Come stabilisco le dimensioni della mia impresa?

In base alla Raccomandazione 2003/361/CE del 6 maggio 2003 e al decreto del Ministro dello Sviluppo economico del 18 aprile 2005, si suddividono in micro, piccole, medie e grandi imprese:

  • Le microimprese hanno meno di 10 occupati e realizzano un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiore a 2 milioni di euro;
  • Le piccole imprese hanno meno di 50 occupati e realizzano un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiore a 10 milioni di euro;
  • Le medie imprese hanno meno di 250 occupati e realizzano un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro;
  • Le grandi imprese sono quelle che superano tali limiti.
 Categoria di impresa Effettivi   Fatturato annuo  Bilancio annuo
Medie imprese  < 250  ≤ 50 milioni di euro   ≤ 43 milioni di euro
 Piccole imprese  < 50  ≤ 10 milioni di euro  ≤ 10 milioni di euro
 Microimprese  < 10  ≤ 2 milioni di euro  ≤ 2 milioni di euro

La suddivisione si basa su tre criteri: gli effettivi, il fatturato annuo e il totale di bilancio.

MISE - Programma Operativo Nazionale Iniziativa PMI 

Quello relativo agli effettivi è un criterio obbligatorio per determinare se un’impresa può essere considerata una PMI, e, se del caso, a quale categoria di PMI appartiene. Tale criterio riguarda il personale impiegato a tempo pieno, a tempo parziale, su base temporanea e stagionale e comprende le seguenti categorie:

  • i dipendenti;
  • le persone che lavorano per l’impresa, ne sono dipendenti e, secondo la legislazione nazionale, sono considerate come gli altri dipendenti (possono essere inclusi anche i lavoratori su base temporanea o ad interim);
  • i proprietari-gestori;
  • i soci che svolgono un’attività regolare nell’impresa e beneficiano di vantaggi finanziari da essa offerti.

Non sono inclusi negli effettivi gli apprendisti con contratto di apprendistato o gli studenti con contratto di formazione professionale e i dipendenti in congedo di maternità o parentale.

Il fatturato annuo viene determinato calcolando il reddito che un’impresa ha ricavato durante l’anno di riferimento dalla vendita di prodotti e dalla prestazione di servizi che ricadono nelle attività ordinarie dell’impresa, dopo aver dedotto gli eventuali oneri. Il fatturato non comprende l’imposta sul valore aggiunto (IVA) o altre imposte indirette.

Il totale di bilancio annuo si riferisce al valore dei principali attivi di un’impresa.

Per elaborare i dati di cui tener conto e valutarli in rapporto alle soglie, occorre prima stabilire se l’impresa è un’impresa autonoma, associata o collegata.  

La raccomandazione della Commissione distingue inoltre le imprese in autonome, associate e collegate.

Un'impresa è autonoma se:

  • è totalmente indipendente, vale a dire se non ha alcuna partecipazione in altre imprese

  • nessun’altra impresa ha una partecipazione in essa.

Oppure se:

  • detiene una partecipazione inferiore al 25% del capitale o dei diritti di voto (qualunque sia il più alto dei due) in una o più altre imprese;

e/o

  • soggetti esterni detengono una quota non superiore al 25% del capitale o dei diritti di voto (qualunque sia il più alto dei due) nell’impresa.

Oppure non è collegata a un’altra impresa tramite una persona fisica.

Un’impresa può ancora essere considerata autonoma, e quindi priva di imprese associate, anche se uno dei seguenti investitori detiene dal 25 al 50% dei suoi capitali o diritti di voto:

  • società pubbliche di partecipazione, società di capitali di rischio e «business angels»;
  • università e centri di ricerca senza scopo di lucro; 
  • investitori istituzionali, compresi i fondi di sviluppo regionale;
  • autorità locali autonome aventi un bilancio annuale inferiore a 10 milioni di euro e meno di 5mila abitanti.

Uno o più degli investitori sopraelencati può avere una partecipazione fino al 50% in un’impresa, purché non sia collegato, a titolo individuale o congiuntamente, all’impresa in questione.

Un'impresa è associata quando stabilisce determinate associazioni economiche con altre imprese, senza che una di esse eserciti un controllo effettivo, diretto o indiretto, sull’altra. Sono associate le imprese che non sono né autonome né collegate le une alle altre.

Un’impresa è associata se:

  • l’impresa detiene una partecipazione uguale o superiore al 25% del capitale o dei diritti di voto di un’altra impresa e/o un’altra impresa detiene una partecipazione uguale o superiore al 25% nell’impresa in questione;

e

  • l’impresa non è collegata a un’altra. Ciò significa, tra l’altro, che i diritti di voto dell’impresa in un’altra impresa (o viceversa) non superano il 50%.

Infine, le imprese collegate sono quelle che costituiscono un gruppo mediante il controllo diretto o indiretto della maggioranza dei diritti di voto di un’impresa da parte di un’altra o attraverso la capacità di esercitare un’influenza dominante su un’impresa.

Due o più imprese sono collegate se esiste tra loro uno dei seguenti rapporti:

  • un’impresa detiene la maggioranza dei diritti di voto degli azionisti o dei soci di un’altra impresa;
  • un’impresa ha il diritto di nominare o revocare la maggioranza dei membri del consiglio di amministrazione, di direzione o di sorveglianza di un’altra impresa;
  • un contratto tra imprese o una disposizione nello statuto di un’impresa conferisce ad una di esse il diritto di esercitare un’influenza dominante su un’altra;
  • un’impresa, in virtù di un accordo, è in grado di esercitare da sola il controllo sulla maggioranza dei diritti di voto degli azionisti o soci di un’altra impresa.

Un esempio tipico di impresa collegata è la filiale controllata al 100%. Nel caso in cui un rapporto di questo tipo si crei tramite la proprietà di uno o più individui (che agiscono congiuntamente), le imprese coinvolte sono considerate collegate se operano sullo stesso mercato o su mercati contigui.

Raccomandazione 2003/361/CE

Decreto MISE del 18 aprile 2005

Prospetto per il calcolo dei parametri dimensionali

Guida Commissione europea alla definizione di PMI

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Tinexta Innovation Hub