Notizie

Bruxelles presenta la EU Startup and Scaleup Strategy

Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Bogdan HoyauxVenture capital, commercializzazione dei risultati della ricerca, talenti, brevetti, finanziamenti pubblici, infrastrutture della ricerca, sandbox regolamentari. Sono questi alcuni degli interventi previsti dalla Strategia europea per le Startup e Scaleup presentata oggi dalla Commissione europea, con l’obiettivo di colmare i gap dell’Europa rispetto ad altre parti del mondo, in primis gli Stati Uniti. Un’operazione non facile, che tira in ballo aspetti normativi, finanziari e anche culturali, e che vede l’intervento di vari attori, a cominciare dalla BEI.

Finanziamenti startup: in arrivo la piattaforma TechEU della BEI da 70 miliardi

Guida al WP 2025 del Cluster 1 Health di Horizon Europe, tra novità e conferme

Photo credit: European Union, 2024, Photographer: Ziga Zivulovic, Source: EC - Audiovisual ServiceVale oltre 840 milioni di euro il programma di lavoro 2025 del Cluster Health di Horizon Europe. Un budget con cui sono finanziati 18 topic, molti meno rispetto al precedente WP, in linea con il tentativo di semplificare il programma. Meno spinto, invece, l’atteggiamento del Cluster sulle lump sum che Bruxelles sta ancora analizzando per vedere se funzionano per la ricerca sanitaria. 

Cosa prevede il WP 2025 di Horizon Europe?

Confindustria chiede un New Generation EU e incentivi per le imprese in Italia

Emanuele Orsini - Credit: Assemblea 2025 ConfindustriaUn Piano industriale straordinario, con un cambio di passo a livello europeo e, a livello nazionale, il sostegno agli investimenti e alla patrimonializzazione delle imprese attraverso incentivi come Ires Premiale e ACE, ma anche contratti di sviluppo, Transizione 4.0 e detassazione premi produttività. E' quanto proposto dal presidente di Confindustria Emanuele Orsini all'Assemblea di Bologna.

Previsioni primavera 2025: crescita Italia in frenata. Pesa l’effetto dazi

Horizon Europe: cosa finanzia la call 2025 della Clean Energy Transition Partnership

Foto di Kervin Edward Lara da PexelsPubblicata la CETPartenership Joint Call 2025 nell'ambito del programma per la ricerca e l'innovazione Horizon Europe. Come nelle edizioni precedenti, la call CETP finanzia progetti che promuovono la transizione verso l'energia pulita. A disposizione un budget di almeno 80 milioni di euro.  

Clean Hydrogen Partnership: cosa finanzia il bando 2025 per l’idrogeno sostenibile

Horizon Europe, cosa prevede il work programme per le Infrastrutture di Ricerca 2025

Foto di u_qzc1eihxev da PixabayDotare l'Unione europea di infrastrutture di ricerca sostenibili, aperte ed accessibili ai migliori ricercatori europei ed internazionali. È questa la priorità del work programme Research Infrastructures 2025 per il finanziamento di interventi a sostegno di ricerca e innovazione in UE.

Verso la Strategia europea sulle Infrastrutture di Ricerca e Tecnologiche

Call Marie-Curie, al via il bando per le reti di dottorato

Photo credit: Doctoral Networks MSCA - European CommissionSi apre oggi, 28 maggio, il bando Marie Skłodowska-Curie (MSCA) per promuovere le reti di dottorato aperte alla partecipazione di stakeholders del mondo accademico e non, finalizzate alla formazione in materia di ricerca e innovazione. 

Call Marie-Curie, come funziona il bando per borse di studio post-dottorato

REPowerEU: pubblicato il bando MASE per progetti di ricerca su materie prime critiche

Foto di ダモ リ da UnsplashDal 5 giugno le imprese di qualsiasi dimensione potranno presentare domanda di accesso alle agevolazioni previste dal bando del MASE in attuazione dell’Investimento 8 “Approvvigionamento sostenibile, circolare e sicuro delle materie prime critiche” nell’ambito della Missione 7 “REPowerEU” del PNRR. A disposizione 24 milioni di euro. 

Mission Innovation 2.0: al via il bando MASE da 21 milioni per sviluppo materie prime critiche

Small mid-cap: cosa cambia con il pacchetto Omnibus IV

Commissario Stéphane Séjourné - Photo credit: Photographer: Lukasz Kobus - European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual ServiceIn Gazzetta ufficiale europea la raccomandazione della Commissione relativa alla definizione di small mid-cap, proposta da Bruxelles nell'ambito del suo quarto pacchetto di semplificazioni (Omnibus IV). Cosa comporta e perché micro imprese e PMI sono preoccupate di essere sfavorite dalla nuova categoria di piccole imprese a media capitalizzazione nella corsa ai finanziamenti europei.

IV Pacchetto Omnibus: in arrivo 400 milioni di risparmio per le imprese

Difesa: in Gazzetta UE il regolamento dello strumento di prestito SAFE

Consiglio - Photo credit: Copyright: European UnionAll'indomani del via libera del Consiglio a SAFE, arriva in Gazzetta ufficiale europea il regolamento UE 2025/1106 che istituisce lo strumento di prestito proposto dalla Commissione europea nell'ambito del pacchetto ReArm Europe / Readiness 2030. Soddisfazione per la presidente von der Leyen, ma non tutti sono convinti dell'ipotesi di basare gli investimenti in difesa su nuovo debito. A partire dall'Italia.

Rearm Europe, cosa prevede il piano da 800 miliardi per la difesa UE

Arriva la proroga dei bandi PN RIC per filiere strategiche e infrastrutture di ricerca

Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Bogdan HoyauxComplice la necessità di perfezionare alcuni aspetti dell’applicativo per l’invio delle domande, il MUR ha deciso di posticipare di un mese la chiusura dei due bandi finanziati dal PN RIC 2021-2027 volti ad assicurare nuove risorse ad Hub e infrastrutture di ricerca finanziate negli anni passati dai fondi europei, incluso il PNRR. 

Le novità in arrivo sui bandi del PN RIC 2021-2027

Horizon Europe, cosa prevede il work programme Marie-Curie 2023-2025

Foto di Lucas Jackson da PixabayMettere l'eccellenza al primo posto nel campo della ricerca, promuovendo la mobilità fisica dei talenti e un approccio 'bottom-up' ai temi. Sono questi alcuni dei principi cardine delle Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA), il principale programma di riferimento dell’Unione europea per la formazione dottorale e post-dottorato. 

“Scegli l’Europa per la scienza”, le iniziative per attirare i migliori talenti della ricerca

Pagina 1 di 2051

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Tinexta Innovation Hub