Notizie

Bonus prima casa under 36: arrivano i chiarimenti su proroga 2024 e ISEE

Photo credit: - Source: Pexels - Photographer: Terry MagallanesSono online le nuove istruzioni dell’Agenzia delle Entrate sul bonus prima casa per i giovani con meno di 36 anni. I chiarimenti riguardano le modalità di accesso agli incentivi e la loro applicabilità nel 2024, alla luce dell’ultima proroga introdotta dal decreto Milleproroghe per i contratti preliminari registrati entro il 31 dicembre 2023.

Bonus prima casa under 36: le novità sulle agevolazioni per i mutui nel 2024

Procedura deficit eccessivo per l'Italia. Il ritorno del Patto di stabilità presenta il conto

Gentiloni e Giorgetti - Photo credit: Copyright: European UnionNella giornata in cui la Commissione avvia la procedura per disavanzo eccessivo nei confronti dell'Italia, l'Ufficio parlamentare di bilancio traccia, nel suo rapporto annuale, i costi dello scenario imposto dalle nuove regole europee: nei prossimi sette anni, spiega la presidente dell'UPB Lilia Cavallari, sarà necessario un consolidamento compreso tra 0,5 e 0,6 punti percentuali di PIL. 10/11 miliardi l'anno. Ogni spesa pubblica dovrà essere giustificata sulla base dell'analisi costi-benefici, avverte il ministro dell'Economia Giancarlo Giorgetti, e gli incentivi saranno molto più selettivi. Fondi strutturali e PNRR saranno quanto mai cruciali per sostenere gli investimenti.

Cosa prevede la riforma del Patto di stabilità UE

La Commissione UE presenta la proposta di bilancio europeo 2025

Bilancio UE - Photo credit: European Parliament, Building, EP - © European Union 2023 - Photographer: Christophe LicoppeLa Commissione europea ha presentato la propria proposta di bilancio UE per il 2025. Sul tavolo ci sono 199,7 miliardi di euro ripartiti tra i vari programmi e priorità, tenendo conto ovviamente della revisione intermedia del Quadro finanziario pluriennale (QFP) adottata a febbraio. Il bilancio sarà inoltre integrato da circa 72 miliardi di euro di esborsi nell'ambito del NextGenerationEU.

Per approfondire: Cosa prevede la revisione del QFP 2021-2027

Al via la consultazione UE sugli aiuti di stato per il trasporto terrestre e multimodale

Foto di Luis Quintero da PexelsFino al 20 settembre gli stakeholder del settore trasporti possono partecipare alla consultazione lanciata da Bruxelles sulle nuove Linee guida sul trasporto terrestre e multimodale, nonché sul suo nuovo Regolamento di esenzione per categoria relativo ai trasporti (TBER). L'obiettivo complessivo è non solo ridurre gli aiuti che necessitano di un'autorizzazione preventiva da parte della Commissione, ma anche adeguare il sistema alle novità (in termini di tecnologie e di priorità strategiche) che stanno emergendo in questo periodo.

Cosa prevede la revisione del regolamento sulla rete transeuropea dei trasporti o TEN-T

UE, al via le call per sostenere i progetti di giornalismo transfrontaliero

Call UE Media - Foto di CoWomen da PexelsLa Commissione europea ha stanziato 9,5 milioni di euro da destinare ai media dell’Unione per la produzione e la diffusione di informazioni in formato digitale e formati audio innovativi. I fondi sono ripartiti in due call rivolte a due distinte tipologie di media. Ecco come partecipare alle opportunità di finanziamento.

Fondi europei post 2027: il Consiglio conferma i pilastri della Politica di Coesione

Fondi europei post 2027: il Consiglio conferma i pilastri della Politica di Coesione

Consiglio Affari Generali - Photo credit: Copyright: European UnionLa Politica di Coesione deve continuare a contribuire agli obiettivi strategici dell’UE in tutte le regioni e mantenere i principi chiave della gestione condivisa, della governance multilivello, dell'approccio basato sul territorio e del principio di partenariato. E' quanto emerge dalle conclusioni del Consiglio Affari Generali che, in vista del Vertice dei capi di Stato e di Governo del 27-28 giugno che adotterà l'Agenda strategica dell'Unione per il periodo 2024-2029, oggi ha discusso le priorità della nuova legislatura e il futuro della Politica di Coesione sulla base della nona relazione della Commissione UE.

Cosa dice la nona relazione sulla Politica di Coesione

Moratoria finanziamenti imprese agricole: come funziona

Agricoltura - Photo credit: Foto di Freddy da PixabayMediocredito Centrale (MCC) ha reso disponibile la modulistica e illustrato il funzionamento della sospensione dei finanziamenti prevista dal dl Agricoltura, il decreto-legge n. 63-2024 in attesa di conversione al Senato, a favore delle imprese agricole, della pesca e dell'acquacoltura.

Decreto emergenze in agricoltura: tutte le novità

Alluvione Toscana: al via le agevolazioni SIMEST per la perdita di reddito

Foto di StockSnap da PixabayA partire da oggi, 18 giugno, le imprese toscane colpite dall’alluvione di novembre 2023 possono accedere ad un nuovo sostegno di SIMEST volto a indennizzare la perdita di reddito causata dalla sospensione parziale o totale dell’attività. La misura si aggiunge ad un altro incentivo SIMEST che risarcisce, invece, i danni materiali causati dagli eventi alluvionali dell'autunno 2023.

I ristori SIMEST per l'alluvione in Emilia Romagna

Decreto aree idonee, arriva la firma del ministro

Mike Peu da PixelsDopo il via libera delle Regioni, il ministro dell'Ambiente Pichetto Fratin ha firmato il decreto per le aree idonee per rinnovabili, fotovoltaico ed eolico. Si tratta del provvedimento, atteso da tempo, che individua la ripartizione fra le Regioni dell’obiettivo nazionale di avere una potenza aggiuntiva pari a 80 GW da fonti rinnovabili entro il 2030 (rispetto al 31 dicembre 2020), così da raggiungere sia gli obiettivi del Pniec sia quelli del pacchetto “Fit for 55”, anche alla luce di "Repower UE”. Sia le imprese di settore che le associazioni ambientaliste hanno però definito il testo troppo burocratico e pieno di ostacoli.

Sull'agrivoltaico e sulle definizione delle aree agricole idonee era già trovata una soluzione di compromesso.

Cold ironing: l’ok dell’UE al piano italiano da 570 milioni che riduce il costo dell’energia per le navi

Foto di Tom Fisk da PexelsLa Commissione europea ha approvato un regime di aiuti italiano da 570 milioni di euro volto ad incentivare le navi ad utilizzare l'elettricità erogata da reti elettriche terrestri quando sono ormeggiate nei porti. Si tratta di uno strumento varato cinque anni fa e non ancora operativo, su cui a fine maggio è stata avviata anche una consultazione pubblica ancora in fieri. 

L'importanza del cold ironing e della conversione delle flotte

Al via la Riserva speciale PN RIC 2021-2027 del Fondo di garanzia PMI

Fondo garanzia PMI - Photo credit: Foto di Pavel Danilyuk via PexelsCon una dotazione iniziale di 500 milioni di euro a valere sul nuovo Programma Ricerca, Innovazione e Competitività 2021-2027, torna operativa la Riserva speciale PN IC del Fondo centrale di garanzia, lo strumento varato ormai quasi dieci anni fa per agevolare l’accesso al credito da parte delle PMI del Sud e che nel corso del tempo è stato particolarmente apprezzato dal mondo produttivo.

Risorse REACT EU per la riserva PON IC del Fondo garanzia PMI

Pagina 4 di 1971