Notizie

PNRR, aperto il bando per richiamare giovani ricercatori dall’estero

Foto di Sonia Radosz su UnsplashSi è aperto oggi, 15 aprile, il bando promosso dal Ministero dell’Università e della Ricerca, per finanziare le attività di ricerca svolte da giovani ricercatori di talento che siano risultati vincitori delle call ERC Starting Grants o ERC Consolidator Grants presso un organismo estero, al fine di farli rientrare in Italia. A disposizione un budget di 50 milioni di euro, a valere sul PNRR.

European Research Council, le call europee per i ricercatori

Digital Europe: le call per IA, competenze digitali e poli di innovazione

Photo credit: European Union, 2025 - Source: EC - Audiovisual Service - Photographer: Bogdan HoyauxSi apre oggi, 15 aprile, una nuova tornata di bandi nell'ambito di Digital Europe, il programma di finanziamento europeo interamente dedicato alla transizione digitale dell'Unione. A disposizione un budget complessivo di 140 milioni di euro.

Intelligenza Artificiale: dall'UE un nuovo Piano d'azione 'AI Continent'

Fondo Repubblica Digitale: al via il bando per migliorare le competenze digitali

Foto di ThisIsEngineering da PexelsSostenere progetti di formazione all’interno dei Punti Digitale Facile, integrando le attività già pianificate e realizzate nell’ambito del PNRR. È questo l’obiettivo del nuovo bando promosso dal Fondo per la Repubblica Digitale che mira a migliorare le competenze digitali dei cittadini su tutto il territorio nazionale.

Fondo Repubblica Digitale: Intelligenza artificiale, bando per sviluppare digital skills

Contratti di sviluppo STEP: al via il bando PN RIC 21-27

Contratti di sviluppo - Photo credit: Foto di ThisIsEngineering da PexelsA partire da oggi, 15 aprile, è attiva la misura da circa 500 milioni di euro finanziata dal Programma Nazionale "Ricerca Innovazione e Competitività per la transizione verde e digitale", più noto come PN RIC 2021-2027. I finanziamenti del Contratto di sviluppo sono destinati agli investimenti negli ambiti individuati dal Regolamento STEP. 

Bruxelles approva la riprogrammazione STEP del PN RIC 2021-27

Pausa sui dazi, ma l’Italia lavora a piano da 25 miliardi con fondi PNRR e Coesione

Photocredit: Palazzo Chigi - Immagine messa a disposizione con licenza CC-BY-NC-SA 3.0 ITLa Commissione europea ha formalizzato la sospensione, per 90 giorni, dei controdazi che sarebbero scattati oggi, alla luce della pausa sui dazi decisa a sorpresa il 9 aprile da Donald Trump. Intanto il governo italiano è al lavoro su un piano di sostegno alle imprese, puntando ad utilizzare le riprogrammazioni in arrivo di PNRR e Coesione, oltre ai 7 miliardi del Fondo sociale per il clima. Tra le strade per rispondere ai dazi e rilanciare la competitività europea, Roma indica anche lo smantellamento di fatto del Green deal.

Foti: caccia a 12 miliardi di progetti PNRR fantasma. Niente proroghe, ma trasferimenti sulla Coesione

PNRR: bandi per nuove tecnologie e accessibilità del patrimonio culturale

Foto di note thanun su UnsplashIl Ministero della Cultura ha pubblicato tre nuovi bandi finanziati dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) per sostenere gli istituti e i luoghi della cultura interessati a realizzare progetti innovativi per la valorizzazione e l'accessibilità del patrimonio culturale.

Il decreto Cultura è legge: dal Piano Olivetti al bonus 18app, ecco cosa prevede

Cosa prevede il Piano d'azione del PN Salute 2021-2027

Sanità - Photo credit: Foto di RDNE Stock project da PexelsIn Gazzetta ufficiale il decreto relativo al Piano d'azione del PN Equità nella Salute 2021-2027, il primo Programma Nazionale cofinanziato dai fondi europei della Politica di Coesione dedicato alla sanità. Tra infrastrutture, dotazioni tecnologiche, nuove assunzioni e formazione del personale, previsti interventi nelle Regioni del Mezzogiorno per 390,4 milioni di euro.

Le novità sulle opportunità di finanziamento del PN Equità nella salute

Bandi Digitale PNRR: i residui dei contributi a “lump sum” perdono il vincolo di destinazione

Foto di Michael Schüler da PixabaySollecitato da un numero crescente di enti beneficiari dei fondi della M1C1 del PNRR per la digitalizzazione che sono stati concessi con la modalità “lump sum”, il Dipartimento per la trasformazione digitale ha pubblicato una direttiva che indica come usare gli eventuali residui. Priorità ad altre spese per la digitalizzazione, oltre a formazione del personale, comunicazione e complementarietà con interventi finanziati dall’FSC 2021-2027.

Il decreto MEF che accelera l'erogazione delle risorse PNRR

Intelligenza Artificiale, in arrivo le call della IT4LIA AI Factory

Foto di Gerd Altmann da PixabayEntro maggio partiranno le prime call per l’accesso ai servizi di calcolo e di supporto specialistico previsti dal progetto IT4LIA, una delle AI Factory europee chiamate a dare un contributo decisivo all'obiettivo della leadership UE nell’intelligenza artificiale.

Intelligenza Artificiale: dall'UE un nuovo Piano d'azione 'AI Continent'

Bando ISI INAIL 2024: via alla registrazione delle domande di contributo

Bando ISI INAIL 2024 - Foto di Pavel Chernonogov da PexelsA partire da oggi, 14 aprile, è operativa la procedura di registrazione delle domande relative al bando ISI 2024, la misura dell’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL) che concede finanziamenti a fondo perduto per la realizzazione di progetti di miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro.

Contratti di sviluppo filiere produttive strategiche: il decreto MIMIT sullo sportello 2025

Infrastrutture idriche: cosa prevede il primo stralcio del PNIISSI approvato dal MIT

Photo by cottonbro studio: Infrastrutture idriche: il piano per una delle riforme più attese è ora ai blocchi di partenza. Dieci interventi sono dedicati alla sola progettazione, per circa 36 milioni di euro, mentre 56 comprendono sia la progettazione che la realizzazione, per oltre 917 milioni di euro. 19 le Regioni coinvolte. La cabina di regia del MIT ha dato il via al primo stralcio del PNIISSI, che sta per Piano Nazionale di Interventi Infrastrutturali e per la Sicurezza nel Settore Idrico. Atteso da tempo, finanziato con il PNRR, dovrà dare all'Italia una rete infrastrutturale più sicura ed efficiente. Ecco gli interventi regione per regione.

Investimenti rete idrica: invertire la rotta o crisi strutturale

Pagina 7 di 2044

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Tinexta Innovation Hub