Fondo sovrano europeo tra le priorità italiane per la revisione del QFP 2021-27

Fitto e Hahn - Photo credit: European Union, 2023 - Photographer: Elisabetta VillaIn vista delle proposta della Commissione sulla revisione del Quadro finanziario pluriennale 2021-27, il Governo ha inviato a Bruxelles un non paper che ribadisce l'importanza di attivare un Fondo di sovranità europeo a sostegno degli investimenti strategici e di reperire nuove risorse proprie per finanziare i progetti comuni e l'azione esterna verso Ucraina e Nord Africa.

Le richieste del Parlamento UE per la revisione del Quadro finanziario pluriennale 2021-27

Export: oltre 160 milioni di euro per il Piano promozionale ICE 2023

Foto di tetracarbon da PixabayFormazione, comunicazione, accordi con GDO e marketplace, fiere e innovazione. Sono queste alcune delle direttrici su cui è articolato il nuovo Piano promozionale dell’Agenzia ITA-ICE per il 2023.

Le strategie e i voucher internazionalizzazione del 2023

Dagli investimenti sostenibili 4.0 alla ricerca: i bandi per il Mezzogiorno previsti per il 2023 e il 2024

Bandi - Foto di Towfiqu barbhuiyaRicerca, innovazione, investimenti nel digitale e nella sostenibilità, energie rinnovabili e competenze, start-up. Sono solo alcuni dei filoni su cui si concentreranno i bandi previsti dal Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-27 (PN RIC 21-27) per le Regioni del Mezzogiorno. Ecco alcune anticipazioni.

Cosa prevede il Programma Nazionale Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-27

Dalla prevenzione delle alluvioni al 5G: i progetti PNRR più in difficoltà

PNRR - Foto di Fernando FLeitas da PixabayNella relazione semestrale sul PNRR consegnata alle Camere 118 misure mostrano almeno un “elemento di debolezza”. Tra queste spiccano gli interventi per la gestione del rischio alluvione e per ridurre il rischio idrogeologico e gli investimenti in fognatura e depurazione. In difficoltà anche l’alta velocità ferroviaria Brescia-Padova, gli impianti eolici e fotovoltaici galleggianti, lo sviluppo del biometano e il 5G.

Obiettivo modifica PNRR entro inizio estate. In bilico la quarta rata

Guida ai fondi europei dell'EIC Accelerator per startup e PMI innovative

EIC AcceleratorCon un budget di circa 613 milioni di euro, il nuovo bando finanzia progetti ad alto rischio di startup e PMI innovative. Ecco come partecipare e le ultime novità sull'invio delle domande.

Guida allo European Innovation Council 

In vigore il Fondo sociale per il clima, il nuovo strumento UE per finanziare ristrutturazioni green e trasporti a zero emissioni

Fondo sociale per il clima - Foto di Manuj PatelDa oggi entra in vigore il Regolamento del Fondo sociale per il clima, un nuovo strumento che dal 2026 sosterrà i piani dei Paesi UE volti a finanziare investimenti per la ristrutturazione degli edifici e la diffusione di trasporti a zero emissioni, nonché misure temporanee di sostegno al reddito per le famiglie più vulnerabili. Parliamo di un Fondo da 65 miliardi di euro, di cui oltre 7 miliardi destinati all’Italia.

Guida al pacchetto Fit for 55

Transizione digitale, tutto quello che c'è da sapere sui bandi Digital Europe

FASI │ Webinar Bandi Digital Europe per la trasformazione digitale Intelligenza artificiale, data space, cloud, competenze digitali avanzate e cybersecurity. Sono questi alcuni dei temi cardine dei bandi previsti da Digital Europe, il programma europeo interamente dedicato alla transizione digitale. Ecco una panoramica sui finanziamenti dello strumento e un'analisi delle call 2023-2024.

Cosa finanzia il programma Europa Digitale?

Bandi PNRR economia circolare: richieste per 10 miliardi ma il budget è di 2. Nuovi fondi da revisione PNRR o Coesione?

Economia circolare - Foto di Friedrich Frühling da PixabayDa tempo il Ministero dell’Ambiente sostiene che i bandi PNRR per il riciclo e la raccolta differenziata hanno “sbancato”. In effetti, spulciando tra gli open data, i numeri dicono che in alcuni casi le richieste hanno superato anche di 17 volte il budget disponibile. Un overbooking che non stupisce ma che lascia tantissimi operatori pubblici e privati a bocca asciutta. Ora il MASE riuscirà ad approfittare della revisione del PNRR per finanziare i tantissimi progetti validi ma esclusi per mancanza di fondi? 

Con la revisione del PNRR arriveranno nuovi fondi per l’economia circolare?

Infrastrutture di ricerca: ok alle 5 Piattaforme Nazionali dello Human Technopole

Foto di Edward Jenner da PexelsDopo la firma della Convenzione con diversi Ministeri e lo svolgimento di due consultazioni pubbliche, alla fine sono state annunciate le cinque Piattaforme Nazionali (PN) che saranno presenti all’interno dello Human Technopole. Si tratta di cinque infrastrutture di ricerca in cui la comunità scientifica (senza vincoli di appartenenza istituzionale o nazionale) potrà condurre ricerche di alta qualità. 

I fondi PNRR per il trasferimento tecnologico

Finanziamenti giovani agricoltori: in arrivo una legge ad hoc

Giovani agricoltori Photo credit: Zen ChungLa Camera sta lavorando a una proposta di legge per la promozione e lo sviluppo dell'imprenditoria giovanile in agricoltura. Previsto un mix di agevolazioni, dagli esoneri contributivi al microcredito, per sostenere il primo insediamento e la permanenza dei giovani nel settore agricolo.

Dai giovani agricoltori agli ecoschemi, le novità sui pagamenti diretti PAC

PN Capacità per la Coesione si parte: entro giugno i Piani di azione regionale

Comitato di sorveglianza PN CapCoe 2021-27 - Credit: PON Governance 2014-2020 - Agenzia per la Coesione territorialeAssunzione di nuovo personale nelle PA del Sud, formazione sulla Politica di Coesione, supporto alle amministrazioni in tutte le fasi dei progetti. Da qui partirà il percorso di rafforzamento delle Pubbliche amministrazioni che gestiscono o beneficiano di fondi europei, al centro del nuovo Programma CapCoe 2021-27, il successore del PON Governance 2014-2020.

Guida al PN CapCoe 2021-2027, erede del PON Gov 2014-20