Notizie

Lazio, in arrivo un bando per l'efficienza energetica e le FER

energia rinnovabile - Foto di AndreasAux da Pixabay È in arrivo il bando da 40 milioni, a valere sui fondi del PR FESR 2021-2027, per sostenere le imprese del Lazio nella realizzazione di investimenti per la produzione di energia da fonti rinnovabili e per il risparmio energetico.

Italia pronta a recepire la Direttiva UE sull’efficienza energetica

Venture capital, verso un network UE di investitori nell'innovazione deep-tech

network of VC investors in deep-tech innovation - Foto di Adi Goldstein su UnsplashLa Commissione europea ha compiuto i primi passi concreti verso la creazione di una nuova rete di investitori europei in capitale di rischio pronti a co-investire nelle aziende europee più innovative del settore deep-tech, insieme al Fondo del Consiglio europeo per l’innovazione.

Le nuove Linee guida per gli investimenti dell’EIC Fund

Rete transeuropea dei trasporti: il contributo dei finanziamenti CEF-T agli obiettivi del regolamento TEN-T

Foto di Denys Nevozhai da UnsplashCon l’adozione definitiva da parte del Consiglio del nuovo regolamento TEN-T (Trans-European transport network), che punta a costruire una rete transeuropea dei trasporti affidabile, continua, di alta qualità e sostenibile, si confermano gli obiettivi intermedi previsti dal regolamento al 2030, al 2040 e al 2050. Un’opportunità unica per realizzarli viene dal CEF Transport, lo strumento di finanziamento che mira a concretizzare la politica europea delle infrastrutture di trasporto finanziando grandi investimenti strategici nel settore. Vediamo come.

Cosa prevede la revisione del regolamento sulla rete

PNRR, bando per gli asili nido: pubblicata la graduatoria. In arrivo 31.600 nuovi posti

PNRR Asili nido - Foto di Ivan Samkov da PexelsSono più di 800 gli interventi selezionati dal Ministero dell'Istruzione e del Merito nell'ambito dell'avviso pubblico per la realizzazione di nuovi asili nido o la riconversione di edifici pubblici non già destinati ad asili nido. Con un budget di oltre 734,9 milioni di euro, il bando rappresenta uno step fondamentale per la messa a terra dell'investimento previsto dal Recovery plan per la realizzazione di asili nido e scuole dell'infanzia.

PNRR, bando da 40 milioni per il rafforzamento delle scuole universitarie superiori

PNRR: il Masaf invia a Bruxelles il decreto che aumenta i fondi per il bando Agrisolare

Bando Parco Agrivoltaico 2023 - Foto di Red Zeppelin da PexelsIl Masaf annuncia la registrazione e l'invio alla Commissione europea del decreto che assegna ulteriori 850 milioni di euro alla dotazione di Parco Agrisolare, la misura PNRR che finanzia la realizzazione di impianti fotovoltaici da installare su edifici a uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico e agroindustriale.

PNRR Agricoltura: in arrivo nuovi bandi per agrisolare e meccanizzazione

Aerospazio, le regole per finanziare progetti di ricerca e sviluppo

Aerospazio decreto MIMIT - Foto di SpaceX su UnsplashIl Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato il decreto direttoriale che avvia, ai sensi della Legge 808/85, il finanziamento di progetti volti a rilanciare e consolidare le attività di ricerca e sviluppo nel settore aerospaziale afferenti alla sicurezza nazionale.

Economia dello spazio in Italia, nuovi investimenti e legge sullo Spazio

Bonus colonnine elettriche: in arrivo i contributi 2024 per privati

Colonnine ricarica auto elettriche - Foto di Markus Distelrath da PixabayCon una dotazione di 20 milioni di euro, sta per tornare operativo il bonus colonnine domestiche rivolto a privati e condomini. Si tratta di una misura che si rivolge a utenti privati e che, insieme a quelle rivolta invece a imprese e professionisti, costituisce il sistema dei bonus colonnine elettriche attivo in questi anni.

Bonus auto: come funzionano gli incentivi

Materie prime critiche: verso un decreto per le concessioni minerarie

Miniera - Foto di Łukasz Tekieli da PixabayIl Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) torna sul tema delle materie prime critiche, confermando l'imminente varo del decreto legge sulle concessioni minerarie volto ad assicurare una catena di approvvigionamento delle materie prime critiche sicura e di rapida attuazione e a promuoverne il riciclo. Anche nel capitolo REPowerEU del PNRR è previsto un investimento ad hoc per l’urban mining e le critical raw materials.

Cosa prevede il capitolo REPowerEU, la settima Mission del PNRR

Rientro dei cervelli, dal PNRR nuove opportunità per i giovani ricercatori

Rientro cervelliIl Ministero dell'Università e della Ricerca ha pubblicato il decreto ministeriale che definisce le regole per le chiamate e le assunzioni presso le università italiane e gli enti di ricerca dei ricercatori che hanno ottenuto il marchio di eccellenza, i vincitori delle call Marie Skłodowska-Curie e dei bandi dello European Research Council.

Call Marie-Curie: al via il bando per borse di studio post-dottorato

Bruxelles raccoglie feedback sui fondi europei per pesca e acquacoltura

Pesca - Photo credit: Foto di Mark Caldicott da PixabayCon due consultazioni, una già avviata, l'altra imminente, la Commissione europea intende raccogliere il punto di vista degli stakeholder sui finanziamenti del FEAMP, il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca 2014-2020, e sul FEAMPA, il Fondo europeo per affari marittimi, pesca e acquacoltura 2021-2027.

In Gazzetta UE il Regolamento FEAMPA 2021-2027: 6,1 miliardi per pesca e acquacoltura

FERX, doppio percorso per velocizzare le aste

PixabayÈ la fine dell'anno la deadline che si è data il Ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica per le prime aste relative al FERX. E lo farà con un "escamotage", ossia cercando di avere una prima "approvazione temporanea" dall'Europa, valida fino a fine 2025, per poi approvare l'intero schema che sarà valido fino al 2028. Lo ha detto Alessandro Noce, direttore generale Mercati e Infrastrutture energetiche del Mase partecipando all'evento "La nuova sicurezza energetica", organizzato da Ecco Think Tank e Aiget, associazione dei grossisti di energia e trader. Il tutto, ha precisato Noce, all'interno della revisione del Pniec, che è in corso e che dovrebbe terminare entro la fine di giugno.

Qui l'iter con le ultime novità sul FERX

Pagina 1 di 1968