Notizie

FESR Lombardia: 32 milioni per rafforzare le filiere produttive. Via alle domande

FESR Lombardia - Foto di Anna Shvets da PexelsSi apre oggi, 16 aprile, la nuova edizione del bando per il rafforzamento delle filiere produttive e degli ecosistemi industriali. La misura - gestita da Finlombarda - sostiene l’innovazione, il miglioramento tecnologico e il rafforzamento competitivo delle filiere e degli ecosistemi industriali regionali, coinvolgendo in particolare le PMI. Ecco come partecipare.

Lombardia: premi e incentivi per startup innovative

Quali finanziamenti per gli investimenti nell'industria della difesa?

Foto di Stijn Swinnen su UnsplashUn quadro normativo chiaro, maggiore attenzione a mobilità militare, tecnologie dual-use e ricerca di base, risorse adeguate. Sono queste le principali priorità in tema di investimenti emerse dall’evento "Difesa comune europea: finanziamenti e integrazione industriale", organizzato a Roma da Connact il 15 aprile per mettere a confronto attori istituzionali e soggetti privati sulle recenti iniziative dell'UE in materia di difesa e sicurezza. 

Fondo europeo difesa, oltre un miliardo di euro per le call 2025

Interreg Adrion 2021-2027: via al secondo bando per progetti di cooperazione

Interreg Adrion - Photo credit Nowaja da Pixabay Con un budget di circa 22 milioni di euro, la seconda call del programma Interreg IPA Adriatico-Mar Ionio 2021-2027 finanzia progetti di cooperazione transnazionale su diverse tematiche - tra cui transizione verde, digitalizzazione, tutela ambientale, turismo sostenibile - che interesseranno diverse regioni italiane, dal Friuli Venezia Giulia alla Sicilia. C'è tempo fino a fine giugno per partecipare.

Interreg 2021-2027: a quali programmi partecipa l'Italia?

Pacchetto Omnibus: ok dei 27 all'aumento delle garanzie per InvestEU

InvestEU - Photo credit: European Union, 2023 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Lukasz KobusIl Coreper ha approvato la posizione del Consiglio sulla revisione del Regolamento InvestEU proposta lo scorso 26 febbraio dalla Commissione nell'ambito del Pacchetto Omnibus per semplificare il programma e mobilitare un totale di 50 miliardi di investimenti aggiuntivi.

Pacchetto Omnibus: le proposte di Bruxelles per semplificare la normativa UE

OCM Vino, come ottenere i contributi per la Vendemmia verde

Vino - Photo credit: Foto di Jill Wellington da Pixabay AGEA ha pubblicato le istruzioni operative che dettano modalità e condizioni per l’accesso al sostegno per la Vendemmia Verde nella campagna 2024/2025, nell'ambito del Piano strategico PAC. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata al 14 maggio 2025.

Gli aiuti alla filiera del vino nel Piano PAC 2023-27

Calabria: parte il Fondo FUSESE da 46 milioni a sostegno dell'occupazione

Foto di fauxels da PexelsA partire da oggi, 16 aprile, le imprese e i professionisti attivi in Calabria possono accedere al nuovo fondo “FUSESE”, che sostiene la nascita di attività imprenditoriali promosse da disoccupati e soggetti con difficoltà di inserimento lavorativo. A disposizione finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto, a valere sul PR FESR FSE 2021-2027. 

Calabria: in arrivo 50 milioni per PMI del settore turistico

Acqua, "La Strategia UE dovrà mettere al primo posto i dati"

Foto di 3345408 da PixabaySi fa presto a dire acqua e a parlare di strategia idrica. Quale strategia? Quella che chiede il nord Europa, preoccupato della navigabilità dei fiumi, quella dei Paesi mediterranei, dove già in primavera si combatte con la scarsità di acqua? O ancora: quella delle reti idriche colabrodo? La Commissione europea nel definire la Strategia per la resilienza idrica dovrà rispondere a queste domande. Noi ne abbiamo parlato con Emanuele Romano, ricercatore del CNR-IRSA (Istituto di Ricerca sulle Acque). Una delle 600 osservazioni arrivate alla Commissione è del Gruppo di Lavoro “Siccità scarsità e crisi idriche del CNR  e porta la sua firma. 

Le osservazioni giunte alla Commissione con la Consultazione pubblica

EU ETS, Innovation Fund e Modernisation Fund: Bruxelles cerca feedback

Foto di Piotr Twardowski da PexelsC’è tempo fino all’8 luglio per partecipare alle consultazioni pubbliche avviate oggi dalla Commissione Europea sulla valutazione del sistema di scambio di quote di emissioni dell’UE (EU ETS), in vista della revisione prevista per il 2026, e sull'Innovation Fund. Scadenza a maggio, invece, per la consultazione sul Modernisation Fund.

CBAM: come funziona la carbon tax UE e come cambia con il Pacchetto Omnibus della Commissione

Pronti i decreti sugli incentivi per assunzioni giovani e donne

Photo credit: - Source: Pexels - Photographer: Yan KrukauI decreti attuativi del bonus giovani e del bonus donne previsti dal decreto Coesione sono stati firmati dal Ministero del Lavoro e trasmessi agli organi di controllo. Si conferma il meccanismo in due fasi anticipato nelle scorse settimane: decorrenza dal 1° settembre 2024 per i bonus validi su tutto il territorio nazionale e partenza rinviata per gli incentivi alle assunzioni effettuate nella ZES Unica Mezzogiorno, vincolati all'autorizzazione della Commissione europea del 31 gennaio scorso.

Esonero contributivo Sud 2025 e incentivi assunzioni giovani, donne e ZES Unica

Basket Bond Lombardia: aperto il nuovo sportello per le PMI. Via alle domande

Photo credit: Money - Source: PexelsScattano oggi, 15 aprile, i termini per partecipare al nuovo sportello della misura Basket Bond Lombardia che sostiene l’accesso a forme di credito alternativo (minibond e basket bond) da destinare a investimenti produttivi per l'innovazione e la green transition. Il bando - gestito da da Finlombarda e finanziato dal PR FESR 2021-2027 con un budget di 32 milioni di euro - riapre con una importante novità: l'intervento prima riservato alle filiere viene ora esteso alle PMI che possono partecipare in forma singola.

FESR Lombardia: come rafforzare i partenariati tra ricerca e industria?

DFP 2025: la strategia per l’energia nel documento di finanza pubblica

Foto di Jason Mavrommatis da UnsplashIl Documento di Finanza Pubblica (DFP) 2025, trasmesso alle Camere e al Presidente della Repubblica lo scorso 11 aprile, delinea il quadro strategico delle politiche ambientali ed energetiche che il Governo intende attuare nel breve e medio periodo. Tra i provvedimenti più importanti al vaglio dell’esecutivo, lo schema di decreto FER Z e il potenziamento dei PPA (Power Purchase Agreements). 

Trasmesso alle Camere il DFP 2025, il nuovo Documento di finanza pubblica

Pagina 6 di 2044

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Tinexta Innovation Hub