Notizie

Piemonte: anticipata l'erogazione di 43 milioni di euro per le aziende agricole

Foto di Jean-Pol GrandmontL’assessorato all’Agricoltura della regione ha deciso, compatibilmente con la dotazione pluriennale complessiva del Piano di Sviluppo Rurale-PSR 2007-2013 e per raccogliere le esigenze manifestate dal mondo agricolo in questa fase di crisi, di incrementare le risorse finanziarie per le misure del Programma destinate all’ammodernamento delle aziende e alla diversificazione delle attività, per un ammontare complessivo di 43 milioni di euro.

UE: nuova classificazione delle zone agricole caratterizzate da svantaggi naturali

Stati membriLa Commissione europea ha adottato una comunicazione che prevede una nuova classificazione delle zone agricole caratterizzate da svantaggi naturali, con l’obiettivo di definire un metodo di delimitazione chiaro e trasparente, tenendo in considerazione le peculiarità di un territorio vasto e vario quanto l’UE. La revisione non interessa le zone montane (già classificate in base a criteri oggettivi comuni), né le zone caratterizzate da svantaggi specifici (come le isole e le fasce costiere) che sono classificate in base al particolare svantaggio che le distingue.

UE: la Commissione aumenta del 70 per cento i fondi per la ricerca sull'Information Technology

FET 2009In occasione della prima Conferenza europea sulle tecnologie del futuro che si tiene a partire da oggi a Praga fino al 23 aprile, la Commissione Europea ha confermato che gli stanziamenti annui a favore della ricerca ad alto rischio sulle future tecnologie dell'informazione (attualmente intorno ai 100milioni di euro/anno) aumenteranno progressivamente fino 170milioni di euro nel 2013. L'obiettivo è stimolare maggiori investimenti e cooperazione in un settore che ricopre un ruolo chiave nell'economia europea.

UE: 30milioni di euro per progetti ambientali con Eco-Innovation 2009

Logo Eco-Innovation, Copyright ECPriorità alle Piccole e Medie Imprese (PMI) nell'assegnazione dei fondi per sviluppare progetti orientati al mercato che consentano alle aziende di applicare tecnologie ambientali e realizzare attività eco-innovative attraverso approcci nuovi o integrati all'eco-innovazione: gestione ambientale, progettazione di prodotti, processi o servizi eco-compatibili. Il termine ultimo per la presentazione delle proposte è il 10 Settembre 2009 per tutte le azioni.

Bulgaria: molteplici sfide per un paese a piu' velocita'

Bandiera Bulgaria, IkonactSOFIA, dal nostro inviato - Non due, ma più velocità. Così si presenta la Bulgaria, a più di due anni dall’ingresso nell’Unione Europea e a quasi vent’anni dalla caduta del muro di Berlino. Le due velocità si percepiscono fin dall’arrivo. Un moderno e avveniristico aeroporto finito di costruire nel 2007 per le grandi compagnie di bandiera ed uno più piccolo, costruito negli anni 70, oggi dedicato alle low cost e ai charter, ma non per questo meno frequentato.

I chiarimenti sul Bonus Ricerca nella Circolare 17/E-2009 dell'Agenzia Entrate

L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato un documento in cui riepiloga quanto espresso nei dettati normativi del Credito d'imposta per le attività di ricerca e sviluppo e nelle precedenti circolari interpretative. I punti trattati riguardano la data di avvio del progetto di ricerca e la cumulabilità dell'agevolazione. Meno chiaro è come si utilizza il credito per chi ha avviato i progetti dal 29 novembre 2008; anzi nella circolare, per un refuso, si parla addirittura di 29 novembre 2009(!), quando il termine ultimo per sostenere le spese è il 31 dicembre 2009.

Marche: aperti due bandi a sostegno del risparmio energetico

Risparmio energeticoLa Regione Marche ha pubblicato due bandi per il settore dell'energia: il primo, in attuazione del POR 2007-2013, prevede agevolazioni  per la realizzazione di progetti di investimento per il risparmio energetico e l’utilizzo di energie rinnovabili nelle PMI del settore turismo, il secondo prevede contributi per progetti finalizzati alla riduzione dei consumi energetici, per uno stanziamento complessivo di 1.907.617 euro.

MSE: nel settore tessile il bonus ricerca spetta anche per campionari innovativi

Moda - Foto di Pavel ŠevelaIl Ministero dello Sviluppo economico ha emanato una circolare interpretativa che chiarisce l’applicazione  del credito di imposta sulle spese di ricerca e sviluppo  sostenute dalle imprese appartenenti al settore del Tessile e della Moda per la realizzazione di campionari e collezioni innovative. Il documento nasce in seguito ad una esigenza manifestata dalle associazioni di categoria per chiarire l'effettiva fruibilità dell'incentivo in settori che risentono gravemente della crisi economica.

Eurodigimeet, giornata per il Trasferimento Tecnologico

 Si svolgerà il prossimo 5 giugno a Parigi, presso la Camera di Commercio e dell’Industria (2 rue de Viermes), la terza edizione di Eurodigimeet, il Mercato per l’Europa digitale. L’evento, organizzato e coordinato da Cap Digital,  Entreprise Europe Network e Chambre de commerce et d’industrie de Paris (CCIP) è interamente dedicato alle piccole e medie imprese e ai grandi gruppi industriali, nonché ai centri di ricerca e sviluppo europei.

Bonus Ricerca e Sviluppo: l'Agenzia delle Entrate ha rilasciato il software per l'istanza telematica

 E' tutto pronto perché dalle ore 10 del 22 aprile 2009 si scateni la gara ad accaparrarsi le risorse finanziarie stanziate per l'innovazione. L'Agenzia delle Entrate ha reso disponibile oggi sul suo sito il software Credito FRS che consente la compilazione e l'inoltro telematico dei formulari per fruire del credito d’imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo. L'accesso alle agevolazioni è infatti basato sull'ordine cronologico di presentazione delle istanze.

Fondo di Garanzia per le PMI: la garanzia puo' arrivare a 1,5 milioni di euro

Claudio ScajolaIl Ministro dello Sviluppo economico ha firmato il decreto che innalza da 500 mila a un milione e mezzo di euro l'importo garantito dal Fondo di Garanzia per le piccole e medie imprese. In seguito alla recente manovra di governo il fondo avrà a disposizione 1,6 miliardi di euro e dovrebbe essere in grado di  stimolare la concessione di finanziamenti alle PMI per 70-80 miliardi. Priorità alle imprese abruzzesi per l'utilizzo delle risorse assegnate al fondo al fine di sostenere le aree terremotate.