Notizie

Verso il bilancio UE a lungo termine, la posizione del Parlamento europeo

Photographer: Philippe BUISSIN Copyright: © European Union 2025 - Source : EPVia libera dalla Commissione per i Bilanci del Parlamento europeo alla prima relazione che delinea le priorità per il prossimo bilancio a lungo termine dell'UE post 2027. Focus su competitività e investimenti strategici, maggiori sforzi su difesa e sicurezza, flessibilità nella spesa, semplificazione e l'appello ad utilizzare il bilancio europeo per rispondere alle attuali sfide geopolitiche, economiche e ambientali. 

Bilancio europeo: per il QFP 2028-2034 lo status quo non è un'opzione

Interreg: a maggio apre il nuovo bando per lo spazio alpino

Interreg Alpine Space - Grafiche a cura di Alpine SpaceIl 13 maggio scatteranno i termini per partecipare alla terza call del programma europeo di cooperazione transnazionale Interreg Alpine Space. A disposizione ci sono 27,8 milioni di euro per realizzare progetti di cooperazione dedicati alla tutela ambientale, all'economia circolare e alla digitalizzazione che potranno coinvolgere anche alcune regioni del Nord Italia.

Interreg 2021-2027: a quali programmi parteciperà l'Italia? 

Spazio, Bruxelles cerca esperti per valutare i progetti di ricerca futuri

Photo by ThisIsEngineering from PexelsLa Commissione europea, tramite la 'European Health and Digital Executive Agency' (HaDEA), è alla ricerca di profili esperti che possano valutare i futuri progetti di ricerca nel settore spaziale presentati nell'ambito di Horizon Europe. 

Verso FP10, i 27 spingono per un successore di Horizon autonomo e ambizioso

Bonus anziani 2025, le regole per accedere alla prestazione universale

Bonus anziani prestazione universale - Foto di Brett Sayles da PexelsÈ approdato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo che definisce le regole per la fruizione del bonus anziani 2025. Ecco tutto quello che c'è da sapere in merito all'assegno mensile da 850 euro per i cittadini di età superiore a 80 anni che vivono in condizioni non autosufficienti e in maggiori difficoltà economiche.

Dai limiti ISEE agli importi, il punto sui bonus Bollette 2025

Climate KIC: al via la nuova Academy per colmare il divario nelle competenze green

Foto di The Climate Reality Project da UnsplashClimate KIC, organizzazione europea che affronta gli effetti dei cambiamenti climatici promuovendo l’innovazione, ha annunciato il lancio della Climate KIC Academy, una nuova iniziativa strategica per colmare un’esigenza emersa dalla carenza di competenze di ambito green nella forza lavoro dell’UE. 

ClimAccelerator: sostegno alle startup cleantech nei settori agrifood e blue economy

Made in Italy, turismo e cultura: sbloccato quasi il 100% dei fondi

Foto di Sabine Kroschel da PixabayUna relazione sullo stato di attuazione del programma di governo fa luce sulla messa a terra delle misure in materia di made in Italy, turismo e cultura previste dal 2023 ad oggi. Anche se il tasso di azione dei provvedimenti attuativi è al 60%, risulta che a fine marzo è stato messo a disposizione il 97,25% delle risorse previste dai 37 provvedimenti legislativi relativi ai tre settori mappati dal report.

Decreti legge: il governo argina il ricorso ai testi attuativi

Fisco, via libera dal CdM alle correzioni della norma acconti Irpef

Photo credit: Foto di Steve Buissinne da Pixabay Il Consiglio dei Ministri, riunitosi il 22 aprile, ha approvato lo schema di decreto legge che corregge un'incongruenza normativa relativa al calcolo degli acconti Irpef per il 2025. In base a questo nuovo provvedimento, il calcolo dell'imposta per l'anno in corso deve basarsi su tre aliquote.  

DL Fiscale 2025 in Gazzetta ufficiale. Ecco cosa prevede

Difesa, modifiche al bilancio UE per aumentare la spesa nel settore

©European Union, 2022 / Source: EC - Audiovisual Service / Photographer: Peter KohalmiPer rafforzare il piano strategico Readiness 2030 e implementare il piano Rearm Europe, la Commissione europea ha presentato una proposta per un nuovo regolamento volto a stimolare gli investimenti nel settore della difesa nell’ambito del bilancio europeo. Tra le novità più rilevanti, previste modifiche puntuali ai programmi Horizon Europe, Digital Europe e CEF, ma anche alla piattaforma STEP e al Fondo europeo per la difesa. 

Quali finanziamenti per gli investimenti nell'industria della difesa?

Telecomunicazioni, a maggio la nuova call della SNS JU per rafforzare la leadership nel 6G

Foto di Shubham Dhage su UnsplashSi apre fra un mese esatto una nuova call della Smart Networks and Services Joint Undertaking (SNS JU), una partnership finanziata da Horizon Europe e dalle industrie del settore per promuovere progetti di ricerca e innovazione volti allo sviluppo e alla diffusione delle tecnologie 5G e 6G in Europa.

EuroHPC JU, aperta una nuova call per le fabbriche di intelligenza artificiale

FESR Veneto: finanziamenti per l'innovazione a PMI e professionisti. Via alle domande

FESR Veneto - Foto di ThisIsEngineering da PexelsSi è aperto il 18 aprile lo sportello per la presentazione delle domande a valere sulla Sezione Innovazione nelle PMI del Fondo Veneto Ricerca, Sviluppo e Innovazione. Lo strumento stanzia 18 milioni di euro per sostenere progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale volti a definire nuovi prodotti o servizi, materiali, tecnologie digitali e l’eventuale creazione di prototipi.

FESR Veneto: finanziamenti per ricerca e innovazione di eccellenza

Earth Day 2025: i bandi europei, nazionali e regionali per la tutela dell’ambiente

Foto di 12019 da PixabayAnche quest’anno ricorre oggi, 22 aprile, l’Earth Day. In occasione della Giornata della Terra, proponiamo una rassegna delle opportunità di finanziamento per progetti dedicati alla tutela ambientale, della biodiversità e alle azioni contro il cambiamento climatico. 

Cosa prevede il DL Ambiente

Pagina 4 di 2044

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Tinexta Innovation Hub