Joint Technology Initiatives: semplificare le procedure

Medicine Research - Foto di Heidelberger Life-Science LabPresentando i primi risultati delle cosiddette Iniziative Tecnologiche Congiunte al Parlamento europeo, il direttore generale della DG Ricerca della Commissione UE, Robert-Jan Smits, ha chiesto agli eurodeputati di sostenere uno sforzo per ridurre e semplificare le norme e le procedure burocratiche che ne regolano il funzionamento.

Le Joint Technology Initiatives (JTI) consistono nella creazione di partenariati pubblico-privati a lungo termine che possano facilitare il raggiungimento di importanti obiettivi di ricerca e sviluppo tecnologico e che richiedano investimenti sostanziosi.

Attualmente le JTI sono 5 - sistemi informatici incorporati (ARTEMIS), trasporto aereo verde (Clean Sky), nanoelettronica (ENIAC), celle a combustibile e idrogeno, iniziativa sui farmaci innovativi (IMI) - e dispongono di un budget complessivo pari a 10 miliardi di euro.

Sin dal loro lancio, tuttavia, mondo accademico e sistema imprenditoriale hanno espresso le proprie critiche rispetto al modo in cui le iniziative sono realizzate, con processi lenti e sovra-regolamentati.

Inoltre, le attuali modalità di finanziamento prevedono un contributo comunitario pari ad un terzo del costo complessivo del progetto, mentre la parte residua viene garantita da risorse nazionali e private. Il problema, ha spiegato Christopher Hull, segretario generale della Associazione Europea delle Organizzazioni di Ricerca e Tecnologia (EARTO), è che "gli Stati membri si sono impegnati a fornire finanziamenti, ma non sempre arrivano e non arrivano sempre in tempo".

Osservazioni condivise da Robert-Jan Smits, secondo cui oggi "il sistema è complesso, ha anche troppi controlli", finendo per disincentivare la partecipazione di imprese e centri di ricerca, mentre dovrebbe essere agevole e rendere i partenariati più user-friendly.

Sollecitando il sostegno degli eurodeputati, Smits ha anche avanzato l'ipotesi che il bilancio di 80 miliardi di euro per la ricerca e l'innovazione proposto per la prossima programmazione 2014-2020 - dal nome di Horizon 2020 - possa essere incrementato. "Forse durante il dibattito, nel contesto di co-decisione, si può rinforzare con altri 20 miliardi di euro", portando il valore totale alla cifra di 100 miliardi di euro, come inizialmente richiesto dal Parlamento.

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Tinexta Innovation Hub