Sicurezza ICT: appuntamento a Verona con Soiel International

Sicurezza ICT - Photo Credit: Soiel InternationalDopo la tappa romana a inizio maggio, l'evento di Soiel International sulla sicurezza informatica approda a Verona il 5 giugno per discutere il futuro del business nell'era digitale.

Sicurezza ICT: l'evento di Soiel International torna a Roma

Partito a Milano nel mese di febbraio, il roadshow Sicurezza ICT di Soiel International prevede un programma di incontri territoriali che da 15 anni offre un'occasione di incontro fra domanda e offerta di soluzioni per la sicurezza e la protezione delle informazioni aziendali.

L'appuntamento a Verona è il terzo, dopo quello di Milano (28 febbraio) e Roma (8 maggio), cui seguiranno - dopo l'estate - nuove tappe a Torino e Bologna.

Sicurezza ICT: l'agenda del 5 giugno a Verona

Il convegno si svolgerà il 5 giugno dalle 9.30 alle 16:00 presso il Museo Nicolis a Villafranca di Verona.

Dopo i saluti di benvenuto di Paolo Morati, giornalista di Soiel International, prenderà la parola Gianluigi Lucietto, Vice Presidente Associazione Italiana Risk and Insurance Manager (ANRA) con un intervento su "La trasversalità di un processo di gestione dei rischi".

A seguire Gianluca Sartor, Business Technology Area Manager di FAR Networks e Alessandro Curti, Channel System Engineer di Fortinet, parleranno di "Universal Security: Evoluzione dalla Fabbrica al Cloud".

Alle 10.30 è in programma lo speech "Cyber security avanzata e Decision Intelligence: un ecosistema europeo" a cura di Riccardo Rossi, Sales Engineer di CY4GATE, seguito da Valerio Pastore, Founder di Cyber Grant che spiegherà come "Trasformare la sicurezza digitale in un vantaggio competitivo per le PMI".

Dopo il coffee break, l'evento riprenderà alle 11.45 con altri interventi su:

  • "Il regolamento per le future macchine cybersicure" a cura di Luca Moroni, Co-Founder, Cyber Security Angels
  • "Cosa hanno in comune sicurezza, comodità, NIS2, Polizze assicurative, PSD2/3, ISO27001 ed attacchi BiTB" a cura di Cristiano Cafferata, Country Manager Italy, Spain & Greece - TrustBuilder
  • "Supply-chain security Vs Cloud computing: una questione di responsabilità condivisa", a cura di Alberto Manfredi, Presidente e Chapter Leader, Cloud Security Alliance Italy
  • "Digital Services Act: le nuove regole di compliance imposte dalla UE per gli intermediari di servizi online, hosting providers e piattaforme online" a cura di Alessandro La Rosa, Avvocato di GLG & Partners Studio Legale

Dopo la pausa pranzo, sono previste due tavole rotonde: "CISO & Cloud" (14.15) e "Come Assicurare in maniera efficace il rischio Cyber" (15.00).

La prima tavola rotonda vedrà la partecipazione dei membri della CISO Cloud Community:

  • Giuseppe Colosimo, Cyber Security Director - Group CISO di WIIT S.p.A.
  • Giampiero Zanvettor, CISO di ACI Global Servizi S.p.A.
  • Filadelfio Emanuele, CISO di Elmec Informatica
  • Leonardo Preti, Security Practice Lead di Musixmatch

La seconda tavola rotonda invece sarà guidata da Giovanni Finetto, Founder & CEO - FIDEM srl Cyber Security & Intelligence e Francesco Giovanni Spoto, Senior Cyber & Technology Underwriter di Chubb Italy.

Alle 15.20 Giuseppe Serafini, Avvocato Cassazionista del Foro di Perugia parlerà di "Generative AI e NIS 2. Sfide ed opportunità per i professionisti della Cybersecurity".

I lavori termineranno alle 15.40 e seguirà una visita guidata alle collezioni del Museo Nicolis.

La partecipazione all'evento è gratuita previa registrazione e soggetta a conferma da parte della segreteria organizzativa.

Iscriviti all'evento