Notizie

FERX, doppio percorso per velocizzare le aste

PixabayÈ la fine dell'anno la deadline che si è data il Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica per le prime aste relative al FERX. E lo farà con un "escamotage", ossia cercando di avere una prima "approvazione temporanea" dall'Europa, valida fino a fine 2025, per poi approvare l'intero schema che sarà valido fino al 2028. Lo ha detto Alessandro Noce, direttore generale Mercati e Infrastrutture energetiche del Mase partecipando all'evento "La nuova sicurezza energetica", organizzato da Ecco Think Tank e Aiget, associazione dei grossisti di energia e trader. Il tutto, ha precisato Noce, all'interno della revisione del Pniec, che è in corso e che dovrebbe terminare entro la fine di giugno.

Qui l'iter con le ultime novità sul FERX

Aiuti per danni aviaria: domande fino al 12 luglio

Aviaria - Photo credit: Foto di JackieLou DL da PixabayIl Ministero dell'Agricoltura ha pubblicato il decreto che attiva le misure eccezionali a sostegno del mercato delle uova e delle carni di pollame in Italia previste dal Regolamento UE 2024/453. A disposizione 46,7 milioni di euro a carico del bilancio europeo, cui si aggiunge il cofinanziamento nazionale.

Influenza aviaria: dall'UE 46,7 milioni per risarcire gli allevatori

Al via le domande per il credito d’imposta ZES unica Sud

Foto di Mikael Blomkvist da PexelsDa oggi le imprese che effettuano investimenti nella ZES unica Mezzogiorno possono inviare la domanda di accesso al tax credit ZES. Sul tavolo ci sono 1,8 miliardi di euro. Le richieste di bonus fiscale saranno gestite dall’Agenzia delle entrate che, a tal proposito, ha pubblicato il modello di comunicazione da trasmettere entro il 12 luglio.

Come funziona la ZES unica Sud?

Sport, come partecipare ai premi europei #BeInclusive 2024

#BeInclusive EU Sport Awards -Fonte: Foto di Ron Lach da PexelsC'è tempo fino al 25 settembre per candidarsi ai #BeInclusive Awards, i tre premi lanciati nel quadro del programma Erasmus+ dedicati ai migliori progetti che hanno realizzato con successo l'inclusione sociale attraverso lo sport. 

Come è andato il Piano di lavoro UE per lo sport 2021-2024 e come sarà quello futuro?

FESR Lombardia: come rafforzare i partenariati tra ricerca e industria?

Foto di ThisIsEngineering da PexelsCon una consultazione pubblica, aperta fino a fine giugno, la Regione Lombardia intende raccogliere le opinioni di imprese e organismi di ricerca che hanno partecipato ai bandi FESR 2014-2020 con l'obiettivo di migliorare le collaborazioni tra il mondo imprenditoriale e quello accademico nel contesto delle misure FESR 2021-2027.

Dal FESR Lombardia contributi e finanziamenti per le imprese. Bandi aperti e in arrivo

Guida a Transizione 5.0: ecco cosa prevede la bozza di decreto attuativo

Foto di Nattanan Kanchanaprat da Pixabay Dalla bozza di decreto attuativo di Transizione 5.0 attualmente in circolazione emerge finalmente l’assetto delle limature effettuate dal MIMIT per includere tra i beneficiari anche molte aziende energivore che, sulla base del principio DNHS, sarebbero rimaste escluse. Ancora sconosciute invece le date di apertura dei termini per prenotare il tax credit, rimandate ad un provvedimento successivo.

Decreto 39/2024: arriva la certificazione ex ante anche per Transizione 4.0

In Gazzetta i contributi per le alluvioni in Emilia-Romagna, Toscana e Marche

Alluvione - Photo credit: Foto di feuerpelz da PixabayIl decreto legge 76-2024 in materia di ricostruzione post-calamità, interventi di protezione civile e grandi eventi internazionali, approvato il 10 giugno dal Consiglio dei Ministri, prevede nuovi aiuti a favore dei soggetti privati danneggiati dalle alluvioni dello scorso anno, sia con riferimento ai danni ai beni mobili, come arredi ed elettrodomestici, che agli edifici non ricostruibili.

Da luglio il bando della legge 181 per l'alluvione in Toscana

Agricoltura: al via i contributi del Fondo grano duro

Grano - Foto di Luisella Planeta Leoni da Pixabay AGEA ha lanciato la campagna 2024 del Fondo grano duro. A disposizione dei produttori di grano 100% italiano ci sono 12 milioni di euro, dei 36 complessivamente stanziati per il triennio 2023-2025.

Bruxelles propone di aumentare il massimale del de minimis agricoltura

Bruxelles raccoglie feedback sul programma Europa Creativa

Consultazione Europa Creativa - Photo credit: ©Unione europeaAperta la consultazione pubblica volta a raccogliere il punto di vista degli stakeholder sui risultati ottenuti dal programma Europa Creativa per la programmazione 2014-2020 e per l'attuale settennato 2021-2027. C'è tempo fino al 6 settembre per inviare i feedback.  

Creative Europe: fondi europei per cinema ed ecosistema culturale e creativo

Ricerca, al via la nuova piattaforma europea per i talenti

ERA Talent Platform - Photo credit: European CommissionsSi chiama European Research Area (ERA) Talent Platform il nuovo portale online promosso dalla Commissione europea per attrarre e trattenere i ricercatori eccellenti che operano dello Spazio europeo della ricerca (SER). 

La Piattaforma sui Talenti è alla ricerca di buone pratiche

Rinnovabili, pronto il decreto per semplificare le procedure

Rinnovabili - Photo credit: Foto di Gustavo Fring da PexelsCon oltre un anno di ritardo, il Testo Unico delle rinnovabili è in arrivo al Consiglio dei Ministri: è un decreto legislativo composto da tredici articoli e vari allegati, che ha l'obiettivo di semplificare le procedure amministrative per costruzione e posa in opera, esercizio e modifiche degli impianti rinnovabili. La digitalizzazione la farà da padrona, e tutti gli iter autorizzativi sono divisi in tre macro categorie: attività libera, che non ha bisogno di permessi, Procedura abilitativa semplificata (PAS), con l'ausilio di una piattaforma dedicata e l'applicazione del silenzio assenso da parte del comune di riferimento, e Autorizzazione unica, con delibera della Conferenza dei servizi.  

Approfondimento sul decreto FER X che prevede incentivi per le rinnovabili

Pagina 1 di 541