto di Tom Fisk da PexelsÈ atteso dopo l’estate un nuovo bando da 20 milioni di euro a sostegno degli investimenti delle imprese nell’area del Piceno. La misura fa capo al Fondo di contrasto alla deindustrializzazione volto a contrastare l'impoverimento del tessuto produttivo e industriale di alcune aree del Paese, incluso il Piceno.

Autoproduzione di energia da fonti rinnovabili: aperto il nuovo sportello per le PMI

Bruxelles presenta la roadmap sui crediti natura

Commissaria Roswall - Photographer: Lukasz Kobus - Source: EC - Audiovisual Service - European Union, 2025Con la “Roadmap towards Nature Credits", la Commissione europea punta a stimolare gli investimenti privati nella conservazione e nel ripristino delle risorse naturali mediante un nuovo strumento che offre un duplice vantaggio: benefici economici e reputazionali per imprese, istituzioni finanziarie ed enti pubblici e, allo stesso tempo, potenziali opportunità di reddito per agricoltori, silvicoltori e comunità locali che operano per la protezione della biodiversità e degli ecosistemi.

Cosa prevede la EU Vision for Agriculture and Food

Firmato il decreto sull'eolico offshore. AERO: “via a grande operazione di rilancio industriale dei porti”

Foto di Anatol Rurac da unsplashLa firma del decreto interministeriale MIT-MASE che individua le aree demaniali marittime idonee sblocca gli investimenti per lo sviluppo di hub cantieristici per il rafforzamento della filiera industriale nazionale nel settore dell’eolico offshore. 

Decreto eolico offshore, Mamone Capria (AERO): opportunità di innovazione industriale e spinta al Mezzogiorno

Pressing sulla Commissione Europea in attesa del Bilancio UE post 2027

Parlamento UE - Photo credit: Photographer: Denis LOMME - Copyright: © European Union 2025 - Source: EPMercoledì 9 luglio, una settimana prima della presentazione delle proposte della Commissione Europea, il Parlamento europeo discuterà in plenaria le sue aspettative sul Quadro finanziario pluriennale (QFP) post 2027. Popolari e Socialisti hanno già sottoposto le rispettive richieste all'Esecutivo UE, ribadendo i punti già centro dell'appello delle Regioni: aumento del budget UE, no ai National Plans, autonomia per Coesione e PAC.

Bilancio europeo: per il QFP 2028-2034 lo status quo non è un'opzione

EIT Culture & Creativity, le call 2025 per i settori culturali e creativi

EIT C&C call 2025 - Foto di Ann H da PexelsAperta una nuova open call dell'EIT Culture & Creativity per lo sviluppo di moduli innovativi di master e dottorato di ricerca da integrare in programmi accademici esistenti, al fine di migliorare le competenze dei professionisti nei settori e nelle industrie culturali e creative.

EIT Culture & Creativity, aumentano gli sforzi per promuovere le industrie culturali e creative

In Gazzetta la legge di conversione del DL 65/2025 su alluvioni e Campi Flegrei

Foto di Chris Gallagher da UnsplashApproda in Gazzetta ufficiale la legge di conversione (L. 101/2025) del DL 65/2025 che, da un lato, disciplina la ricostruzione e, dall’altro, stanzia risorse per i danni causati dalle alluvioni di ottobre 2024 in Emilia-Romagna, Toscana e Marche e dal fenomeno bradisismico nell'area dei Campi Flegrei. Tra le misure previste, anche un Piano da un miliardo di euro per il contrasto al dissesto idrogeologico.

Polizze catastrofali: il punto dell’ANCE

REPowerEU: più tempo per il bando MASE per progetti di ricerca su materie prime critiche

Foto di ダモ リ da UnsplashProrogato il bando MASE per progetti di ricerca e sviluppo sulla progettazione ecocompatibile e per attività di estrazione mineraria urbana di materie prime critiche. A disposizione dell'avviso, che attua l’Investimento 8 “Approvvigionamento sostenibile, circolare e sicuro delle materie prime critiche” della Missione 7 “REPowerEU” del PNRR, risorse per 24 milioni di euro.

Mission Innovation 2.0: al via il bando MASE da 21 milioni per sviluppo materie prime critiche

CEF Digital: annullata la call per piattaforme digitali nei settori energia e trasporti

Foto di photoGraph da PexelsA pochi giorni dalla sua apertura, è stato cancellato il bando per rafforzare le Operational Digital Platforms (ODPs), strumenti che contribuiscono a supportare la digitalizzazione nei settori Energia e Trasporti in Europa. La call poteva contare su un budget di 20 milioni di euro, a valere sulla sezione digitale del Connecting Europe Facility (CEF).

CEF Digital 2024-2027: 865 mln per potenziare le infrastrutture digitali europee

Horizon Europe, l’Africa Initiative III e il Piano Mattei

Photocredit: PxHere - CC0 Public DomainUn aspetto probabilmente meno noto di Horizon Europe è rappresentato dall’enfasi crescente posta sulle collaborazioni in R&I con l’Africa. Solo nel WP 2025 le call che interessano direttamente il continente ammontano a 500 milioni di euro. Un’opportunità strategica anche per gli organismi italiani che possono contare anche sul Piano Mattei.

Horizon Europe: online i draft dei work programme 2026-2027

Horizon Europe: online i draft dei work programme 2026-2027

Foto di BulentYILDIZ da PixabayPer garantire maggiore trasparenza e parità di accesso nel settore della ricerca europea, la Commissione europea ha deciso di pubblicare anticipatamente le bozze dei programmi di lavoro 2026-2027 di Horizon Europe, nonostante sia ancora in corso il processo di redazione dei documenti.  

Online il Work Programme 2025 di Horizon Europe

PNRR: Foti fa il punto su modifiche, spesa, veicoli finanziari e dialogo con la Commissione

Photocredit Palazzo ChigiDal 30 giugno al 4 luglio la Struttura di missione PNRR ha approfondito con i tecnici della Commissione europea i temi riguardanti le prossime tappe dell’attuazione del PNRR italiano. Il ministro Tommaso Foti si dice ottimista, dal momento che, “con la giusta manutenzione”, gli obiettivi PNRR “sono tutti raggiungibili”. La preoccupazione attiene per lo più ai tempi molto stretti per la nuova rimodulazione straordinaria del Piano - cioè la sesta modifica del PNRR - su cui Foti auspica un’accelerazione nel confronto con la Commissione.

Cosa ci sarà all'interno della sesta revisione PNRR?

Pagina 1 di 2063

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Tinexta Innovation Hub