Notizie
Difesa, modifiche al bilancio UE per aumentare la spesa nel settore
Per rafforzare il piano strategico Readiness 2030 e implementare il piano Rearm Europe, la Commissione europea ha presentato una proposta per un nuovo regolamento volto a stimolare gli investimenti nel settore della difesa nell’ambito del bilancio europeo. Tra le novità più rilevanti, previste modifiche puntuali ai programmi Horizon Europe, Digital Europe e CEF, ma anche alla piattaforma STEP e al Fondo europeo per la difesa.
Quali finanziamenti per gli investimenti nell'industria della difesa?
Telecomunicazioni, a maggio la nuova call della SNS JU per rafforzare la leadership nel 6G
Si apre fra un mese esatto una nuova call della Smart Networks and Services Joint Undertaking (SNS JU), una partnership finanziata da Horizon Europe e dalle industrie del settore per promuovere progetti di ricerca e innovazione volti allo sviluppo e alla diffusione delle tecnologie 5G e 6G in Europa.
EuroHPC JU, aperta una nuova call per le fabbriche di intelligenza artificiale
FESR Veneto: finanziamenti per l'innovazione a PMI e professionisti. Via alle domande
Si è aperto il 18 aprile lo sportello per la presentazione delle domande a valere sulla Sezione Innovazione nelle PMI del Fondo Veneto Ricerca, Sviluppo e Innovazione. Lo strumento stanzia 18 milioni di euro per sostenere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale volti a definire nuovi prodotti o servizi, materiali, tecnologie digitali e l’eventuale creazione di prototipi.
FESR Veneto: finanziamenti per ricerca e innovazione di eccellenza
Earth Day 2025: i bandi europei, nazionali e regionali per la tutela dell’ambiente
Agenda per le città: Bruxelles cerca feedback per la strategia UE
Alloggi, mobilità, azione per il clima, digitalizzazione, inclusione sociale e uguaglianza. Sono i temi principali dell'agenda per le città che la Commissione europea si è impegnata a presentare entro la fine del 2025 e su cui chiede il contributo degli stakeholder con una consultazione pubblica aperta fino al 26 maggio.
Alloggi accessibili: parte la caccia ai fondi europei per l'housing
Smart&Start Italia, supporto alle startup italiane per progetti innovativi con imprese francesi
Unione risparmi e investimenti: consultazione UE per mercati dei capitali più integrati
C’è tempo fino al 10 giugno per partecipare alla consultazione “mirata” avviata da Bruxellles per raccogliere feedback sugli ostacoli all’integrazione dei mercati dei capitali in tutta l’UE. La “targeted consultation” rappresenta un tassello importante per l’attuazione della strategia dell’Unione dei risparmi e degli investimenti, presentata dalla Commissione europea lo scorso 19 marzo.
Patrimonio culturale, gara PNRR per prodotti e servizi digitali innovativi
Con l'obiettivo di promuovere la collaborazione tra imprese, sviluppatori di servizi digitali ed enti culturali, l’Istituto centrale per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library ha pubblicato una nuova procedura di gara finalizzata alla creazione di soluzioni digitali innovative per la valorizzazione del patrimonio culturale.
PNRR: bandi per nuove tecnologie e accessibilità del patrimonio culturale
Bonus colonnine domestiche 2024: ripartono i contributi ai privati
Il prossimo 29 aprile riparte il bonus colonnine domestiche per l’acquisto e l’installazione di infrastrutture di ricarica di veicoli elettrici da parte di privati e condomini che non sono riusciti a presentare domanda nel precedente sportello con riferimento alle installazioni effettuate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2024.
Colonnine elettriche: MASE, al via i bandi PNRR per stazioni di ricarica sulle strade
EIT Culture & Creativity, le call 2025 per i settori culturali e creativi
Aperta una nuova open call dell'EIT Culture & Creativity per l'accesso a due programmi di accelerazione e post accelerazione destinati a startup, scaleup e PMI che operano nei settori e nelle industrie culturali e creative europee.
EIT Culture & Creativity, aumentano gli sforzi per promuovere le industrie culturali e creative