Piemonte: Buoni domiciliarità - Anno 2024 - FSE+ 2021-27

Data apertura
21 May 2024
Data chiusura
05 Jul 2024
Agevolazione
Regionale
Stanziamento
€ 10 281 600

Descrizione

PR FSE + 2021-27, Priorità III “Inclusione sociale” Ob. Spec. K) – misura “Rafforzamento del supporto alla persona non autosufficiente correlato all’acquisto di servizi di cura e di assistenza domiciliare - periodo 2022/2027”. Approvazione dell’Invito a presentare domanda per il finanziamento di “Buoni domiciliarità” rivolto ai soggetti ammessi e non finanziati in attuazione della D.G.R. n. 26 – 8414 del 8 aprile 2024. (DD n. 605 del 09.05.2024, Bur n. 20 del 16.05.2024).


La misura realizzata in attuazione dell’Atto di indirizzo approvato con D.G.R. n. 27 – 6320 del 22 dicembre 2022 e s.m.i, relativo al “Rafforzamento del supporto alla persona non autosufficiente correlato all’acquisto di servizi di cura e di assistenza domiciliari”, modificato con D.G.R. n. 32 - 6475 del 30 gennaio 2023, prevedeva l’erogazione di un contributo (“Buono domiciliarità”) a beneficio di persone non autosufficienti residenti in Piemonte, di età superiore a 65 anni o con disabilità ed in condizione di particolare vulnerabilità economica e sociale, con la finalità di favorirne la permanenza presso il domicilio. La D.G.R. 26 – 8414 del 08 aprile 2024 prevede che le risorse non utilizzate siano riservate agli aventi diritto la cui istanza sia risultata ammessa e non finanziata nel corso dei quattro sportelli previsti dall’Avviso

Beneficiari: soggetti (persone anziane ultrasessantacinquenni non autosufficienti; persone con disabilità non autosufficienti) che hanno presentato domanda di adesione nell’arco dei quattro sportelli previsti dall’Avviso Pubblico approvato con la D.D. n. 175 del 31.01.2023 e s.m.i. e che, pur essendo in possesso dei requisiti richiesti dall’Avviso, siano risultati esclusi dal finanziamento per carenza di risorse disponibili. 

Il contributo mensile fissato in euro 600 è destinato a parziale copertura delle spese sostenute dai destinatari non autosufficienti o dalle loro famiglie nell’ambito di un servizio di assistenza reso da un assistente familiare, da un educatore professionale o da personale individuato da una cooperativa sociale oppure da un’agenzia di somministrazione di lavoro o da un altro soggetto giuridico fornitore di servizi di assistenza familiare/educativa.

Domande dal 21 maggio 2024 e fino al 5 luglio 2024.

Budget: euro 10.281.600

Beneficiari e Finalitá

Stato agevolazioni
Attive
Organizzazione
Privato
Settori
Sociale
Finalita'
Inclusione social
Ubicazione Investimento
Piemonte

Incentivi e Spese

Tipologia agevolazione
Contributo