Notizie

FER X transitorio: manifestazioni d’interesse da giugno

Foto di Waldemar su UnsplashIn partenza a giugno la prima fase della procedura competitiva per accedere alle risorse del FER X Transitorio, il meccanismo di supporto valido fino al 31 dicembre 2025 che incentiva impianti da fonti rinnovabili mature. Dal prossimo mese, infatti, i soggetti interessati potranno inoltrare le manifestazioni d’interesse, passaggio necessario per partecipare all’asta, che dovrebbe avere luogo a luglio.

Cos’è il Conto termico 3.0

Investimenti sostenibili 4.0 al Sud: fondi esauriti in un giorno

Digitale - Foto di Dimitrios K da PixabayAnche quest’anno il bando Investimenti sostenibili 4.0 al Sud ha registrato il tutto esaurito in meno di 24 ore dalla sua apertura, costringendo il ministero a chiudere lo sportello. La stessa sorte era toccata all'edizione 2024 per la quale -lo ricordiamo - in seguito sono state stanziate ulteriori risorse.

Guida al credito d’imposta Transizione 5.0: le novità dopo la Manovra 2025

Legge Made in Italy: stop alle domande per il bando filiera legno-arredo 100% nazionale

Filiera legno - Photo credit: Foto di Valentin da PixabaySi chiude oggi, ad una sola settimana dalla sua apertura, il bando Filiera del legno per l’arredo al 100% nazionale gestito da Invitalia, per conto del MIMIT, in attuazione della legge Made in Italy (L. n. 206-2023).

Tutto ciò che c’è da sapere sulla legge Made in Italy

Crisi degli alloggi, prime anticipazioni sul Piano UE per le politiche abitative

Edilizia - Photo credit: Foto di Jocke Wulcan da UnsplashIn audizione in commissione speciale Crisi degli alloggi (HOUS) al Parlamento europeo, la commissaria all'Ambiente Jessika Roswall ha anticipato alcuni elementi della strategia di Bruxelles in vista del Piano europeo per gli alloggi a prezzi accessibili. Sull'emergenza casa la Commissione ha lanciato anche una raccolta di pareri, che rimarrà aperta fino al 4 giugno e sarà seguita da una consultazione pubblica più dettagliata da giugno a ottobre.

Le regioni europee chiedono più fondi per gli alloggi a prezzi accessibili

Arriva la quinta revisione PNRR. Ecco cosa prevede

Photocredit: Palazzo ChigiDopo mesi di attesa, prende forma la nuova revisione del PNRR illustrata ieri dal ministro Foti alla Cabina di regia e di cui è adesso disponibile il testo. Si tratta della quinta revisione PNRR, la cui proposta è stata inviata a Bruxelles lo scorso 21 marzo. In questo modo si fa chiarezza sulle misure che vengono modificate e su quelle che saranno introdotte ex novo (ad esempio gli ecoincentivi per la rottamazione delle auto inquinanti). Niente da fare invece per “Transizione 5.0” che sarà modificata con una successiva revisione.

Foti: caccia a 12 miliardi di progetti PNRR fantasma. Niente proroghe, ma trasferimenti sulla Coesione

Bilancio europeo: Ursula von der Leyen annuncia la rivoluzione del QFP post 2027

Ursula von der Leyen - Photo credit: European Commission © Copyright: European UnionA poche settimane dalla presentazione della proposta della Commissione per il prossimo bilancio a lungo termine dell'UE, la presidente Ursula von der Leyen ha anticipato i principali elementi di novità del Quadro finanziario pluriennale (QFP) post 2027 in occasione della "Annual EU Budget Conference". Cosa sappiamo sul prossimo Multiannual Financial Framework (MFF).

Bilancio europeo: per il QFP 2028-2034 lo status quo non è un'opzione

Fondo Repubblica Digitale: via alla linea per cofinanziare progetti su digital skills e inclusione

Fondo Repubblica Digitale - Photo credit Eren Li via PexelsIl Fondo per la Repubblica Digitale ha attivato un canale di cofinanziamento da 5 milioni di euro volto a sostenere iniziative di collaborazione, con soggetti pubblici e privati, per favorire lo sviluppo delle competenze digitali, l’inclusione sociale, economica e lavorativa dei cittadini.

Fondo Repubblica Digitale: al via il bando per migliorare le competenze digitali 

Horizon Europe, cosa finanzia il work programme WIDERA 2025

Foto di Mikhail Nilov da PexelsIn occasione dell'infoday organizzato dalla Commissione europea in data odierna sul nuovo work programme 'Widening Participation and Strengthening the European Research Area' (WIDERA) di Horizon Europe, ripercorriamo i contenuti principali del programma di lavoro e i dettagli sui bandi 2025. 

Online il Work Programme 2025 di Horizon Europe

Ministero Ambiente: i target 2025 del Dipartimento Energia

Foto di Thomas Reaubourg da UnsplashIl MASE ha divulgato gli obiettivi del 2025 assegnati ai titolari delle direzioni generali del Dipartimento Energia. Tra questi, la pubblicazione delle regole operative del FER X transitorio entro fine maggio e la trasmissione al Capo Dipartimento, entro settembre, dello schema di decreto FER T, meccanismo che incentiva interventi di produzione di energia termica rinnovabile.

Fondi PNRR per le CER: firmato decreto MASE che amplia platea dei beneficiari

Arriva il nuovo modello per il riversamento tax credit R&S

Foto di Michael Schüler da PixabayL’Agenzia delle entrate ha pubblicato il nuovo modello che le imprese devono usare per procedere con il riversamento spontaneo del credito d'imposta ricerca e sviluppo (R&S) indebitamente fruito. Una procedura che deve essere effettuata entro giugno 2025. 

Guida al credito d'imposta Ricerca e Sviluppo

Previsioni primavera 2025: crescita Italia in frenata. Pesa l’effetto dazi

Photocredit: European Union, 2025La Commissione europea ha presentato le previsioni di primavera 2025. A tenere banco è la crescita frenata dall'instabilità internazionale e dalle tensioni commerciali che rischiano di pesare anche su un Paese fortemente esportatore come l’Italia. Da qui l’appello del Commissario UE Dombrovskis di accelerare sulle riforme per il rafforzamento del mercato interno.

Online il Work Programme 2025 di Horizon Europe

Pagina 1 di 2049

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Tinexta Innovation Hub