Bruxelles raccoglie feedback sul programma Europa Creativa

Consultazione Europa Creativa - Photo credit: ©Unione europeaAperta la consultazione pubblica volta a raccogliere il punto di vista degli stakeholder sui risultati ottenuti dal programma Europa Creativa per la programmazione 2014-2020 e per l'attuale settennato 2021-2027. C'è tempo fino al 6 settembre per inviare i feedback.  

Creative Europe: fondi europei per cinema ed ecosistema culturale e creativo

Promossa dalla Commissione europea, la consultazione ha lo scopo di raccogliere contributi ed opinioni per definire il valore aggiunto che Europa Creativa ha avuto negli anni in relazione alle sfide e potenzialità che interessano i settori culturali e creativi europei. Parallelamente, l'iniziativa rappresenta anche un pretesto per gettare le basi utili a delineare il futuro del programma UE.

Europa Creativa: come funziona la consultazione pubblica

La consultazione pubblica offre l'opportunità ad un ampia gamma di soggetti di fornire input per ottenere una visione concreta dei risultati ottenuti grazie alle azioni di Creative Europe.

L'iniziativa, infatti, è rivolta a tutti i soggetti che, a vario titolo, sono impegnati nel comparto culturale e creativo. Tra questi:

  • autorità nazionali dei paesi associati al programma;
  • organizzazioni internazionali che cooperano attraverso il programma, come il Consiglio d'Europa e l'UNESCO;
  • strutture municipali internazionali, transnazionali, nazionali, regionali e locali e altre autorità o organizzazioni pubbliche;
  • organizzazioni e reti di portatori di interesse settoriali o trasversali nei settori della cultura e dei media;
  • organizzazioni non governative (ONG e società civile);
  • beneficiari attuali o precedenti in tutti i settori coperti dal programma;
  • organizzazioni e individui attivi nei settori coperti dal programma.
  • altre organizzazioni, enti, società o individui pertinenti.

I risultati di questa consultazione saranno utilizzati, insieme agli altri dati di contesto, per redigere una valutazione finale indipendente relativa al programma Europa Creativa 2014-2020 e una valutazione intermedia dello stesso programma per il settennato successivo (2021-2027). 

Inoltre, l'iniziativa aiuterà l'Esecutivo UE a riflettere sul futuro del principale strumento di finanziamento dell’UE a sostegno dei settori cultura e creatività. 

I feedback raccolti con la consultazione pubblica confluiranno in una relazione che la Commissione europea presenterà al Parlamento europeo e al Consiglio dell’Unione europea.

I soggetti interessati possono esprimersi attraverso la compilazione di un questionario online, indicando le proprie risposte in una delle lingue ufficiali dell'UE. Per motivi di trasparenza, le organizzazioni e le imprese che partecipano all'iniziativa devono registrarsi nell''EU’s Transparency Register'. La consultazione si concluderà il 6 settembre 2024.

Partecipa alla consultazione