Notizie

Verso FP10, i 27 spingono per un successore di Horizon autonomo e ambizioso

Foto di AbsolutVision su UnsplashIl prossimo Programma quadro per la ricerca e l'innovazione in Europa (FP10) deve avere una struttura indipendente e un budget che risponda alla portata delle sfide odierne. È questo il concetto chiave evidenziato dai ministri europei responsabili della ricerca durante il vertice di Varsavia dell'11 marzo, durante il quale sono emerse alcune preoccupazioni sulla potenziale integrazione dell'erede di Horizon Europe nel Fondo europeo per la competitività.

Bilancio europeo: per il QFP 2028-2034 lo status quo non è un'opzione

Ok del Consiglio all'aumento della capacità di investimento della BEI

BEI - Photo credit: EIB - Photographer Oscar RomeroIn parallelo con la decisione di estendere i finanziamenti BEI ai progetti in materia di sicurezza e difesa, che questo mese la presidente Nadia Calviño proporrà al Consiglio di amministrazione del Gruppo, arriva anche una modifica allo statuto della Banca europea per gli investimenti che permette di dedicare maggiori risorse alle priorità dell'Unione europea.

Fondi europei per la difesa, BEI, Patto di Stabilità: il Consiglio europeo appoggia ReArm Europe

Guida al Critical Medicines Act, lanciato ieri dalla Commissione europea

Photocredit: Hayleybarcar da Pixabay Favorire la produzione di farmaci essenziali in Europa e rafforzare le catene di approvvigionamento internazionali. Sono questi i macro obiettivi della proposta di Critical Medicines Act presenta ieri, che la Commissione punta a realizzare tramite un set di strumenti tra cui: la Piattaforma STEP, le risorse di programmi come EU4Health e Horizon Europe, nonché un ricorso maggiore sia agli appalti congiunti, sia a gare che privilegino il made in Europe.

Cosa prevede il programma EU4Health?

FESR Emilia-Romagna: contributi per transizione digitale delle imprese. Domande da metà aprile

FESR Emilia Romagna - Foto di ThisIsEngineering da PexelsScatteranno il 15 aprile i termini per partecipare al bando che sostiene la digitalizzazione delle imprese dell'Emilia-Romagna, favorendo l'adozione di tecnologie digitali 4.0 per migliorare la sostenibilità dei processi produttivi. Le risorse a disposizione ammontano a 25 milioni di euro a valere sul programma operativo del Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR) 2021-2027.

Emilia Romagna: in arrivo nuovi bandi per mezzo miliardo di euro 

PNRR: al via bando MASE da 20 mln per ricerca e sviluppo idrogeno verde

Photo by Pixabay: https://www.pexels.com/it-it/foto/automobile-spazio-di-testo-sfondo-blu-idrogeno-10670941/Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha pubblicato l’avviso che sblocca quasi 20 milioni di euro a favore delle imprese che realizzano nuovi progetti di ricerca e sviluppo compatibili con l’investimento PNRR, che promuove la diffusione dell’idrogeno verde e sostenibile. C’è tempo fino al 15 maggio per accedere alle risorse. 

Idrogeno: il MASE ha presentato la strategia nazionale

Le Direttive Europee sulla Sostenibilità: Tra Obblighi Normativi e Semplificazione

Foto di Kindel Media da PexelsNegli ultimi anni, l'Unione Europea ha rafforzato il quadro normativo in materia di sostenibilità aziendale, introducendo la Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) e la Corporate Sustainability Due Diligence Directive (CSDDD). Queste direttive mirano a rendere le imprese più responsabili nei confronti dell'ambiente e della società, aumentando la trasparenza e imponendo obblighi di due diligence lungo tutta la catena del valore. Tuttavia, recenti proposte di semplificazione da parte della Commissione Europea hanno sollevato dubbi e preoccupazioni sulla possibile riduzione dell'efficacia di queste misure.

Pacchetto Omnibus: le proposte di Bruxelles per semplificare la normativa UE

Operativo il Fondo nazionale del made in Italy. Ecco come funziona

Foto di Karolina Grabowska da PexelsAsset immobiliari e imprese strategiche. Sono questi i due target del Fondo nazionale del made in Italy, che mette sul tavolo 900 milioni di euro per finanziare investimenti in imprese e miniere, anche in ottica di approvvigionamento di materie prime critiche. Come emerge dalla lettura del testo del decreto interministeriale sul Fondo made in Italy, sono previsti due veicoli di investimento: un Fondo real asset e un Fondo Imprese.

Cosa prevede il Critical Raw Materials Act?

Aiuti di Stato per il Clean Industrial Deal: la Commissione chiede feedback sul CISAF

Foto di Kervin Edward Lara da PexelsGli stakeholder interessati hanno tempo fino al 25 aprile 2025 per partecipare alla consultazione pubblica lanciata dalla Commissione europea sulla bozza del Quadro per gli aiuti di Stato a supporto degli obiettivi del Clean Industrial Deal, il piano d’azione UE per la transizione e la competitività dell’industria europea presentato lo scorso 26 febbraio. Cosa prevede la bozza del nuovo Framework for State Aid measures to support the Clean Industrial Deal (CISAF).

Ambiente ed aiuti di Stato: arriva una consultazione UE

Decreto FER-T: al via consultazione MASE sugli incentivi alle rinnovabili termiche

Foto di Chelsea da UnsplashIl Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha avviato oggi, 11 marzo, una consultazione pubblica sullo schema di incentivazione degli interventi di produzione di energia termica da fonti rinnovabili di grandi dimensioni, attraverso procedure di accesso competitive. C’è tempo fino al 21 aprile per partecipare.

Conto termico 3.0: ecco il testo del decreto in arrivo

Corte Conti UE: l’erogazione dei fondi PNRR non assicura la realizzazione dei progetti

Photocredit: Corte di conti UELa Corte dei conti europea torna sulla spesa dei fondi PNRR, ribadendo che allo stato attuale non si può escludere del tutto la possibilità che alcuni progetti finanziati non siano poi effettivamente realizzati. Questa volta il focus della relazione della Corte sul Recovery and Resilience Facility (RRF) verte sui controlli dei Paesi membri in materia di appalti e aiuti di Stato.

Corte dei conti: Doppio finanziamento, rischio sovrapposizione tra PNRR e altri fondi europei

Guida al regime speciale IVA per le piccole imprese in Europa

Foto di Pixabay da PexelsDalle soglie di esenzione alla conformità semplificata, ecco una guida al regime speciale IVA per le piccole imprese dell'UE finalizzato a facilitare l'accesso di queste realtà imprenditoriali a nuove opportunità transfrontaliere. 

Pacchetto Omnibus: le proposte di Bruxelles per semplificare la normativa UE

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Warrant Hub