Dal reddito di cittadinanza all'Housing first, al via il Piano povertà 2021-23

Fondo povertà - Foto di MART PRODUCTION da PexelsApprodato in Gazzetta Ufficiale il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali che adotta il Piano per gli interventi e i servizi sociali di contrasto alla povertà per il triennio 2021-2023. 

I fondi PNRR per le infrastrutture sociali

Rigenerazione urbana: 1 mese in più ai Comuni interessati al bando da 300 milioni

Photocredit: Valter Cirillo da Pixabay Confermata la proroga a fine aprile del bando da 300 milioni di euro per i progetti di rigenerazione urbana presentati dai Comuni associati e da quelli rimasti fuori dal bando PNRR per le periferie. A stabilirlo la legge di conversione del Sostegni Ter (L. 25-2022) pubblicata in Gazzetta ufficiale.

I progetti di rigenerazione urbana nel Recovery plan

Il Piano del Mipaaf per rilanciare pesca e acquacoltura

Pesca e acquacoltura - Photo credit: Foto di djedj da PixabayOnline il testo del nuovo Programma triennale per il settore ittico, approvato a dicembre dal Ministero delle Politiche agricole e finanziato anche dalla legge di Bilancio 2022 con 16 milioni di euro. Obiettivo: sostenere la crescita e la competitività di pesca e acquacoltura, assicurando la tutela dell’ecosistema marino e della concorrenza.

Cosa finanzierà il nuovo PO FEAMPA 2021-27

I fondi del PNRR per Roma e Lazio: focus su infrastrutture e turismo

Photocredit: user32212 en Pixabay Dalla Roma-Lido, alla tratta Termini-Vaticano-Aurelia, passando per il Giubileo, il porto di Civitavecchia e la rigenerazione urbana, sono decine gli interventi che in questi anni vedranno la luce a Roma e nel Lazio grazie alle risorse del PNRR e non solo.

Grazie ai fondi PNRR, UE e nazionali il Lazio prevede 15,2 miliardi di investimenti

Gli aiuti alla filiera del vino nel Piano PAC 2023-27

OCM Vino - Photo credit: Foto di Couleur da Pixabay Stabilizzazione del reddito, sostenibilità ambientale, orientamento al mercato. Questi i principali assi strategici per la competitività della filiera vitivinicola individuati dal Piano strategico della Politica agricola comune (PSN 2023-27) dell'Italia.

PAC: cosa prevede il PSN dell'Italia

Fondo garanzia PMI 2022: ok di Bruxelles alla copertura al 90%

Fondo garanzia PMI - Photo credit: Foto di Credit Commerce da Pixabay La Commissione europea ha autorizzato la misura del decreto Aiuti 50-2022 che introduce la garanzia del 90% sui finanziamenti alle imprese finalizzati alla realizzazione di obiettivi di efficientamento o diversificazione della produzione o del consumo di energia alla luce dei rincari energetici esacerbati dalla guerra in Ucraina.

Bonus, ristori e garanzie: tutte le misure del decreto Aiuti

La cessione dei crediti edilizi ha causato le truffe più grandi della storia italiana?

Photocredit: Karolina Grabowska da PexelsCon oltre 4 miliardi di euro di potenziali frodi, il governo rivendica le misure finora adottate, inclusa la stretta sulla cessione del credito su cui comunque è al lavoro per una sua mitigazione. Intanto Giorgetti dice che il superbonus ha drogato l’edilizia, Salvini lo corregge e l’ANCE chiede un freno ai continui “stop&go”. 

Cessione multipla del credito: pressing per alleggerire lo stop

Friuli Venezia Giulia, da FSE e PNRR 66 milioni per formazione e politiche attive del lavoro

Foto di fauxels da PexelsLa Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia ha delineato la strategia di utilizzo delle risorse del nuovo Programma operativo del Fondo Sociale Europeo Plus (POR FSE+ 2021-2027) e del Programma nazionale per la garanzia di occupabilità dei Lavoratori (Programma GOL), finanziato dal PNRR, per apprendimento permanente, politiche formative e orientamento al lavoro degli adulti.

Fondi europei 2021-27: cosa prevede il nuovo Accordo di partenariato

PNRR e enti locali: il tavolo di monitoraggio e quei 10,8 miliardi di bandi in scadenza

Photocredit: Karl Egger da PixabayIl governo ha lanciato un tavolo per monitorare come funzionano gli strumenti di supporto agli enti locali sul PNRR, in modo da intervenire subito se qualcosa non va. La novità arriva all’indomani della relazione ANCI sui bandi PNRR aperti: 10,8 miliardi di euro che i Comuni sperano di non perdere, in quella che ormai è diventata una corsa contro il tempo.

Le risorse PNRR per i Comuni ammontano a 40 miliardi

Bando PNRR Aree interne: 500 milioni per le infrastrutture sociali

Photocredit: MattiaBrick en Pixabay Tra aprile e maggio i Comuni delle Aree interne possono richiedere contributi per progetti volti a creare o migliorare i servizi e le infrastrutture sociali presenti nel proprio territorio. A disposizione ci sono 500 milioni di euro del Recovery Plan.

Le misure del PNRR per la coesione e le aree interne

Risorse FSC 2021-27 anche per obiettivi PNRR

Mara Carfagna - Credit: Twitter @mara_carfagnaIl Ministero per il Sud e la Coesione ha avviato il monitoraggio ex ante dei bandi PNRR per vigilare sull'appropriatezza dei criteri e sul rispetto della regola del 40%. Al finanziamento dei progetti esclusi dal Recovery potrebbero però contribuire anche le risorse del Fondo sviluppo e coesione 2021-27, che Carfagna intende programmare in maniera complementare e integrata al Piano nazionale di ripresa e resilienza.

Come blindare i fondi PNRR per il Sud e dare risposte agli scontenti del Nord