Notizie

Contributi ai Comuni per la messa in sicurezza, domande entro il 15 settembre

Photocredit: Wikipedia. This file is licensed under the Creative Commons Attribution-Share Alike 3.0 Unported license.Ammontano a oltre 1,2 miliardi le risorse destinate ai Comuni per la realizzazione di interventi di messa in sicurezza di edifici e del territorio nel triennio 2026-2028. Come per le precedenti annualità, anche in questo caso la scadenza è fissata al 15 settembre.

Impiantistica sportiva: torna il bando Sport Missione Comune dell’ICSC

Bando PNRR frantoi oleari: Masaf pronto a sbloccare i contributi

Contributi settore oleario - Photo credit: Foto di Couleur da Pixabay Il Ministero dell'Agricoltura (Masaf) è pronto a trasferire alle Regioni i fondi PNRR per il bando frantoi oleari, finanziato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza con 100 milioni di euro.

Ok al decreto di riparto dei fondi PNRR per frantoi oleari e innovazione in agricoltura

Tavolo Moda: in arrivo un nuovo credito d'imposta per le imprese

Tavolo Moda - Credit: Ministero delle Imprese e del Made in ItalyIn occasione dell'ultima riunione del tavolo permanente della moda, il ministro delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) Adolfo Urso ha fatto il punto sugli incentivi previsti per le imprese del settore nel 2025 e annunciato che una versione aggiornata del credito d'imposta per il design troverà posto nella prossima Legge di Bilancio con uno stanziamento di 250 milioni di euro.

Moratoria finanziamenti, CIG, sblocco tax credit R&S e voucher Ecoprogettazione per il comparto moda

Bilancio UE: cosa finanzia il Connecting Europe Facility 2028-2034

 Foto di Aleksejs Bergmanis da PexelsInfrastrutture efficienti e interconnesse, reti energetiche interoperabili da fonti rinnovabili e sviluppo della mobilità militare. Sono questi i principali obiettivi proposti dalla Commissione UE per il Meccanismo per collegare l’Europa (Connecting Europe Facility) nel periodo 2028-2034, che conta su un budget di oltre 81 miliardi.

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

Ok agli aiuti per l’IPCEI Tech4Cure. Anche l'Italia nel secondo IPCEI Salute

Foto di fernando zhiminaicela da PixabayLa Commissione europea ha dato il via libera a 403 milioni di euro di aiuti di stato a favore del secondo IPCEI Salute. L’IPCEI Tech4Cure sosterrà la ricerca, l’innovazione e lo sviluppo di dispositivi medici innovativi sul crinale della cd. "medicina 3P" (predittiva, preventiva e personalizzata), sbloccando quasi 830 milioni di investimenti privati.

Guida agli IPCEI

QFP 2028-2034: il riparto dei fondi europei per i Piani di partenariato

Ursula von der Leyen - Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Dati BendoInsieme alle proposte legislative per il bilancio europeo 2028-2034, la Commissione Europea ha pubblicato un prospetto dell'allocazione dei fondi destinati agli Stati membri per i National and Regional Partnership Plans (NRPP). All'Italia andrebbero 86,6 miliardi.

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

EuroHPC JU, in arrivo la call per i Competence Center Nazionali nel supercalcolo

Foto di MJH Shikder da PixabaySi aprirà tra una settimana la nuova call, promossa nell'ambito dell'EuroHPC Joint Undertaking, che punta a rafforzare la rete dei Centri Nazionali di Competenza per il supercalcolo. A disposizione un budget di 42 milioni di euro, di cui più della metà a valere sul programma Digital Europe.

Digital Europe: le call per IA, competenze digitali e poli di innovazione

FESR Lombardia: da settembre gli incentivi alle PMI per la transizione energetica

FESR Lombardia - Foto di Gustavo Fring da PexelsA metà settembre si aprono i termini del bando FESR Lombardia da oltre 43 milioni di euro che sostiene l’efficientamento energetico delle imprese. Previsti incentivi per investimenti in impianti produttivi e nelle energie rinnovabili.

FESR Lombardia: contributi alle imprese per rafforzare le competenze 

Oltre 930 milioni le risorse ancora disponibili per Transizione 4.0

Photocredit: Ministero delle imprese e del made in Italy (MIMIT)A distanza di qualche giorno dalla chiusura della finestra per il salvataggio dell'ordine di priorità delle imprese che avevano richiesto il credito d’imposta Transizione 4.0 con il modello 2024, sarebbe arrivata l’informazione più attesa: l’ammontare del tesoretto di risorse ancora disponibili per Transizione 4.0.

Le ultime novità Transizione 5.0, MIMIT: più tempo per prenotazioni e investimenti

Bilancio UE 2028-2034: il nuovo programma AgoraEU per cultura, media e diritti civili

Foto di Niki Dinov da PixabayTra le novità del Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2028-2034, la Commissione ha proposto il nuovo AgoraEU Programme: un programma autonomo all'interno della Rubrica 2 "Competitiveness, prosperity and security", che può contare su 8,58 miliardi di euro per tre assi: Creative Europe - Culture, Media + e Democracy, Citizens, Equality, Rights and Values (CERV+).

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

Gli Orientamenti sulle sovvenzioni estere in consultazione fino a settembre

Foto di fauxels da PexelsSi chiudono il prossimo 11 settembre i termini per partecipare alla consultazione pubblica lanciata dalla Commissione UE in merito alla bozza di Orientamenti sulle sovvenzioni estere che dovrebbero vedere la luce nel 2026 e che avranno l’obiettivo di assicurare prevedibilità e trasparenza su alcuni concetti chiave del regolamento sulle sovvenzioni estere in vigore dal 2023.

Come funziona il regolamento UE contro le sovvenzioni estere distorsive?

Pagina 1 di 2067

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Tinexta Innovation Hub