Notizie

MiSE - ecco come funziona la Task Force Cina

CinaCon la riunione inaugurale parte ufficialmente l'attività della Task Force Cina del MISE. Lo strumento, organizzato in diversi gruppi di lavoro, intende promuovere la cooperazione Roma-Pechino in fatto di commercio, investimenti, infrastrutture, trasporti e turismo. 

Nuova Via della Seta - le sfide per l'UE e le prospettive per l'Italia

Auto elettriche - cosi’ il PE vuole cambiare il mercato automotive

Emissioni autoIl Parlamento europeo sceglie la linea dura e prova a cambiare il mercato automotive da qui al 2030. Radar puntato sulle emissioni di CO2: per ridurle drasticamente Strasburgo vuole accelerare l’introduzione delle auto elettriche e la produzione di batterie.

Mobilita’ sostenibile - fondi UE per 6 progetti italiani

Corpo europeo solidarieta' - pubblicato il regolamento in Gazzetta UE

Corpo europeo solidarietàPubblicato sulla Gazzetta ufficiale dell'UE il regolamento del Corpo europeo di solidarietà, rivolto ai giovani che vogliono intraprendere esperienze di volontariato, tirocinio o inserimento professionale. Stanziati 375,6 milioni di euro per il periodo 2018-2020.

Giovani - ok al regolamento del Corpo europeo di solidarieta' 

Startup - EY Capri, serve un piano Marshall per l’innovazione

EY CapriPer le scaleup in Italia c’è ancora molto da fare. Dall’EY Capri arriva un nuovo appello al Governo per il lancio di un piano Marshall per l’innovazione, che inietti 2 miliardi di euro per catalizzare maggiori investimenti privati.

Finanziamenti startup e innovazione

Corte Conti europea – UE non faccia promesse che non può mantenere

Klaus-Heiner Lehne - photo credit: Corte dei Conti europeaIl livello di errore nei pagamenti a carico del bilancio UE è in calo, ma secondo la Corte dei conti europea l'Unione dovrebbe evitare di generare aspettative che non possono essere soddisfatte e tenere sotto controllo l'accumulo di impegni da liquidare.

La proposta della Commissione per il bilancio UE 2021-2027

Confindustria - rallenta la crescita economica in Italia

Confindustria PILExport più debole, condizioni economiche incerte e aumento dello spread sono i principali fattori alla base del rallentamento della crescita in Italia. Ecco i dati raccolti dal Centro Studi di Confindustria nel report sull’economia italiana.

Confindustria, AgID e Regioni per un mercato degli appalti innovativo 

Acciaio - l'UE colpisce Russia e Ucraina con dazi antidumping

AcciaioIn vigore dazi antidumping su tubi d'acciaio e di ferro provenienti da Russia e Ucraina. L'indagine della Commissione ha evidenziato che l'importazione di questi prodotti siderurgici dai due Paesi è causa di distorsioni commerciali e, quindi, dannosa per la competitività dell'industria UE.

UE-USA: al vaglio ipotesi di un accordo commerciale sui beni industriali

ISMEA – in vendita 7.700 ettari di terreni agricoli

Banca delle terre - photo credit: liz westAl via la procedura di vendita dei terreni gestiti da ISMEA tramite la Banca delle terre agricole. Previsto il pagamento rateale per i giovani imprenditori agricoli.

Banca nazionale terre agricole – parte la vendita dei primi 8mila ettari

ONU - il successo dell'Agenda 2030 passa per la finanza sostenibile

Green Economy - Photo credit Philippe PutLa chiave per raggiungere gli obiettivi di sviluppo previsti dall'Agenda 2030 è la finanza sostenibile. Governi e settore privato devono dunque dare il proprio contributo per promuovere investimenti che rispettino specifici criteri di sostenibilità ambientale, sociale e di buon governo.

BEI - come funziona la prima obbligazione per lo sviluppo sostenibile

Bando periferie - Sicilia impugna Milleproroghe, ricorso alla Consulta

Nello Musumeci - foto Pagina Facebook ufficialeDopo la decisione dell’ANCI di interrompere le relazioni istituzionali con Palazzo Chigi, la Regione Sicilia impugna il Milleproroghe davanti alla Corte Costituzionale.

Bando periferie - ANCI interrompe rapporti con il Governo

Mezzogiorno – restyling per Resto al Sud e credito imposta investimenti

Cretu e Lezzi - © European Union, 2018/Source: EC - Audiovisual ServiceIl Governo punta ad allargare il raggio di azione di due strumenti a sostegno del Mezzogiorno: l'incentivo Resto al Sud e il credito di imposta per gli investimenti. A lavoro anche sulla riduzione del cofinanziamento nazionale ai fondi europei.

Resto al Sud: FAQ Invitalia su agevolazioni per nuove imprese