Notizie

Foti: l’Italia presenterà anche una sesta revisione PNRR

Foto di Pixabay da PexelsDopo aver incassato l’ok di Camera e Senato sulla proposta di quinta revisione del Piano, il ministro Foti ha anche illustrato ai senatori la ratio che guiderà la sesta revisione del PNRR, su cui assicura un maggiore coinvolgimento del Parlamento. All’interno potrebbero rientrare anche le modifiche a Transizione 5.0.

Cosa prevede la quinta revisione PNRR?

Horizon Europe, i bandi per la space economy

Foto di SpaceX su UnsplashAl via i nuovi bandi del programma Horizon Europe che finanziano un ventaglio di progetti per sostenere lo sviluppo di infrastrutture, servizi e applicazioni in ambito spaziale. A disposizione un budget di 139 milioni di euro per le call 2025.

Spazio, Bruxelles cerca esperti per valutare i progetti di ricerca futuri

Cluster 6 Horizon Europe: il WP 2025 Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment

Agriculture - Photo credit: Photo credit: Foto di Anna ShvetsCinque call, di cui tre single stage e due two-stage, per un totale di oltre 1,3 miliardi di euro. E' la dote del Work Program 2025 Horizon Europe per il Cluster 6 "Food, Bioeconomy, Natural Resources, Agriculture and Environment", dedicato ad alimentazione, bioeconomia, risorse naturali, agricoltura e ambiente.

Online il Work Programme 2025 di Horizon Europe

Revisione PNRR: le proposte per energia e transizione green. Parla Foti

Foto di tanner moran da UnsplashLa proposta di revisione del PNRR, presentata alla Cabina di regia lo scorso 19 maggio e inviata a Bruxelles il 21 marzo, è stata discussa tra ieri e oggi nelle aule del Parlamento, alla presenza del ministro per gli Affari europei, le politiche di coesione e il PNRR, Tommaso Foti. Dal nuovo Ecobonus auto, alla riallocazione dei fondi dai bandi per l’idrogeno al biometano, le misure per la transizione green sono quelle interessate da una maggiore riformulazione.

Arriva la quinta revisione PNRR. Ecco cosa prevede

IV Pacchetto Omnibus: in arrivo 400 milioni di risparmio per le imprese

Source: EC - Audiovisual ServiceDigitalizzazione, riduzione degli obblighi di comunicazione, specifiche comuni, rinvio di alcuni obblighi di due diligence e - dulcis in fundo - l’individuazione di una “nuova” categoria di imprese: le Small MidCap (piccole imprese a media capitalizzazione). Sono questi i contenuti più salienti del IV Pacchetto Omnibus previsto dalla Commissione europea che permetteranno di ridurre i costi amministrativi, generando un risparmio annuale di 400 milioni di euro.

Bilancio europeo: Ursula von der Leyen annuncia la rivoluzione del QFP post 2027

La dichiarazione congiunta del Consiglio sulla Politica di Coesione

Consiglio Affari generali - Copyright: European UnionIl Consiglio informale sulla Coesione organizzato dalla presidenza polacca ribadisce, con una dichiarazione congiunta, la difesa dei principi di partenariato, gestione condivisa e governance multilivello nella programmazione e attuazione dei fondi strutturali europei. E avanza richieste specifiche alla Commissione Europea sul coinvolgimento dei territori e sull'Agenda per le città.

Fondi europei post 2027: il Consiglio conferma i pilastri della Politica di Coesione

Dl infrastrutture in Guri, novità per le zone di accelerazione FER

Foto di Maizal Najmi da PexelsPubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 21 maggio ed entrato subito in vigore, il Dl Infrastrutture (decreto-legge n. 73-2025). Novità su zone di accelerazione FER e gestione dei contratti pubblici. 

Ministero Ambiente: i target 2025 del Dipartimento Energia

Horizon Europe: dalla manifattura avanzata all'AI i nuovi bandi per ricerca e innovazione

Horizon Europe bandi Cluster 4 - Foto di Google DeepMind da PexelsSi aprono oggi, 22 maggio, le prime call Horizon Europe volte a promuovere la digitalizzazione in diversi settori, attraverso il finanziamento di progetti di ricerca e innovazione relativi alle tecnologie digitali chiave abilitanti e quelle emergenti. A disposizione della nuova tornata di bandi un budget complessivo di circa 840 milioni di euro.

Horizon Europe, online il work programme 2025

Difesa: ok dei 27 allo strumento di prestito SAFE

Consiglio - Photo credit: Copyright: European UnionVia libera del Coreper allo strumento di prestito SAFE, proposto dalla Commissione europea nell'ambito del pacchetto ReArm Europe. Soddisfazione per la presidente von der Leyen, ma non tutti sono convinti dell'ipotesi di basare gli investimenti in difesa su nuovo debito. A partire dall'Italia.

Rearm Europe, cosa prevede il piano da 800 miliardi per la difesa UE

Riversamento tax credit R&S: dopo il modello, arriva il software

Foto di Michael Schüler da PixabayA distanza di due giorni dalla pubblicazione del nuovo modello che le imprese devono usare per procedere con il riversamento spontaneo del credito d'imposta ricerca e sviluppo (R&S) indebitamente fruito, l’Agenzia delle entrate ha rilasciato anche il software per l’invio informatico dei moduli entro il prossimo 3 giugno.

Guida al credito d'imposta Ricerca e Sviluppo

Al via le domande per il credito d’imposta ZLS 2025

Tax credit ZLS - Photo credit: Foto di Yan Krukau da PexelsSi aprono oggi i termini per richiedere il credito d'imposta Zone logistiche semplificate (ZLS) 2025 che, anche quest’anno, potrà contare su un budget di 80 milioni di euro.

DL Coesione, 80 milioni al Tax credit Zone Logistiche Semplificate

Pagina 1 di 2050

Accedi

Accedi con ...

   

...o con il tuo account Tinexta Innovation Hub