Notizie

UE: investimenti per 5 miliardi nell'energia e nelle infrastrutture Internet a banda larga

La Commissione europea ha presentato, nel quadro dell'attuazione del piano di ripresa approvato dal Consiglio europeo a dicembre 2008, proposte di investimento su infrastrutture per l'energia e Internet a banda larga, cui assegnare 5 miliardi di euro non utilizzati del bilancio dell'UE. Tutti gli Stati membri beneficeranno del pacchetto di misure.

Il decreto anticrisi (DL 185-2008) e' convertito in legge

Il Senato ha dato il via libera definitivo al ddl 1315 con 158 voti favorevoli, 126 contrari e 2 astenuti, per la conversione del decreto-legge recante "misure urgenti per il sostegno a famiglie, lavoro, occupazione e impresa e per ridisegnare in funzione anti-crisi il quadro strategico nazionale". Il Governo aveva posto la fiducia per rispettare la scadenza e per evitare la discussione dei molti emendamenti presentati.

Emilia-Romagna: 1.479 milioni di euro le risorse per lo sviluppo fino al 2013

Dalla prima riunione del "tavolo di crisi" regionale, l'organismo che riunisce istituzioni, mondo economico, sindacati, sistema bancario, è emerso che il prossimo 2 febbraio a Bologna verrà presentato il Documento unico di programmazione, in sigla DUP, che contiene la strategia della Regione Emilia Romagna per lo sviluppo e che servirà anche per far fronte alla crisi, mettendo a disposizione, tra il 2007 e il 2013, risorse pari a 1 miliardo 479 milioni di euro, tra fondi europei (FAS, FESR, FSE) e risorse straordinarie del bilancio regionale.

Piemonte: dieci milioni di euro a sostegno delle imprese

Le Camere di commercio della Regione Piemonte, continuano il loro impegno per fronteggiare la crisi che sta caratterizzando l'economia regionale, investendo circa 10 milioni di euro per realizzare progetti e misure per sostenere le imprese piemontesi e il territorio. In particolare, hanno realizzato una strategia di sostegno all'accesso al credito per le Pmi, attraverso i confidi, per garantire i finanziamenti  delle imprese e attuato misure per promuoverne la competitività.

Barcellona: a marzo l'EIB Forum su trasporti e mobilita'

Il successo dell'Europa a livello mondiale è inestricabilmente legato alle condizioni delle sue città e delle sue aree metropolitane, laddove convergono gli obiettivi di una maggiore prosperità economico-sociale e di sostenibilità ambientale. Senza lo sviluppo di questi centri pulsanti, capaci di attirare una moltitudine di comunità professionali e di talenti da tutto il mondo, non puo' esservi uno sviluppo compiuto del sapere e dell'innovazione.

Ministero Sviluppo Economico: nominati i nuovi Capi Dipartimento

Il Consiglio dei Ministri ha nominato - su proposta del Ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola i-  nuovi Capi Dipartimento del Ministero dello Sviluppo economico, nato dalla fusione dei precedenti ministeri delle Attività Produttive, delle Comunicazioni e del Commercio Internazionale.

International Accounting standards: l'UE finanziera' gli organismi di controllo

Una troika più forte e super partes per garantire la stabilità finanziaria in Europa.  E' questa la più grande novità contenuta nelle misure adottate dall'esecutivo di Bruxelles in materia di regole contabili e di audit e salutata con entusiasmo dal Commissario per il mercato interno e i servizi, Charlie McCreevy.

European Innovation Scoreboard: l'Italia cede il passo a Cipro e Portogallo

Pro Inno EuropeMisurare il grado di innovazione delle imprese degli stati membri nell'attuazione della strategia di Lisbona. Questo l'obiettivo dell'ottava edizione dell'European Innovation Scoreboard, la consueta indagine annuale condotta dalla DG Industry e Enterprise della Commissione Europea. La nuova metologia di analisi utilizzata prende i considerazione anche la qualità i servizi erogati, gli aspetti non tecnologici e i risultati ottenuti dalle imprese. 

Big Sky: sequestro di 2 milioni di tonnellate di CO2

CO2Si chiama “Big Sky" il sistema di stoccaggio del diossido di carbonio nelle aree rocciose, sperimentato negli Stati Uniti dall’ Università del Montana, che potrebbe contribuire significativamente a limitare le emissioni di CO2 nell’atmosfera e a contrastare i cambiamenti climatici. La nuova fase dell’esperimento che verrà condotto nell’area rocciosa di Nugget Sandstone, nello Stato del Wyoming, dimostrerà la possibilità di immagazzinare in modo sicuro, permanente ed economico oltre due milioni di tonnellate di anidride carbonica (CO2).

Puglia: bando per strumenti antiusura, imminente quello per le microimprese

E' stato pubblicato sul Bollettino Ufficiale della Regione l'ultimo avviso della manovra anticrisi, "Iniziative di promozione e solidarietà per contrastare la criminalità comune e organizzata: strumenti antiusura e antiracket”, ai sensi della Legge regionale n. 7 del 3 aprile 2006, stanziando risorse pari a 770mila euro in favore delle Fondazioni e dei Confidi impegnati nella lotta all'usura. Il bando scade il 16 febbraio 2009.

Presentato il Piano E-Government 2012

Il Presidente del Consiglio dei Ministri, Silvio Berlusconi, ed il Ministro della Pubblica amministrazione e l’innovazione, Renato Brunetta, hanno presentato a Palazzo Chigi il "Piano E-Government 2012", un impegno per l’innovazione, la diffusione di servizi di rete, l’accessibilità, e la trasparenza della pubblica amministrazione per avvicinarla alle esigenze di cittadini e imprese.