Lombardia: interventi a favore di persone con disabilità ovvero minori e adulti/anziani con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA)
Descrizione
Interventi a favore di persone con disabilità ovvero minori e adulti/anziani con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) per l’acquisizione di ausili o strumenti tecnologicamente avanzati – Anno 2024 (Dgr n. XII/3192 del 14.10.2024, Bur n. 42 del 18.10.2024, p. 24).
Aggiornamento: Avviso - Dduo n. 16369 del 30.10.2024, Bur n. 45 del 06.11.2024, p. 76
Obiettivo
Regione Lombardia intende dare continuità agli interventi per l’acquisizione di strumenti tecnologicamente avanzati finalizzati ad estendere le abilità della persona e migliorare la sua qualità di vita.
L’ausilio/strumento deve essere funzionale al raggiungimento/miglioramento della autonomia della persona con disabilità ovvero minorenni o adulti/anziani (entro il 67° anno di età) con disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) rispetto:
- all’autonomia con particolare riferimento all’ambiente domestico;
- alla potenzialità della persona stessa in relazione alle sue possibilità di integrazione sociale e lavorativa; - alle limitazioni funzionali, siano esse motorie, visive, uditive, intellettive, del linguaggio, nonché relative all’apprendimento.
Beneficiari
- Essere in possesso di un certificato del medico specialista competente per la patologia, attestante la conformità dell’ausilio prescritto alla maggiorazione della funzionalità da parte della persona con disabilità, ovvero del minore o adulto/anziano (entro il 67° anno di età) con DSA;
- Con un ISEE in corso di validità inferiore o uguale a euro 30.0000;
- Persone con disabilità che abbiano ottenuto:
- Il riconoscimento di invalidità; oppure
- Il riconoscimento della necessità di sostegno di cui all’art. 3 della Legge 104/92; oppure
- L’accertamento di alunno con disabilità ai fini dell’inclusione scolastica ai sensi del Bollettino Ufficiale Serie Ordinaria n. 42 - Venerdì 18 ottobre 2024 – 27 – DPCM 185/2006 e del D. Lgs 62/2024 (DGR 2446/2024);
- Minorenni o adulti/anziani (entro il 67° anno di età) con disturbo specifico di apprendimento (DSA) certificato ai sensi della L.R. 17/2019;
- Non aver ricevuto il medesimo contributo di cui alla L.R. 23/1999 nei 5 anni precedenti la presentazione della domanda per la medesima area, tranne nel caso in cui:
- L’ausilio/strumento, anche se appartenente alla stessa area, sia diverso da quello per il quale era stato concesso il contributo;
- Sia intervenuta una delle ipotesi di limite o deroga (v. punto “Limiti e Deroghe”).
Interventi ammissibili
- Area domotica: tecnologie finalizzate a rendere maggiormente fruibile e sicuro l’ambiente di vita della persona con disabilità sfruttando al massimo le abilità residue, compensando le limitazioni funzionali e riducendo il carico assistenziale di chi se ne prende cura;
- Area mobilità: trasporto della persona nei luoghi di lavoro o di socializzazione. Rientrano sia l’adattamento dell’autoveicolo (di proprietà o in comodato d’uso sia del familiare che del disabile) che la modifica degli strumenti di guida;
- Area informatica: l’acquisizione di personal computer da tavolo/portatile o tablet comprensivi di software specifici, software di base e di tutte le periferiche. Il contributo per l’hardware (personal computer da tavolo/portatile o tablet) è riconosciuto solo se lo stesso è collegato a software necessari a compensare la disabilità o le difficoltà specifiche di apprendimento di cui alla lr n. 17/2019.
- Altri ausili:
- Strumenti/ausili ad alto contenuto tecnologico non previsti nel Nomenclatore Tariffario (DPCM 12 gennaio 2017 “Definizione e aggiornamento dei livelli essenziali di assistenza”): se vi rientra, lo strumento/ausilio può essere richiesto gratuitamente al SSN;
- Strumenti/ausili ad alto contenuto tecnologico per i quali è riconosciuto un contributo sanitario (ausili riconducibili). Qualora lo strumento/ausilio sia riconducibile al nomenclatore tariffario (e pertanto vi sia una quota di compartecipazione a carico dell’interessato), il contributo massimo riconoscibile corrisponde al cumulo dei contributi riconosciuti dal SSN e dal presente avviso (lr n. 23/99) fino a un massimo del 70% del costo dell’ausilio/strumento e nei limiti del contributo massimo previsto.
Tipologia di incentivo
E' concesso un contributo a fondo perduto per le spese sostenute per l’acquisto o il noleggio/leasing di ausili o strumenti tecnologicamente avanzati a favore dei soggetti beneficiari.
Sono ammissibili al finanziamento gli ausili/strumenti acquistati o noleggiati/leasing con una spesa pari o superiore a euro 300,00. Il contributo è riconosciuto nella misura del 70% della spesa ammissibile e comunque non superiore a euro 16.000.
Risorse complessive: euro 1.000.000
Tempi e scadenze
Domande dalle ore 10:00 del 16 gennaio 2025, fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Aggiornamenti e link
Criteri - Dgr n. XII/3192 del 14.10.2024, Bur n. 42 del 18.10.2024, p. 24