Aperta la consultazione sull’aggiornamento del PNIEC, il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima

PNIEC - Foto di Rudy and Peter Skitterians da PixabayFino al 26 maggio è possibile rispondere al questionario consultivo in vista dell’aggiornamento del PNIEC, il Piano Nazionale Integrato Energia e Clima. Focus su energia rinnovabile, efficienza energetica, trasporti, sicurezza energetica, idrogeno, emissioni, ricerca, mercato e consumatori.

Installare 85 GW di rinnovabili al 2030 farebbe risparmiare 110 miliardi. Un target che sarà anche nel PNIEC

Il PNIEC è lo strumento con cui gli Stati Membri identificano politiche e misure per il raggiungimento degli obiettivi in materia di energia e clima al 2030. Entro giugno 2023, gli Stati membri sono chiamati ad inviare alla Commissione europea l’aggiornamento del proprio Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) con orizzonte 2020-2030.

In linea con la normativa europea che chiede a Paesi di “offrire al pubblico tempestive ed effettive opportunità di partecipare alla elaborazione del PNIEC”, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha aperto una consultazione pubblica ad hoc, un set di domande a risposta multipla sui temi fondamentali del Piano, vale a dire: energia rinnovabile, efficienza energetica, trasporti, sicurezza energetica, idrogeno, emissioni, ricerca, mercato e consumatori.

La proposta di aggiornamento del PNIEC terrà conto degli orientamenti emersi nelle risposte al questionario che è aperto a tutti: privati, associazioni, stakeholders e istituzioni. C'è tempo fino al 26 maggio per inviare feedback e opinioni tramite il portale predisposto dal GSE.

Il questionario rappresenta la fase iniziale di un processo di informazione e condivisione a vari livelli - con cittadini, industrie, operatori del settore, regioni, comuni, Parlamento - che durerà fino a giugno 2024, data di presentazione alla Commissione europea della versione definitiva del PNIEC, e che comprenderà anche strumenti di consultazione sul testo più strutturati, come la Valutazione Ambientale Strategica (VAS), e canali istituzionali come la Conferenza Unificata.

Questionario PNIEC

Consultazione pubblica PNIEC

Foto di Rudy and Peter Skitterians da Pixabay

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Tinexta Innovation Hub