Notizie

De Michelis (DG Regio): pericoloso perdere la Coesione nel QFP 2028-34

Coesione - Photo credit: Parlamento Europeo - Photo credit: Photographer: Emilie GOMEZ Copyright: © European Union 2025 - Source: EPE' probabile che alla fine del negoziato sul bilancio UE post 2027 i fondi europei in gestione concorrente aumentino. Ed è possibile che i territori alla fine concorrano al governo delle risorse, grazie ai capitoli dei Piani di partenariato nazionali e regionali. Il rischio più grande è che a scomparire nel calderone del Fondo unico sia la Politica di Coesione.

Pressing del Comitato delle Regioni contro la centralizzazione della Coesione

Fondo Editoria 2025, in arrivo nuovi contributi per edicole e imprese

Foto di Karolina Grabowska da PixabayPartirà a metà ottobre un nuovo incentivo a favore di rivenditori non esclusivi di quotidiani e periodici, la seconda delle quattro linee di intervento previste dal Fondo Editoria per il 2025. A rendere noti i termini del bonus è stato il decreto attuativo appena pubblicato. Ancora in fase di definizione, invece, gli ulteriori provvedimenti che forniscono informazioni sulle altre agevolazioni in arrivo per sostenere le imprese del settore.

PN Cultura 2021-27: Guida al Fondo Imprese Culturali e Creative ICC

Scuola in Manovra 2026: fondi in arrivo per gli ITS Academy

Foto di Ivan Samkov da PexelsIl Governo potrebbe sfruttare la prossima legge di bilancio come opportunità per consolidare il futuro degli ITS Academy, assicurando un finanziamento stabile e strutturale con l'obiettivo di dare continuità rispetto a quanto già realizzato con i fondi del PNRR.

Verso la manovra 2026: le ipotesi sulla nuova legge di Bilancio

Ultime tappe del PNRR: arrivano le indicazioni del MEF

Foto di Rudy and Peter Skitterians da PixabayLa Ragioneria generale dello Stato ha pubblicato una circolare che scandisce le prossime tappe del PNRR. Tra le indicazioni più rilevanti, il termine del 31 agosto 2026 per il completamento di tutti gli obiettivi del Piano, che non rappresenta però necessariamente anche la deadline per l’effettuazione delle spese.

Verso la sesta modifica PNRR

Motori accesi per i finanziamenti alle imprese manifatturiere di Lazio e Marche

Contributi imprese manifatturiere - Photo credit: Foto di jotoler da Pixabay E’ approdato in Gazzetta ufficiale il Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri (DPCM) con il riparto dei 120 milioni di euro stanziati dal decreto Coesione per il Fondo di contrasto alla deindustrializzazione, varato dalla Legge di bilancio 2021.

Legge 181/1989: i nuovi criteri per accedere agli incentivi per le aree di crisi industriale

Nucleare: cosa prevede il Piano d’azione UE 2025-2029 per i mini reattori nucleari

Foto di Pixabay da PexelsDieci azioni mirate per favorire la diffusione degli Small Modular Reactors, inclusi finanziamenti volti a sostenere la creazione di domanda dei piccoli reattori modulari, una tecnologia fondamentale per la competitività e la decarbonizzazione dell’UE. È la ricetta del Piano d’azione strategico 2025-2029, promosso dall’European Industrial Alliance on Small Modular Reactors (SMRs). 

Nucleare: il nuovo programma Euratom nel Bilancio UE 2028-2034

Reti per Taranto: bando JTF da 15 mln di euro per la ricerca collaborativa

Ricerca - Photo credit: European Union, 2025, CC BY 4.0 Sostenere la transizione e la diversificazione dell’economia locale attraverso il finanziamento di progetti di ricerca collaborativa tra imprese e organismi di ricerca. È questo l'obiettivo del bando Reti per Taranto, in partenza oggi, 22 settembre.

Just Transition Fund, incentivi alle imprese del Sulcis Iglesiente

In Gazzetta la Legge Zone montane: incentivi per imprese e giovani under 41

Ddl Montagna - Foto di TeeFarm da Pixabay In vigore la legge n. 131-2025 per la promozione e il riconoscimento delle zone montane. Previste agevolazioni per lo sviluppo economico e il ripopolamento delle aree di montagna, tra cui crediti d'imposta per gli investimenti in agricoltura, per le imprese condotte da giovani e per i lavoratori di scuola e sanità a fronte di mutui e contratti di affitto per esigenze di servizio.

Come funziona il Fondo per lo sviluppo delle montagne?

Legge delega farmaceutica: payback e produzione nazionale

Foto di Pavel Danilyuk da PexelsIl Consiglio dei Ministri ha approvato il Disegno di legge di delega al Governo per la riforma ed il riordino della legislazione farmaceutica. Tra le priorità, anche il payback farmaceutico e il potenziamento della produzione interna di principi e eccipienti, troppo sbilanciata verso l’Asia come emerge dal rapporto della Corte dei conti europea sulle carenze dei medicinali.

La Commissione ha adottato il work programme 2025 di EU4Health

Bonus casa 2026, le ipotesi in vista della nuova Manovra

Foto di Milivoj Kuhar da UnsplashAl centro del dibattito in corso sulla Legge di Bilancio 2026, ci sono anche i bonus edilizi. Tra le ipotesi al vaglio del Governo la proroga del bonus ristrutturazione al 50% per le prime case anche nel 2026 e una rateizzazione più breve delle detrazioni fiscali, da 10 a 5 anni. 

Verso la manovra 2026: DPFP alle Camere entro il 2 ottobre

Emergenza casa: l'ANCI propone una Strategia nazionale per l’abitare accessibile

Casa - Photo credit: Foto di Silviu on the street da PixabayIntervenendo agli Stati Generali dell'Abitare, il vicepresidente ANCI con delega al Personale, Ignazio Messina, ha presentato le proposte dell'Associazione Nazionale dei Comuni Italiani per affrontare l'emergenza casa, a partire da un Fondo nazionale per l'abitare accessibile.

Crisi degli alloggi, prime anticipazioni sul Piano UE per le politiche abitative

Pagina 1 di 2079

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Tinexta Innovation Hub