Notizie

Copyright: serve ok dell'autore per pubblicare foto su altri siti web

Copyright autoreLa messa in rete di una fotografia precedentemente pubblicata su un altro sito web necessita una nuova autorizzazione da parte dell'autore. Lo ha dichiarato la Corte di giustizia dell’Unione europea in una recente sentenza sulla tutela della proprietà intellettuale.

Copyright - gara UE sugli effetti del geoblocking

SACE-SIMEST: Campania prima Regione esportatrice del Mezzogiorno

Export CampaniaPrima Regione del Mezzogiorno per export, nel 2017 la Campania ha raggiunto quota 10 miliardi di euro di beni venduti all’estero, con un trend del +4% rispetto al 2016. A trainare la crescita delle esportazioni campane sono l’automotive, i prodotti del metallo e la farmaceutica.

Export: cresce l’attivita' del gruppo CDP nel primo semestre 2018

Area Crisi Taranto - agevolazioni alle PMI per iniziative imprenditoriali

Crisi complessa TarantoVale 30 milioni di euro il bando rivolto alle PMI per la presentazione di iniziative imprenditoriali nei Comuni dell’area di crisi industriale complessa di Taranto. Le domande di partecipazione possono essere inviate a Invitalia dal 28 settembre.

Invitalia – agevolazioni per 64 milioni a quattro Contratti di Sviluppo

Fondi europei – aumenta l'utilizzo dei costi semplificati

Fondi europeiSecondo uno studio della Commissione UE i costi semplificati sono utilizzati in buona parte dei Programmi cofinanziati dai fondi europei, ma in termini di risorse a fine programmazione non andranno oltre il 33% del budget FSE, il 4% degli stanziamenti FESR-FC e il 2% della dotazione FEASR.

Fondi Ue – perche' i costi semplificati non decollano

Banche: ABI, prestiti in aumento nel triennio 2018-2021

FinanzaPur in un quadro internazionale di revisione al ribasso delle stime di crescita, secondo l'ABI, l’economia italiana crescerà dell’1,3% l’anno nel triennio 2018-2020. E anche la dinamica dei prestiti tornerà positiva.

Banche: ABI, cresce il mobile banking

AgID - consultazione su storytelling dei servizi digitali

Servizi digitaliAperta fino al 7 settembre 2018 la consultazione pubblica sulle linee guida per lo storytelling dei servizi digitali. Si tratta di indicazioni rivolte ai professionisti della comunicazione delle PA che intendono promuovere al meglio i servizi pubblici.

Agenda digitale – post Samaritani, i candidati alla guida dell'AgID

Piano Juncker - via a Cathay Midcap II, primo fondo di investimento UE-Cina

EU-China - photo credit European UnionFinanzierà le imprese europee e cinesi di media capitalizzazione il Cathay Midcap II, primo strumento finanziario istituito nell’ambito del CICEF, il Fondo di co-investimento UE-Cina, e sostenuto dal FEI nel quadro del Piano Juncker.

Piano Juncker - superato l’obiettivo iniziale di investimento

Unioncamere - crescono imprese femminili guidate da immigrate

Imprese femminiliSono aumentate del 3,7% le attività imprenditoriali guidate da donne immigrate, attive soprattutto in Lombardia, Lazio e Toscana. Lo rivela la fotografia scattata a giugno 2018 dall’Osservatorio per l’imprenditorialità femminile di Unioncamere e InfoCamere.

Fondo Garanzia PMI - ancora risorse per Imprenditoria femminile

5G - le imprese ammesse alla gara per l'assegnazione delle frequenze

Gara MISE 5GIl Ministero dello Sviluppo economico approva l'elenco delle imprese ammesse alla procedura di gara per l'assegnazione dei diritti d'uso per le prime bande destinate al 5G. I soggetti selezionati hanno tempo fino al 10 settembre per preparare le offerte.

Poste e Tlc: Di Maio, da innovazione e tecnologie nuovo miracolo economico

Fintech - arriva Bancomat Pay, per pagare basta il numero di cellulare

Bancomat PayBancomat entra nel mondo dei mobile payments con Bancomat Pay, un nuovo servizio di pagamento che permetterà a 37 milioni di italiani di utilizzare il proprio numero di cellulare per acquisti e invio di denaro.

Fintech - ABILab lancia la Task force sulla tecnofinanza

Difesa commerciale - 2017 anno di svolta per TDI e norme antidumping

Difesa commerciale UEA dicembre 2017 in UE risultavano in vigore 97 misure antidumping definitive e 13 misure compensative, con un aumento del 4% rispetto al 2016. E' quanto emerge dall'ultimo rapporto della Commissione sull'utilizzo degli strumenti di difesa commerciale.

Commercio Internazionale - MISE lancia Task Force su libero scambio