Cloud Italia: pronte le cordate per la gara sul Polo Strategico Nazionale

Cloud ItaliaSi tratta di due proposte di partenariato pubblico-privato - presentate da CDP, Leonardo, Sogei e TIM da un lato, e da AlmavivA e Aruba dall'altro - in vista del bando di gara per realizzare la nuova infrastruttura informatica a servizio della PA.

Cloud Italia: in arrivo la gara per il Polo Strategico Nazionale

La gara per la creazione del Polo Strategico Nazionale (PSN) - previsto dalla Strategia Cloud Italia - sarà pubblicata entro la fine dell'anno.

Cosa prevede la proposta di PPP tra CDP, Leonardo, Sogei e TIM

La proposta di partenariato pubblico-privato (PPP) presentata da Cassa Depositi e Prestiti (attraverso la controllata CDP Equity), Leonardo, Sogei e TIM al ministro per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale (MITD), Vittorio Colao, prevede la costituzione di una NewCo con una quota del 20% detenuta da CDP, del 25% da Leonardo, del 10% da Sogei e del 45% da TIM.

L’obiettivo è fornire servizi innovativi a cittadini e imprese, in linea con quanto previsto dal PNRR e dai recenti interventi normativi in materia di infrastrutture digitali. Il progetto consiste nell’erogazione di soluzioni e servizi cloud a sostegno della PA nell’ottica di assicurare il maggior livello possibile di efficienza, sicurezza e affidabilità dei dati.

Nel progetto saranno coinvolti operatori economici di primaria importanza nell’ambito dei servizi tecnologici e digitali con l’obiettivo di mettere a fattor comune le migliori competenze e le più avanzate tecnologie nazionali e internazionali avvalendosi anche della collaborazione di Cloud Service Provider e di primari fornitori di tecnologia, che saranno gestiti secondo i principi di sovranità previsti dalla normativa. 

Nello specifico, in qualità di soci industriali: TIM, leader in Italia nel settore ICT, fornirà servizi di natura infrastrutturale e piattaforme cloud; Leonardo, tra i principali protagonisti mondiali nel settore AD&S e unica azienda italiana dedicata al presidio delle tecnologie strategiche per la sicurezza del Paese, metterà a disposizione servizi di natura ‘security’; Sogei, leader e partner nel settore dell’ICT pubblico, fornirà servizi di business culture enablement e formazione favorendo la crescita e le competenze della PA; CDP Equity interverrà in qualità di socio finanziario e investitore istituzionale che sostiene iniziative con significative prospettive di sviluppo in settori chiave per il Paese. 

Tutti insieme i soci industriali erogheranno servizi di migrazione end-to-end, nonché supporteranno le PA con servizi professionali di evoluzione per garantire la massima efficienza ed efficacia nell’esercizio in ambienti cloud (re-platform e re-architect). 

Il PSN sarà dotato, tramite i soci, di data center di nuova generazione (Tier IV), ad elevati livelli di sicurezza ed efficienza energetica, e in linea con le best practice globali (quattro data center in due regioni); erogherà, inoltre, servizi completi e avanzati, con particolare focus sulle soluzioni cloud. La PA sarà assistita lungo tutte le fasi pre e post adesione al contratto, anche in chiave di formazione del personale.

La proposta di AlmavivA e Aruba

Il 28 settembre i CdA di AlmavivA e Aruba hanno approvato la proposta congiunta per la realizzazione e gestione del Polo Strategico Nazionale.

La proposta, presentata nel regime di partenariato pubblico-privato, risponde alle indicazioni della PA inerenti la sensibilità delle diverse tipologie di dato, prevedendo orizzonte temporale e risorse coerenti con la cornice definita dal PNRR.

Inoltre, si pone l'accento sulla disponibilità immediata delle infrastrutture, assieme all'eccellenza tecnologica e alla sostenibilità ambientale, capace di consentire una accelerazione del piano di migrazione, con milestones migliorative rispetto alla pianificazione stessa del PNRR.

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Tinexta Innovation Hub