Notizie

Marche e Umbria nella ZES Unica: previste risorse ad hoc

Photocredit: Palazzo ChigiL’inserimento di Marche e Umbria all’interno della ZES Unica non dovrebbe andare a discapito delle altre otto regioni attualmente presenti. La misura varata lunedì in Consiglio dei Ministri (CdM), infatti, dovrebbe prevedere risorse a sè stanti.

Come funziona la ZES Unica?

Guida alla Misura India di SIMEST

Photocredit: PxhereIn un quadro internazionale segnato dalle preoccupazioni sui dazi USA, dal DL 95/2025, approvato ieri in maniera definitiva dalla Camera, arriva una delle risposte del governo a supporto dell’export italiano. Si tratta della Misura India da 500 milioni di euro che punta ad aprire l'interessante mercato indiano al Made in Italy, facendo perno sui due storici strumenti gestiti da SIMEST: il Fondo 394 e il Fondo 295.

Seconda relazione Piano Mattei: il punto sugli strumenti finanziari

Dall'esonero contributivo al contributo mensile, come cambia il bonus mamme lavoratrici

Sgravio contributivo mamme 2025 - Foto di Anastasia Shuraeva da PexelsNel 2025, le madri lavoratrici dipendenti o autonome con due o più figli a carico potranno usufruire di un contributo diretto esentasse di 40 euro mensili. A stabilirlo è la legge di conversione del decreto Economia (DL n. 95-2025), approvata definitivamente dalla Camera, che ha rinviato al 2026 l'attivazione dell'esonero contributivo previsto dalla legge di Bilancio 2025. 

Via libera al Decreto Economia: le misure per imprese, famiglie e investimenti pubblici

Ponte sullo Stretto: ok dal CIPESS a progetto definitivo, lavori da settembre

Foto di Tomas Eidsvold da UnsplashIl Comitato interministeriale per la programmazione economica e lo sviluppo sostenibile (CIPESS) ha approvato il progetto definitivo del collegamento stabile tra Sicilia e Calabria, il Ponte sullo Stretto di Messina. L’opera vale 13,5 miliardi e sarà coperta da finanziamenti pubblici già disponibili.

Relazione CIPESS 2024: priorità a sanità, infrastrutture e politiche di coesione

Masaf: via ai bandi FEASR per la gestione del rischio in agricoltura

Agricoltura - Photo credit: Foto di Adonyi Gábor - pexels.comIl Ministero dell'Agricoltura ha pubblicato due nuovi avvisi a valere sul Programma di sviluppo rurale nazionale 2014-2022 a integrazione delle quote di adesione alle coperture mutualistiche versate dagli agricoltori ai Fondi di mutualizzazione e ai Fondi IST.

Bilancio europeo 2028-2034: guida alla riforma PAC post 2027

Fondi europei imprese e startup, i bandi regionali da non perdere

Fondi europei - Foto di fauxels da PexelsDai contributi a fondo perduto per l'internazionalizzazione e lo sviluppo di startup innovative agli incentivi per la ricerca e lo sviluppo nei settori strategici, una panoramica dei bandi regionali aperti e in arrivo per le imprese a valere sul Programma FESR 2021-2027. 

PR FESR Lazio, le opportunità di finanziamento in arrivo entro la fine dell'anno

Via libera definitivo al Decreto Economia: le misure per imprese, famiglie e investimenti pubblici

Consiglio dei Ministri 20 giugno - Photo credit: Palazzo ChigiLa Camera ha approvato in via definitiva la conversione in legge del Decreto Economia. Al suo interno figurano anzitutto misure per imprese (ad esempio una nuova linea SIMEST) e famiglie (come il bonus mamma). Il DL 95/2025 proroga però anche il superbonus e la Zona franca urbana per i territori terremotati e interviene in materia di infrastrutture, Terzo settore e startup.

Fondo Innovazione Agricoltura 2025: contributi a fondo perduto per gli investimenti delle PMI

Dopo l’ok in Conferenza Unificata, il MASE adotta il decreto sul Conto termico 3.0

Foto di Zbynek Burival su UnsplashCon l’ok in Conferenza Unificata, il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) ha adottato il decreto che aggiorna e potenzia il Conto Termico, il meccanismo di incentivazione per impianti di piccole dimensioni, finalizzati all’incremento dell’efficienza energetica e alla produzione di energia termica da fonti rinnovabili negli edifici. 

Online le Regole Operative FER 2. Al via anche il primo bando GSE per biogas e biomasse

FSE 2028-2034: il Fondo sociale europeo nel bilancio UE post 2027

Fondo sociale europeo - Photo credit: Foto di olia danilevich da PexelsNel pacchetto di proposte della Commissione sul Quadro finanziario pluriennale (QFP) 2028-2034 rientra anche il regolamento del Fondo Sociale Europeo (FSE), la cui attuazione dipenderà però soprattutto dal regolamento dell’NRP Fund, il maxi Fondo unico in cui confluiranno gli stanziamenti assegnati agli Stati membri.

Bilancio europeo 2028-2034: il QFP post 2027 vale 2 mila miliardi

Modello PNRR per la Difesa: l'Italia prepara il piano SAFE

Foto di Vicki Hamilton da PixabayLavori in corso verso il piano SAFE Italia, che permetterà al Paese di ottenere prestiti a lungo termine per aumentare rapidamente e in modo consistente gli investimenti nella difesa. Impostato sul modello del PNRR, con un focus sulle tecnologie dual-use, il programma di investimenti per il riarmo dovrà essere presentato a Bruxelles entro il 30 novembre 2025. 

Difesa: l'Italia chiede all'UE di accedere ai prestiti SAFE

DL Economia: ok alla norma su investimenti in startup, Casse di previdenza e Fondi pensione

Photocredit Photo by Vlada Karpovich - PexelsDopo il Senato, anche dalla Camera dei deputati è arrivato in mattinata il via libera alla conversione in legge del DL 95/2025 (il Decreto Economia) che contiene anche l’attesa misura volta a sbloccare, una volta per tutte, gli investimenti in startup da parte di Casse di previdenza e Fondi pensione.

Cosa prevede il Decreto Economia?

Pagina 1 di 2070

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Tinexta Innovation Hub