Premi e sanzioni nel nuovo codice dell'amministrazione digitale

Tra le novità più importanti previste dal codice Brunetta:
- la riorganizzazione delle pubbliche amministrazioni attraverso l’istituzione di un ufficio unico responsabile delle attività ICT, la razionalizzazione organizzativa e informatica dei procedimenti, l’introduzione del protocollo informatico e del fascicolo elettronico;
- la semplificazione dei rapporti con i cittadini e con le imprese attraverso l’introduzione di forme di pagamenti informatici, lo scambio di dati tra imprese e PA, la diffusione e l’uso della PEC, l’accesso ai servizi in rete, l’utilizzo della firma digitale, la dematerializzazione dei documenti e l’arricchimento dei contenuti dei siti istituzionali in termini di trasparenza;
- la sicurezza e lo scambio dei dati attraverso la predisposizione, in caso di eventi disastrosi, di piani di emergenza per garantire la continuità operativa nella fornitura di servizi e lo scambio di dati tra PA e cittadini.
- Riduzione di un milione di pagine l’anno, per effetto dell’avvio della dematerializzazione, con l’obiettivo di ridurre di 3 milioni le pagine entro il 2012.
- Risparmio del 90% dei costi di carta e del relativo impatto ecologico per circa 6 milioni di euro l’anno.
- Riduzione fino all’80% dei tempi spesi per le pratiche amministrative.
- La posta elettronica certificata produrrà un risparmio globale di 200 milioni di euro per la riduzioni delle raccomandate della PA ai cittadini.
- I rapporti tra le famiglie degli alunni e l'amministrazione scolastica potranno essere più tempestivi grazie ai nuovi servizi on line già attivi:
- l'avviso ai genitori sulle assenze e sui ritardi degli alunni (sia giornaliere, via sms, sia periodiche);
- la visualizzazione della pagella in formato elettronico;
- la prenotazione dei colloqui con i docenti;
- le comunicazioni della scuola alle famiglie attraverso vari canali (posta elettronica, sms, web, ecc.);
- il rilascio di certificati scolastici in formato elettronico.
In particolare il settore sanitario sarà protagonista di una vera e propria rivoluzione:
- risparmio potenziale del 20% delle perdite sui farmaci, grazie alla logistica sanitaria e al magazzino digitale;
- gli incroci delle anagrafi elettroniche consentono la riduzione delle truffe relative alle esenzioni dei ticket (risparmio potenziale: 150 milioni di euro);
- il fascicolo sanitario elettronico avvia la dematerializzazione, definendo nuovi standard di qualità;
- nel mese di aprile 2010 cambierà la procedura di segnalazione della malattia: sarà il medico a spedire per via telematica il certificato direttamente all’Inps, che poi provvederà a inoltrarlo all’amministrazione di appartenenza del lavoratore. L’inosservanza degli obblighi di trasmissione telematica costituisce un illecito disciplinare e, in caso di reiterazione, comporta il licenziamento o, per i medici convenzionati, la decadenza dalla convenzione.
Il codice verrà pubblicato prossimamente sul sito del Ministero della Pubblica Amministrazione
(a cura di Alessandra Flora)