Notizie

Fondi PNRR per le CER: firmato decreto MASE che amplia platea dei beneficiari

Comunità energetiche rinnovabili - Foto di Kelly Lacy da PexelsIl ministro Gilberto Pichetto Fratin ha firmato il decreto che introduce importanti modifiche alla disciplina per l’incentivazione delle comunità energetiche rinnovabili (CER) e delle configurazioni di autoconsumo. Tra le novità, l’estensione degli incentivi ai Comuni fino a 50mila abitanti. 

Energia, Renael: "Così aiuteremo la diffusione capillare delle CER"

BEI: investimenti in difesa e in un fondo italiano per imprenditorialità per acquisizione

BEI - Photo credit: EIB - Photographer: Oscar RomeroNel nuovo pacchetto da 9,1 miliardi approvato dai Consigli di amministrazione della Banca europea per gli investimenti (BEI) e del Fondo europeo per gli investimenti (FEI) rientrano gli investimenti nel primo fondo europeo di credito privato dedicato alla difesa, supportato anche da InvestEU, e nel primo fondo istituzionale italiano per l'imprenditorialità per acquisizione.

Ok del Consiglio all'aumento della capacità di investimento della BEI

In Gazzetta il Fondo nazionale del made in Italy. Ecco come funziona

Foto di Karolina Grabowska da PexelsAsset immobiliari e imprese strategiche. Sono questi i due target del decreto del Fondo nazionale del made in Italy, che mette sul tavolo 900 milioni di euro per finanziare investimenti in imprese e miniere, anche in ottica di approvvigionamento di materie prime critiche. Come emerge dalla lettura del decreto del Fondo made in Italy pubblicato in Gazzetta ufficiale, sono previsti due veicoli di investimento: un Fondo real asset e un Fondo Imprese.

Cosa prevede il Critical Raw Materials Act?

Certificati bianchi, le ultime novità sul sistema di incentivi per l’efficienza energetica

Foto di torstensimon da PixabayIn questi giorni il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) ha pubblicato due aggiornamenti relativi al meccanismo dei Certificati Bianchi, il sistema di incentivi per imprese e privati basato sullo scambio di titoli negoziabili che certificano i risparmi energetici ottenuti negli usi finali di energia.

Dai bonus ai certificati bianchi, come cambiano gli incentivi all'efficienza energetica

Horizon Europe: Booster, il programma per valorizzare i risultati della ricerca

Hoorizon Europe Booster - Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Bogdan HoyauxSi chiama Booster il programma promosso dalla Commissione europea che aiuta i beneficiari di Horizon Europe a massimizzare l'impatto dei progetti di ricerca finanziati dall'UE, trasformando i risultati in soluzioni concrete da poter proporre sul mercato.

Horizon Europe, cosa finanzia il work programme Digitale, Industria e Spazio 2025 

Incentivi all'autoimpiego in settori strategici, le regole per le imprese

Foto di Cherrydeck su UnsplashTutto pronto per l'avvio dei due incentivi per il sostegno all’autoimpiego nei settori strategici per lo sviluppo di nuove tecnologie, la transizione digitale ed ecologica, previsti dalla legge di conversione del decreto Coesione. Con la pubblicazione del decreto attuativo in Gazzetta Ufficiale, si attendono ora le istruzioni INPS sulle modalità e le tempistiche per richiedere il contributo per l’avvio di un’attività imprenditoriale e l'esonero contributivo sulle nuove assunzioni a tempo indeterminato nelle piccole imprese.

Decreto Coesione: i nuovi incentivi per l'autoimpiego

Credito d’imposta Transizione 4.0 per l’anno 2025: attesa finita, ecco le nuove regole

Photocredit: Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT)Dopo un’attesa di cinque mesi, il MIMIT ha pubblicato il decreto che stabilisce le nuove modalità di accesso al credito d’imposta Transizione 4.0 per il 2025. Previste tre comunicazioni, valide anche per le imprese che nei mesi scorsi avevano usato il vecchio modello. Per l’invio vero e proprio bisogna però aspettare un altro decreto che segnerà l’apertura della piattaforma GSE. Una dato importante visto il tetto di 2,2 miliardi, superato il quale l’incentivo si chiude.

Le ultime novità Transizione 5.0, MIMIT: più tempo per prenotazioni e investimenti

OCM Vino: come ottenere i contributi del bando per promozione sui mercati dei Paesi terzi

OCM Vino - Photo credit: Foto di Klaus Böhm da Pixabay Il Ministero dell'Agricoltura ha pubblicato il decreto direttoriale che sblocca il nuovo bando OCM Vino Promozione sui mercati dei paesi terzi 2025-2026. A disposizione per i progetti nazionali ci sono circa 22,5 milioni di euro, ma considerando anche le risorse per i bandi regionali i finanziamenti per la promozione sui mercati extra UE ammontano ad oltre 98 milioni di euro.

OCM Vino: guida ai contributi della misura Investimenti

Call Marie-Curie, in autunno il bando per l'iniziativa pilota ‘Choose Europe for Science’

Photo credit: European CommissionSi aprirà ad ottobre il nuovo bando Horizon Europe che punta ad attrarre ricercatori all'inizio della loro carriera, offrendo loro percorsi post-dottorato, indennità più elevate e prospettive professionali a lungo termine. Ecco come partecipare alla nuova call Marie Skłodowska-Curie (MSCA) relativa all'iniziativa pilota 'Choose Europe for Science'.

Ricerca, 500 milioni e 'super grant' per attirare i talenti in Europa

Call LIFE 2025: i consigli del Contact Point Italia per una candidatura di successo

Foto di Christopher Paterson da UnsplashCon un budget di 600 milioni di euro, le call LIFE 2025 sono una grande opportunità di finanziamento per i progetti in materia di ambiente e clima. Il Punto di contatto nazionale LIFE del Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica (MASE) spiega come presentare una proposta di successo e quali errori evitare, soffermandosi anche sulle principali novità dei bandi 2025.

Call LIFE 2025: al via i nuovi bandi su ambiente, clima, transizione energetica ed economia circolare

In anteprima il testo della EU Startup and Scaleup Strategy

Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Bogdan HoyauxVenture capital, commercializzazione dei risultati della ricerca, talenti, brevetti, finanziamenti pubblici, infrastrutture della ricerca, sandbox regolamentari. Sono questi alcuni degli ambiti presenti nella Strategia europea per le Startup e Scaleup che la Commissione UE punta ad attuare nel 2025 e 2026 e di cui, in queste ore, sta circolando una bozza che contiene l'elenco di tutte le azioni che saranno messe in campo da Bruxelles.

Cosa prevede il work programme 2025 di Horizon Europe

Pagina 1 di 2048

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Tinexta Innovation Hub