RegioStars 2014: due progetti italiani in finale

RegioStars - foto di Commissione europeaUn progetto umbro e uno cui prende parte la Regione Veneto: sono i due italiani finalisti del premio RegioStars 2014, riconoscimento attribuito ai progetti regionali più stimolanti e innovativi finanziati dal Fondo di sviluppo regionale dell'Ue (FESR).

Degli 80 progetti arrivati a Bruxelles, 19 arrivano in finale. E di questi due italiani.

"Ide-e: le nuove imprese" dell'Agenzia Umbria Ricerche, prosecuzione dell’Azione pilota volta a supportare la mobilità di portatori di idee imprenditoriali.

E Mini Europe, progetto che mira a fornire un supporto alla performance economica regionale, sostenendo l'innovazione e il conseguimento di una crescita economica delle pmi. Progetto che vede la compartecipazione della Regione Veneto e dell'agenzia Veneto Innovazione insieme a altri sette partner: la Regione di Flevoland (Olanda), il distretto di Tameside (Gran Bretagna), la regione di Ésak-Alföld (Ungheria), il distretto di Maramures (Romania), la regione dello Jämtland (Svezia), la città di Valencia (Spagna) e la regione della Grecia occidentale.

Entrambi i progetti italiani arrivati in finale rientrano nella categoria 'Crescita inclusiva' del premio, che intende contribuire alla creazione di posti di lavoro per le giovani generazioni. A questa si aggiungono altre tre categorie, che riflettono le priorità dell'agenda per la crescita di Europa 2020: crescita intelligente, volta a sostenere l'innovazione delle piccole e medie imprese, crescita sostenibile, a favore della green economy, e CityStar, per progetti d’investimento nei trasporti pubblici urbani sostenibili.

I finalisti sbarcheranno a Bruxelles l'8 ottobre e presenteranno i loro progetti alla giuria agli Open Days 2013. Per la cerimonia di premiazione bisognerà attendere il 31 marzo 2014.

Links

RegioStars Award 2014

Open Days 2013

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Tinexta Innovation Hub